A
Abbigliamento
Parole d’ordine buon gusto ed appropriatezza. L’abbigliamento parla di noi e di quel che siamo; è importante vestirsi in modo adeguato al luogo ed al contesto in cui siamo. E’ importante vestirsi e poi potersi dimenticare ciò che si indossa: se siamo vestiti in modo troppo stravagante o non adatto al contesto ci ritroveremo puntati gli occhi di tutti gli astanti con un conseguente inevitabile imbarazzo. L’ideale è tenere come punto di riferimento la semplicità e l’ordine da arrichire, come spezie con il cibo, con tocchi di originaltà che rispecchino il nostro stile.
Abitudini alimentari
Alcune persone seguono dei particolari regimi alimentari per motivi ideologici, religiosi o medici. In tal caso è possibile rifiutare, quando si è ospiti, determinati cibi spiegando, con molto tatto e senza fare pesare la cosa a chi ci ospita, il perchè del nostro rifiuto. Particolarmente indelicato è, invece, al momento di un invito, tranne che non si abbia un rapporto molto intimo, palesare le proprie abitudini alimentari perchè potrebbe creare disagi (stravoglimento del menù, ulteriori spese non calcolte, etc.) ai padroni di casa.
Aborto
L’interruzione di una gravidanza, volontaria o meno, è sempre un evento traumatico e difficile per una donna. In tal caso la donna non è tenuta a dare spiegazioni o a parlare dell’accaduto se non vuole spontaneamente farlo. Per nessun motivo le altre persone dovranno rivolgerle domande indiscrete o fare accenni ad una possibile futura gravidanza, che in alvcuni casi potrebbe risultare preclusa.
Acqua
Durante un pranzo è indispensabile la presenza dell’acqua. Questa verrà servita in caraffe o in bottiglia solo nel caso in cui queste siano particolarmente pregiate. Adesso, infatti, si sta iniziando a dare anche all’acqua una certa importanza con particolari attenzioni per le qualità organolettiche e i diversi sapori che questa può avere.
In occasioni molto formali, invece, i bichieri vengono riempiti dai camerieri prima che i commensali si siedano e all’occasione durante il pasto.
In tavola il bicchiere destinato all’acqua è quello più grande solitamente posto alla sinistra degli altri.
Aereo
Anche se più difficile, data la breve, nella maggior parte dei casi, durata del viaggio, è possibile scambiare qualche parola con i vicini di posto, a patto di non importunarli. Allo stesso modo sarà opportuno accertarsi di non infastidire chi ci sta dietro reclinano il sedile o dirigendo in un verso o nell’altro il bocchettone dell’aria posizionato sopra di noi.
Se vengono portati cibi e bevande da hostess e stewart si ringrazia ma non si da loro mancia.
Albergo
La camera che ci viene assegnata non è un campo di battaglia ma un luogo in cui dormire per cui, anche se il personale preposto verrà a fare le pulizie e a rassettarla, è bene lasciare le cose in sufficiente ordine.
E’ assolutamente riprovevole portare con se biancheria dell’albergo o altri oggetti. Sarà invece possibile consumare in loco o portare via i set di cortesia da bagno o parte di essi.
Se un fachino o un ragazzo ci aiutano a portare in camera i bagagli si da loro al amancia. Spetta anche la mancia al portiere per servizi aggiuntivi.
E’ importante ricordare di rispettare gli orari di silenzio e di moderare comunque volume della voce e di apparecchiature elettroniche anche durante il giorno, per evitare di disturbare gli altri ospiti.
Animali domestici
Qualunque sia l’animale che si decide tenere in casa bisogna avere rispetto sia per lo stesso animale, sia per i vicini che per eventuali ospiti. In tal senso sarà giusto scegliere l’animale in relazione agli spazi disponibili ed ocuparsi sin da piccoli della loro educazione. Lasciarli mettere il muso o le zampe sulla tavola o importunare gli eventuali ospiti è uin comportamento profondamente irrispettoso.
Per la strada gli animali vanno tenuti al guinzaglio ed il padrone è tenuto a ripulire immediatamente eventuali loro bisogni. Verranno lasciati liberi solo dove espressamente consentito.
Se si intende portarli in vacanza o in luoghi pubblici ci si accerterà preventivamente se sono amessi ed eventualmente si disporrà per lasciarli a qualcuno di fiducia o in una pensione per animali.
Anziani
Bisogna rivolgersi loro sempre con rispetto, si cede loro il passo, si apre la porta, si lascia loro il posto a sedere e ci si premura di aiutarloi in caso di difficoltà.
Applausi
Durante uno spettacolo si applaude alla fine di ogni atto e più lungamente alla fine dello stesso. Anche in caso di performance particolarmente entusiasmenti si evita di applaudire durante lo svolgimento poichè disturba lo spettacolo e gli artisti che portebbero distrasi.
Appuntamento
Fondamentale è la puntualità, segno dell’interesse e del rispetto nei confronti della persona che dobbiamo incontrare.
Quando l’incontro avviene per scopi sentimentali se non si è interessati è possibile declinare l’invito in modo fermo purchè corretto e gentile.
Argenteria
Gli oggetti in argento sono paricolarmente eleganti e durevoli e, conseguenzialmente, hanno anche un costo elevato. E’ importanti tenerli sempre ben lucidati, soprattutto se vengono utilizzati per scopi alimentari.
I più versatili, e quindi più ammortizzabili nel rapporto costo – utilizzo, sono i vassoi che possono avere svariati impieghi a seguire servizi da thè, saliere e formaggiere, secchielli da vino. Sicuramente grande fascino, ma minore impiego, hanno anche i centrotavola, candelabri e sottopiatti che riescono a dare ad ogni casa un tocco di grande eleganza.
Ascensore
Essendo uno spazio condominiale è obbligatorio, entrando in ascensore, salutare le altre pesone che ci stanno a fianco. Se si tratta di estranei ci si informerà sul piano che intendono raggiungere e si saluterà gentilmente all’uscita; se invece siamo con dei conoscenti è possibile scambiare qualche parola. E’ in ogni caso estremanente indelicato fissare i presenti, meglio guradare un punto indefinito.
Essendo, infine, un ambiente ristretto sarà buona norma dare la precedenza a mamme con bambini ed anziani ed eventualmente attendere un turno successivo.
Automobile
Il rispetto del codice della strada è d’obbligo per un automobilista educato. A questo dovrà poi sommare il rispetto di alcune norme basilari di civiltà come: non inveire contro altri automobilisti o pedoni, anche se particolarmente distratti o scorretti; non lasciare oggetti dal finestrino; riservare l’utilizzo del clacson ai soli casi di estrema necessità; non ostacolare il traffco.
Per evitare di arrecare fastidi ai “compagni di viaggio” è auspicabile chiedere il permesso di aprire o chiudere i finestrini, accendere la radio o fumare una sigaretta.
E’ cortese aprire la portiera ad una donna che sale sull’auto e cederle il posto di maggior riguardo. Se a guidare è un autista i passeggeri siedono dietro ed il posto di destra viene considerato il più importante. Se a guidare è invece il proprietario il posto più importante diventerà quello al fianco del guidatore.
0 comments