N – O

Necrologio
Quando muore una persona con tono sobrio e contenuto i familiari annuciano, su un quotidiano locale o nazionale, la dipartita del caro. Alla notizia si aggiungono le informazioni relative alla celebrazione funebre  e delle eventuali informazioni accessorie relative ad eventuari desideri del defunto o della famiglia (es. “non fiori ma opere di bene”, “per desiderio del caro Gianni eventuali offerte portanno essere fatte all’orfanotrofio S. Cristina”, etc).
La famiglia può scegliere di pubblicare il necrologio anche dopo la celebrazione dei funerali ed in tal caso si utilizzerà una formula del tipo ” Il 25 settembre, munita dei conforti religiosi, si è spenta Maria Rossi.  A funerali avvenuti ne dà il triste annuncio il marito Luca.”
Anche amici e colleghi possono decidere di pubblicare un necrologio per esprimere il loro affetto ai cari del defunto.

Negozio
Quandoi si entra si salutano commessi e proprietari e ci si astiene dal toccare la merce esposta se non per un reale interesse all’acquisto. Nei negozi di abbigliamento si farà attenzione a non sporcare o danneggiare gli abiti durante le prove ed eventualmente si riconsegneranno alla commessa o si collocheranno al loro posto. I commessi, dal canto loro, mostreranno cortesia e gentilezza anche per il centesimo cliente della giornata.

Netiquette
La parola netiquette deriva dalla contrazione del vocabolo inglese net (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona educazione), è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti.

Noccioli
Nocccioli, semi e simili si eliminano dalla bocca deponendoli nel pugno o sulla posata in base a ciò che si è utilizzato per mangiare. Subito dopo lo scarto va delicatamente deposto sul piatto.
I frutti e i cibi che si mangiano con le posate, ove possibile, vanno preventivamente privati degli scarti. 

Ombrello
Quando è chiuso non va brandito come un’arma e quando è pareto si deve far attenzione a non scontrarsi con chi ci cammina vicino.Entrando in un luogo chiuso va subito posato nel portaombrelli per non gocciolare sul pavimento. Se si cammina al fianco di un amico sprovvisto di ombrello lo si inviterà a ripararsi anche a costo di non essere perfettamente riparati.

Origliare
Origliare una conversazione o una telefonata è profondamente maleducato. Quando non si può fare a meno di ascoltare discorsi altrui, come ad esempio sui mezzi pubblici o in luoghi molto affollati, si farà finta di non sentire e ci si asterrà dall’intervenire o fare commenti.

Ospedale
Nei reparti di degenza e negli ambulatori gli orari di visita vanno rispettati sia dagli ammalati che dai visitatori. E’ bene parlare a voce bassa e non affollare troppo le camere di degenza distribuendo, se possibile, le visite nei vari giorni di permanenza dell’ammalato.
Non si insista se non è possibile assistere durante la notte l’ammalato ne tantomeno si tenti di offrire laute mance al personale per aver accordato il permesso.
I pazienti dovranno tenere un comportamento ed un abbigliamento opportuno: non chiameranno continuamente il personale e si rivolgeranno a questo con cortesia. Le donne indosseranno camicie da notte e vestaglie decorose e sobrie; gli uomini indosseranno pigiami e giacche da camera, provvederanno ad avere sempre la barba in ordine e non tenteranno ridicole avances al personale femminile.

Ostriche
Vanno mangiate in un unico boccone con l’apposita forchetta dopo averle spruzzate di limone. Si servono in piatti singoli ad ogni commensale e si ordinano a dozzine.