Le regole del Bon Ton

Galateo della Chat di Classe, regole e consigli

By  | 

Qualche tempo fa abbiamo abbondantemente parlato del Galateo di Whatsapp ma adesso, con l’avvio del nuovo anno scolastico, voglio tornare sull’argomento concentrando l’attenzione sui tanto famosi e tanto temuti gruppi tra mamme e delineando insieme le regole fondamentali del Galateo della Chat di Classe. La scorsa settimana ho parlato di questo delicato argomento all’interno della mia rubrica di bon ton su Milleunadonna ma non volevo esimermi dal fornirvi anche qui alcuni consigli di sopravvivenza che prendono spunto dalla buona educazione. Scopriamoli insieme e speriamo che queste chat diventino sempre più un punto di incontro maturo e di vera utilità per le famiglie, non uno stress per tutti.

 

Galateo della Chat di Classe: come usare i gruppi

galateo della chat di classe mamme

Le Chat Whatsapp tra genitori devo essere utilizzate esclusivamente per comunicazioni di “servizio” e per diffondere informazioni che possono essere utili alla maggioranza di membri del gruppo. Non sono di certo un posto in cui spettegolare ne tanto meno il luogo in cui fare una correzione collettiva dei compiti assegnati alla classe.

Se usate con criterio e parsimonia queste chat non risultano fastidiose, come la maggior parre dei genitori ben sa, ma anzi rappresentano un utile servizio soprattutto per chi per lavoro o per motivi personali non può avere molti contatti con l’ambente scolastico. Dunque, ben vengano le chat, a patto che queste non si trasformino nell’ennesima notifica fastidiosa presente sullo smartphone.

 

Galateo della Chat di Classe: 10 regole base

galateo della chat di classe - regole

Ecco, allora, quali sono le 10 regole base da tenere sempre a mente:

  1. Rispettare gli orari di riposo
  2. Non spettegolare
  3. Diffondere solo informazioni fondate e veritiere
  4. Non inviare catene o messaggi non inerenti al gruppo
  5. Non sostituirsi agli insegnanti dando pareri sul loro operato o sui compiti degli figli
  6. Essere rispettosi della sensibilità altrui e dei modi di pensare diversi dal proprio
  7. Rispettare la lingua italiana, controllando quanto scritto onde evitare errori ortografici e grammaticali
  8. Non abusare dei messaggi vocali
  9. Non essere pressanti con le proprie richieste
  10. Mandare messaggi solo se davvero è necessario condividere determinate informazioni/richieste con tutti i membri della chat

 

Galateo della Chat di Classe: la buona educazione di una volta

galateo della chat di classe - whatsapp

“Grazie”, “Prego” e “Per favore” sono paroline magiche anche nei contesti virtuali non dimentichiamocene mai! Alcune piccole e semplici accortezze, norme base della buona educazione di una volta, dovrebbero essere sempre tenute a mente, anche in contesti informali ed atipici come questi.

E’ bene, dunque, oltre ad usare le classiche forme di cortesia, presentarsi quando si viene introdotti in una nuova chat, perchè non è detto che tutti abbiano il nostro contatto telefonico, e congedarsi qualora si decide di abbandonare il gruppo.

Le semplici regole di buona educazione sono utili in ogni contesto, reale e virtuale, ricordiamolo sempre!

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *