
Le regole del Bon Ton
Galateo dei prestiti, dare e ricevere secondo bon ton
Il galateo dei prestiti è una materia molto delicata poiché a volte prestare o ricevere qualcosa può generare imbarazzo tra le parti. Seppur il galateo non sostenga questa pratica non mancano alcune semplici regole che, se ben tenute a mente, permettono di evitare spiacevoli inconvenienti. Scopriamo insieme quali sono per essere pronti a qualunque evenienza.
Galateo dei prestiti: cosa prestare
I prestiti possono essere di diversa natura e si distinguono prevalentemente in prestiti che riguardano oggetti fisici (un libro, una borsa, un oggetto) e prestiti di denaro. Più è alto il valore del bene coinvolto nella transazione maggiori sono le implicazioni per le due parti. Secondo il galateo prima di procedere ad effettuare un prestito è bene valutare accuratamente la natura del rapporto che intercorre tra le parti e mettere in conto eventuali danneggiamenti o mancate restituzioni. Il bon ton, infatti, consiglia sempre di evitare prestiti di grande entità, soprattutto se di natura economica, a meno che non venga messa in considerazione l’ipotesi del prestito a fondo perduto.
Galateo dei prestiti: come chiedere un prestito
Chi intende usufruire di un prestito dovrà farlo con molto tatto e gentilezza chiedendo il permesso al proprietario del bene e mettendo in conto la possibilità di un rifiuto senza per questo aver diritto di sentirsi offeso. In concomitanza della richiesta si chiederanno chiarimenti in merito alle modalità e alle tempistiche di restituzione del bene e ci si atterrà a queste in modo scrupoloso.
Galateo dei prestiti: come rifiutare un prestito
Il possessore di un bene potrà scegliere liberamente di prestarlo nel fare ciò, però, dovrà prestare attenzione a non urtare la sensibilità dell’interlocutore utilizzando dei modi bruschi. Seppur rifiutare il prestito sia un suo diritto ciò non lo autorizza ad essere scortese; dovrà quindi essere al contempo fermo nel suo diniego ma cortese e educato.
A rifiutare un prestito, però, potrebbe essere anche il ricevente. In questo caso la situazione è certamente più delicata visto che chi si offre spontaneamente di donare qualcosa ad un altro lo fa sempre mosso dai migliori propositi. In tal caso si ringrazierà dichiarandosi onorati del gesto e, senza scendere troppo nei dettagli, si spiegheranno le proprie motivazioni senza urtare la sensibilità dell’altro.
Galateo dei prestiti: regole per chi presta
Quando si presta qualcosa si deve, come detto, mettere in conto la possibilità che il bene non rientri in perfette condizioni. Se non si è disposti ad accettare tale eventualità di rifiuterà il prestito. Una volta eseguita la transazione si stabiliranno termini e condizioni della restituzione e qualora queste non siano rispettate ci si comporterà di conseguenza sollecitando la restituzione.
Galateo dei prestiti: regole per chi riceve
Chi riceve qualcosa in prestito deve averne cura per poterlo restituire al proprietario nelle stesse condizioni in cui lo ha ricevuto. Inoltre egli non potrà per alcun motivo prestare a sua volta qualcosa che ha in custodia temporanea poiché solo il reale proprietario di un oggetto può disporne eventuali prestiti.
Se si riceve una somma di denaro in prestito si farà in modo da sdebitarsi quanto prima o se non lo si ritiene possibile in tempi ragionevoli si rifiuterà il prestito stesso. E importante ricordare che se qualcuno ci presta qualcosa se ne sta privano: addurre motivazioni come “tanto può farne a meno” per allungare i tempi del prestito è un comportamento non solo poco corretto ma anche, ovviamente, per nulla educato.
Galateo dei prestiti: come comportarsi in caso di imprevisti
Anche nella più totale buona fede durante un prestito possono verificarsi incidenti o imprevisti che ne condizionano la restituzione. Qualora si verifichino situazioni di questo genere sarà bene parlarne con il diretto interessato, offrire le proprie più sentite scuse e provvedere immediatamente a riparare, riacquistare o rimborsare il bene al proprietario.
In breve:
Chi riceve in prestito qualcosa deve assolutamente:
- averne massima cura
- restituirlo o sdebitarsi il prima possibile
- non approfittarsi della gentilezza altrui
- mostrare gratitudine per la cortesia ottenuta
- non accettare il prestito se non è in grado di onorarlo
Chi presta qualcosa deve:
- tenere in considerazione eventuali danni all’oggetto prestato
- valutare accuratamente tempi e modi di restituzione del bene
- non aver paura di dire di no, purché sia fatto con modi gentili
0 comments