B
Baciamano
Saluto formale che esprime grande deferenza verso la signora cui viene fatto. La mano viene solo sfiorata dall’uomo che si china leggemente verso la dama. Se viene fatto ad una donna va fatto anche a tutte le altre presenti.
Non si fa il baciamno all’aperto e alle ragazze.
Bacio
I baci vengono spesso utilizzati come forma di saluto ma vanno riservati alle persone con cui si ha una certa confidenza.
In quanto effusioni romantiche, invece, vanno totalmente evitati in pubblico; in presenza di altre persone sono concessi solo in forma molto casta.
Ballo
Per ricevimenti danzanti è solitamente indicato nell’invito l’abbigliamento richiesto. In caso questo non sia esplicitamente palesato è necessario un abito molto elegante e formale, da sera.
Oggigiorno è molto più frequesti recarsi ad una serata in discoteca che ad un ballo formale. Qui l’abbigliamento è libero anche se all’ingresso di alcuni locali non vengono ammesse persone con abbigliamento troppop casual o trasandato.
Per quanto riguarda feste e balli in casa, occorre avvisare in tempo i vicini degli orari che avrà la festa, creare uno spazio adeguato per lo svolgimento della stessa e commisurare il numero degli inviti allo spazio disponibile. Una festa in casa implica anche l’allestimento di un piccolo rinfesco o di un buffet.
Barbecue
E’ un tipo di ricevimento dal carattere semplice ed informale. Si utilizzano stovigli e biancheria ristica e colorata per la tavola ed i piatti principali sono a base di verdure, carne o pesce arrostite al momento, cui possono essere aggiunti antipasti e primi a precedere, insalate e dolci e frutta a seguire.
Il fuoco va acceso almeno mezz’ora prima dell’arrivo degli ospiti e se l’atmosfera è molto familiare si può decidere di farsi aiutare ad arrostire le pietanza dagli stessi ospiti.
Barca
Quando si va in barca si deve attendere il permesso del proprietario per salire a bordo e si deve aver cura di indossare scarpe apposite o di camminare scalzi.
Gli uomini salgono e scendono prima per aiutare donne e bambini.
Dati gli spazi limitati i bagagli vanno ridotti al minimo e si deve sempre mantenere il massimo ordine all’interno delle cabine.
Barzellette
Se durante una serata molto informale tra amici capita di raccontare o udire barzellette si farà attenzione a non trattare argomenti spinti o volgari e a non anticipare il finale di una barzelletta già conosciuta.
Battesimo
Durante il battesimo chi riceve il sacramento entra di diritto nella comunità cattolica. L’evento viene partecipato per iscritto o in casi molto informali anche telefonicamente. Vengono scelti un padrino ed una madrina che si fanno carico degli obblighi morali nei confronti del battesimando e che in caso di dipartita dei genitori si prendano cura di questo.
Padrino e madrina devono fare al piccolo un regalo di valore che duri nel tempo solitamente gioielli, posate o stoviglie d’argento. Talvolta è possibile aprire anche a nome del bambino un libretto di risparmi in cui i padrini si impegnano a versare una somma iniziale e ad aggiungere a questa altre somme fino al compimento della maggiore età del battesimando.
La cerimonia ed il ricevimento, semplice, intimo, ma raffinato, si svolgono per pochi familiari ed amici molto stretti. Non mancheranno la torta, lo spumante ed i confetti di colore relativo al sesso del festeggiato.
Bicchieri
I bicchieri a tavola devono essere minimo due: un per l’acqua, più grande, ed uno per il vino. A questi poi si aggiungono eventualmente un bicchiere appena più piccolo se si servono vino rosso e bianco (il più piccolo sarà per quest’ultimo), un flute per lo spumante o champagne. Se si pasteggia a champagne saranno messi in tavola solo il bicchiere per l’acqua ed il flute. Il numero massimo di bicchieri a tavola è quattro se ne servono di più verranno portati al momento dell’utilizzo e riportati via subito dopo.
I principali bichiero sono:
- Tumbler da acqua (bicchiere basso)
- Calice da acqua
- Tumbler da vino
- Calice da vino rosso
- Calice da vino bianco
- Bicchiere da champagne (flute)
- Coppa da champagne
- Bicchiere da Brandy
- Bicchiere da Martini
- Bicchiere da liquore
- Bicchiere da bibita
- Bicchiere per vino da dessert
- Tumbler da whisky
Biglietto augurale
Nella maggior parte dei casi sono biglietti stampati che arrecano una formula d’auguri e necessitano soltanto di una firma. Nulla vieta di personalizzarli con un pensiero proprio o addirittura di scriverlo interamente di proprio pugno. Se devono essere spediti è meglio farlo con un po’ d’anticipo, soprattutto nei periodi di festa, affinche possano arrivare per la data stabilita.
Biglietto da visita
Vengono utilizzati solitamente per motivi di lavoro. Devono essere sobri e di buon gusto stampati in corsivo inglese su carta bianca ed elegante. Oltre a quelli per uso lavorativo è bene averne anche per uso privato (con il solo nome e cognome senza titoli professionali), utili da apporre a regali o fiori.
Marito e moglie possono anche disporre di bigliettini comuni che portano i due nomi seguiti dal cognome di lui.
In caso di uso privato molto informale verrà cancellato il cognome con un tratto di penna.
Birra
In Italia è molto utilizzata nei pasti iformali e nei pic-nic o in este, ghiacciata, come bevanda rinfrescate. E’ meglio evitare di servirla in occasioni formali. Anche per questa esistono appositi bicchieri e boccali.
Bomboniere
Sono un ringraziamento ed un ricordo per un evento o una cerimonia importante e sono composte da un oggetto, di valore relativo al tipo di occasione celebrata, e dei confetti in numero sempre dispari. Talvolta è possibile fare due tipi di bomboniera: una di maggiore valore ed una più modesta per chi non è intervenuto all’evento ma si vuole lo stesso omaggiare di un ricordo o ringraziare per un presente.
Brindisi
E’ il saluto che si fa in onore di qualcuno levando in aria i calici e facendoli delicatamente toccare(in caso che il numero di presenti lo permetta). Duarnte il brindisi ci si può alzare in piedi per sottolienarne l’importanza. In teoria la persona in onore della quale si brina non dovrebbe levare il calice ne bere anche se questa consuetudine si è andata perdendo, ma deve ricambiare il brindisi alla salute di tutti gli ospiti.
Brunch
La parola bruch deriva dalla fusione dei termini inglesi breakfast e lunch ed indica una pasto più corposo di una prima colazione ma più leggero di una vera colazione (pranzo). E’ di uso riservare questo tipo di ricevimento alle domeniche o ai giorni di festa data la fascai d’orario di svoglimento che si aggira tra le 11.00 e le 14.00.
Vengono serviti cibi sia dolci che salati tipici della prima colazione anglosassone.
0 comments