Le regole del Bon Ton

Galateo dei nonni, amarli e rispettarli con educazione

By  | 

Oggi si celebra la festa dei nonni, una ricorrenza recente che cade in un giorno molto speciale, quello dedicato, nella cultura cattolica, agli Angeli Custodi. La scelta, certamente non casuale, sottolinea l’importanza di queste figure nella vita di ognuno di noi che al pari proprio degli angeli custodi ci accompagnano nella crescita e ci assistono con amore. Oggi per celebrarvi voglio delineare con voi una sorta di Galateo dei nonni e dei nipoti, raccontandovi alcune piccole accortezze da tenere sempre a mente nel rapporto tra nonni e nipoti ma anche in quello tra nonni e genitori.

 

Galateo dei nonni: la memoria della casa

nonno e nipote

I nonni sono il fondamento della famiglia, custodi di saggezza ed amore e come tali vanno sempre rispettati. Anche quando con l’avanzare dell’età hanno perdono lo sprint di un tempo non perdono mai la voglia di raccontare storie affascinanti della loro gioventù o aneddoti speciali che riguardano la famiglia. Sono la memoria della nostra identità e ci mostrano il nostro passato per indicarci il futuro quindi, nipoti di tutte le età, quando un nonno si ferma a raccontarvi una storia ascoltatela con attenzione e fatene tesoro per la vita: vi ritornerà in mente in un momento speciale del vostro percorso ed allora quel racconto avrà tutto un nuovo sapore, ancora più ricco di dolcezza e nostalgia.

 

Galateo dei nonni: la riservatezza

nonni e genitori

Sebbene i nonni siano una fonte inesauribile di esperienza ciò non deve farli sentire autorizzati ad intromettersi nelle dinamiche familiari di figli e nipoti, soprattutto in presenza di neonati. Il loro consiglio potrà essere ascoltato, se proposto senza presunzione o invadenza, ma non per questo dovrà essere obbligatoriamente messo in pratica e qualora ciò accada non si vivrà la cosa come un affronto personale o una mancanza di rispetto all’autorevolezza della propria parola. Per ognuno è sacrosanto il rispetto delle proprie idee, della propria intimità e dei propri spazi: offrire un consiglio non significa sentirsi in diritto di fare da giudice della vita altrui né tanto meno intromettersi nella vita di altri, nemmeno se questi sono i propri affetti più cari.

 

Galateo dei nonni: ad ognuno il suo compito

nonna e nipote

I genitori educano, i nonni viziano: questa è una regola di vita ma ciò non significa che il ruolo degli uni debba intaccare quello degli altri. In tal senso, in presenza dei genitori, i nonni non contesteranno apertamente il loro operato davanti ai figli o non infrangeranno ripetutamente le regole imposte sminuendole. D’altro canto potranno fare delle speciali deroghe alle regole a patto che i nipoti capiscano che queste siano delle eccezioni e che non si crei il dualismo nonni “buoni” – genitori “cattivi”. Entrambe le figure collaborano insieme per la crescita dei piccoli di casa, non sono in competizione per il loro cuore, perché quello lo hanno già! I genitori, però, si ricorderanno che i figli sono di chi li mette al mondo, negli oneri e negli onori, ed in tal senso i nonni non sono i loro sostituti o dei baby sitter da “ingaggiare” secondo necessità ma delle persone preziose con cui trascorrere del tempo insieme.

 

Galateo dei nonni: il rispetto e il bon ton

nonni galateo

Il rispetto è da sempre la base del galateo ecco perché questo non deve mai mancare nel rapporto con gli altri, specialmente con i nonni. Per nessun motivo si dovrà sminuire la loro persona, magari in riferimento all’avanzare dell’età: i nonni d’oggi sono sempre più giovani, e non solo in senso anagrafico, ma, per fortuna, soprattutto in senso spirituale, e sono un pilastro portante della famiglia.

Ecco alcune semplici regole fondamentali da tenere sempre a mente e onorare anche in casa con i nonni:

  • essendo i più maturi della famiglia, si salutano per primi
  • si aiutano nelle incombenze quotidiane
  • si lascia loro sempre il posto a sedere
  • si cede loro il passo e gli si apre la porta
  • si ascoltano sempre con attenzione e partecipazione
  • non si perde occasione per fare loro una visita o una telefonata e per trascorrere del tempo con loro.

Ultima nota su un tema che mi sta molto a cuore: il rispetto verso i nonni non si manifesta imponendo al nascituro un nome ma mostrando al proprio figlio, giorno dopo giorno, l’importanza che quella persona rappresenta e rappresenterà sempre nella sua vita.

 

I nonni sono una deliziosa miscela di risate, atti premurosi, storie meravigliose, e amore.
(Anonimo)

Blogger, Wedding Planner e Mamma

2 Comments

  1. vitaincasa il lato rosa

    2 Ottobre 2017 at 17:39

    Evviva i nonni! 🙂

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *