Le regole del Bon Ton

Galateo della famiglia allargata, consigli e suggerimenti

By  | 

Oggigiorno le dinamiche familiari sono sempre più variegate e complesse e spesso ci portano ad avere a che fare con situazioni non sempre semplici da affrontare. Separazioni, divorzi, nuovi amori, nuove famiglie che si creano sono avvenimenti importanti e che condizionano profondamente la vita di chi ne è protagonista ma anche in situazioni simili le buone maniere possono essere la chiave per affrontare tutto nel modo migliore. Proprio per questo voglio parlarvi del Galateo della famiglia allargata, una selezione di piccole accortezze e attenzioni che possono fare la differenza ed evitare situazioni imbarazzanti e spiacevoli gaffe. Scopriamole insieme.

 

Galateo della famiglia allargata: quando la coppia scoppia

galateo della famiglia allargata coppia

Quando ci si sposa lo si fa credendo che l’amore sia eterno ma, purtroppo, a volte non è così: quello che teneva unito la coppia si dissolve e restare insieme diventa impossibile. Se da quell’amore, però, sono nati dei figli le cose non sono sempre facili da affrontare. La prima cosa da tenere a mente, in questo caso, è, al di là dei risentimenti personali, il rispetto per il ruolo genitoriale e in virtù di questo si farà in modo da non creare mai inutili tensioni o, ancor peggio, alimentare sentimenti di rancore.

Da questa separazione, un giorno, potrebbero nascere nuove famiglie che dovrebbero vivere, se non per forza in armonia, almeno in serenità e rispetto visto che avranno tanti momenti e sentimenti importanti da condividere nel corso della vita.

 

Galateo della famiglia allargata: il nuovo partner

galateo famiglie allargate - coppia

L’ingresso nella famiglia di nuovi partner dei genitori da parte dei figli può essere vissuto in modo traumatico. Per questo motivo il nuovo arrivato rispetterà tempi ed esigenze dei più piccoli nel suo inserimento in famiglia, non mostrerà mai sentimenti o atteggiamenti negativi nei confronti del “suo predecessore” e non cercherà di prenderne il posto. Al contrario dovrà farsi apprezzare per le sue qualità e dimostrare agli eventuali figli quale può essere il suo apporto alla famiglia, mostrandosi come elemento di arricchimento del nucleo familiare e non come una minaccia per esso.

Seppur avrà a cuore l’educazione e la crescita dei figli ne lascerà ai genitori naturali la responsabilità sostenendone scelte e decisioni e non intromettendosi, soprattutto davanti alla prole, sul da farsi. D’altro canto il genitore ne terrà in considerazione eventuali consigli e non ne sminuirà mai la figura davanti ai figli.

 

Galateo della famiglia allargata: quante mamme e quanti papà

galateo famiglia allargata

Di mamma e papà ce n’è uno solo per ciascuno, su questo non si discute. Come io non approvo la scelta di chiamare con tali appellativi i suoceri, tanto meno faccio per la possibilità di riferirsi così ad eventuali partner dei genitori. Non sono le parole “mamma” e “papà” a testimoniare il rispetto che si prova verso una persona ma la stima che si dimostra giorno dopo giorno.

Per i nonni o gli zii il discorso è meno rigido, lì dipenderà tutto alle dinamiche familiari instaurate e dai sentimenti del bambino e sempre senza imposizioni dall’alto. Se si crea un rapporto d’amore e di fiducia l’idea di avere più zii o più nonni non destabilizzerà il bambino e anzi accrescerà in lui il senso di famiglia a patto che non gli si faccia mistero dei reali legami di sangue.

 

Galateo della famiglia allargata: i fratelli

galateo della famiglia allargata -fratelli

La condivisione di spazi fisici e sentimenti tra figli provenienti da più unioni non è sempre cosa semplice da gestire. Qualcuno potrebbe essere infastidito, altri potrebbero viverla addirittura come un’intrusione nella propria vita: è dunque ideale lasciare i figli liberi, nel rispetto reciproco, di vivere i propri sentimenti e di metabolizzare il cambiamento con calma e secondo i propri tempi. I genitori dovranno cercare di creare un’atmosfera serena e incentivare attività che possano contribuire alla nascita di un’amicizia senza, però, forzare la mano in alcun modo. Lasciando al tempo e ai soggetti coinvolti tutto il lavoro con pazienza ed amore potrebbe nascere molto più che una semplice amicizia ma un vero rapporto di stima e condivisione.

 

Galateo della famiglia allargata: le ricorrenze

galateo famiglia allargata natale

Quando si parla di famiglie allargate le ricorrenze sono sempre un argomento delicato. Dai semplici pranzi in famiglia alle classiche feste, dalle ricorrenze private a quelle più istituzionali i momenti di possibile incontro in una famiglia allargata non mancano di certo e non devono essere vissuti con angoscia da nessuna delle parti. Se sin dall’inizio si instaura un rapporto sincero e trasparente, votato al bene della famiglia nella sua interezza, l’idea di trascorrere dei momenti tutti insieme non sarà vissuta come un trauma ma come un’occasione piacevole.

Capisco bene che, soprattutto all’inizio quando la rottura è ancora fresca, potrebbero esserci dei malumori e, in tal caso, se si vive con disagio la situazione si potrà declinare, se l’occasione lo consente, l’invito a patto che ciò non diventi una scusa e che non appena possibile si faccia in modo da recuperare un rapporto civile con l’altra parte in causa.

Avere la maturità di riuscire a superare i problemi personali per amore dei figli permetterà loro di vivere serenamente le ricorrenze senza dover sentire il peso di scelte ed errori non propri e di dover rinunciare per forza al calore della famiglia tutta riunita insieme.  Obbligare i figli a scegliere con chi trascorrere le feste o in alternativa obbligarli a rinunciare a qualcuno in momenti cruciali della vita lascerà un segno indelebile nel loro animo e non è di certo una cosa piacevole.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Galateo del divorzio, il bon ton della separazione - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *