Le regole del Gioco

Mini SNES: recensione del Super Nintendo Classic Mini

By  | 

Lo scorso 29 settembre è finalmente arrivato nei negozi il Mini SNES, attesissima nuova console della serie Nintendo Classic Mini che riporta a noi le vecchie glorie del gaming di casa Nintendo. Noi lo abbiamo stretto tra le mani in anteprima il giorno precedente al lancio, come mostrato in un video unboxing pubblicato sui social, e ne abbiamo subito apprezzato la qualità di realizzazione. E per tutto il resto? Leggete la recensione completa e lo scoprirete.

 

Mini SNES: dettagli tecnici

mini snes - super nintendo classic mini - scatola

Curato nei minimi dettagli, il nuovo Mini SNES appare come una fedele riproduzione rimpicciolita dell’originale console di casa Nintendo. La console è dotata di alimentazione micro usb e uscita HDMI, come necessario per una produzione del XXI secolo, ma per non perdere l’appealing retrò maschera le porte controller nascoste dietro ad uno sportellino che riproduce le sembianze delle originali prese dei joypad anni ’90.

Come confermato da siti specializzati in teardown, l’hardware presente all’interno della console è identico a quello che caratterizza il NES Mini. La nuova retroconsole, infatti, racchiude al suo interno un processore ARM Cortex A7 e un’unità grafica ARM Mali 400 MP2. A completarlo una RAM DDR3 256 MB e 512 MB di memoria interna per contenere i giochi e i salvataggi. Unica differenza tra le due console, dunque, è rappresentato dal software che, seppur sia simile a quello del suo predecessore, è stato adattato alle esigenze, tecniche ed estetiche, di questa console.

 

Mini SNES: contenuto della confezione

La confezione include al suo interno la console, due controller, un cavetto usb da collegare ad un alimentatore (non incluso) ed un cavo HDMI per la connessione alla TV. Si aggiungono a questo la classica manualistica per utilizzo e manutenzione.

Nota gradita è la presenza di cavi nettamente più lunghi rispetto a quelli dei controller del Mini NES. Se questi, infatti, misuravano solo 75 cm, la cavetteria dei joypad del Mini SNES ha una lunghezza paria a 140 cm che offre un’esperienza di gioco decisamente migliore.

 

Mini SNES: giochi

All’interno della console si trovano preinstallati 20 giochi, riproposti in HD a 60 Hz, più un bonus speciale. Giocando a Star Fox e completandone il primo livello, infatti, si sbloccherà automaticamente il secondo capitolo della saga, in realtà mai stato pubblicato prima d’ora per cedere il passo, a quei tempi, a Star Fox 64 sviluppato per la neonata Nintendo 64.

A seguire l’elenco completo di tutti i giochi inclusi nella versione occidentale (per il mercato USA e Europa) di Super Nintendo Classic Mini.

  • Contra 3 The Alien Wars
  • Donkey Kong Country
  • EarthBound
  • F-Zero
  • Final Fantasy III
  • Kirby Super Star
  • Kirby’s Dream Course
  • Mega Man X
  • Secret of Mana
  • Star Fox
  • Star Fox 2 (Bonus Speciale)
  • Street Fighter 2 Turbo Hyper Fighting
  • Super Castlevania IV
  • Super Ghouls ‘n Ghosts
  • Super Mario Kart
  • Super Mario RPG Legend of the Seven Stars
  • Super Mario World
  • Super Metroid
  • Super Punch-Out
  • The Legend of Zelda A Link to the Past
  • Yoshi’s Island

 

Mini SNES: funzioni

mini snes recensione funzioni

Il Super Nintendo Classic Mini, come già nel Nes Mini, permette di selezionare tre diverse modalità di visualizzazione del gioco selezionabili tra:

  • 4:3
  • Tubo catodico
  • Risoluzione originale

A queste si aggiunge la possibilità di scegliere tra 12 differenti cornici decorative utilizzabili al solo scopo di riempire il margine rimanente tra la schermata di gioco e la reale dimensione dello schermo. Un dettaglio aggiuntivo che può piacere.

La vera novità proposta da Mini SNES è, però, la funzione “Rewind” che permette di riavvolgere la partita per alcuni momenti e poter recuperare qualche azione di gioco persa durante il percorso. Questa modalità viene applicata in modo differente per i giochi di ruolo e per quelli action. Se nei primi, infatti, è possibile tornare indietro di diversi minuti all’interno della sessione di gioco, per gli altri è consentito un riavvolgimento della partita di soli di 40 secondi. Un’idea che, se concettualmente non sposo pienamente perché a mio parere fa perdere parte della difficoltà di quei giochi, risulta molto apprezzata permettendo anche a chi non ha particolare dimestichezza con quei titoli di giocare in modo più agevole.

Correlata a questa funzione anche la modalità di salvataggio che non funge più solo da checkpoint ma permette di salvare una porzione temporale di gioco pari a quella del “Rewind”.

 

Mini SNES: la mia recensione

mini snes schermata

Sicuramente queste operazioni nostalgia a chi come me è nato negli anni ’80 piacciono parecchio e la possibilità di di tornare a giocare con titoli che hanno fatto la storia del settore videoludico semplicemente premendo un pulsante ha un grande valore. L’idea, infatti, di poter avere in un ingombro così ridotto console e giochi permette di potersi concedere davvero in qualunque momento un tuffo nel passato senza, per i più fortunati che ancora conservano quei cimeli, dover mettere sottosopra la cantina. Dunque la riedizione del Super Nintendo, come già del NES qualche mese fa, è promossa a pieni voti.

Se però dobbiamo cercare qualche piccolo neo, qualche appunto da fare ci sarebbe. Sul fronte del rapporto qualità prezzo ci saremmo aspettati una cifra appena più contenuta visto il parco titoli limitato. Seppur, infatti, siano già disponibili nella confezione 2 controller, e non uno solo come avvenuto con il Mini Nes, la carenza di titoli di rilievo come Crono Trigger o Killer Instinct si fa sentire. Dunque 10 euro in più rispetto al NES sarebbero stati perfetti, ma, visto che la parte hardware è la medesima, magari 20 euro no.

Una piccola chicca: se lasciate per un po’ in stand by la console accesa scoprirete che due simpatici intrusi si dilettano ad armeggiare con il menu principali. Un dispettoso Luigi modificherà temporaneamente le impostazioni di visualizzazione mentre il suo celebre compagno Mario lancerà i video delle vostre sessioni di gioco o i demo dei titoli non ancora provati.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *