
Le regole del Bon Ton
Galateo del Cocktail, consigli per un party perfetto
Per chi ancora non si rassegna al fatto che l’estate stia volgendo al termine oggi voglio suggellare il mio ritorno sul blog dopo la pausa estiva parlandovi del Galateo del Cocktail. Il Cocktail non è solo un tipo di bevanda ma anche una tipologia di ricevimento molto adatta a ricevere un numero consistente di persone in modo rilassato ed amichevole. Spesso scelta per eventi mondani, questa forma di ricevimento può essere anche un’ottima soluzione per intrattenersi con gli amici e poter invitare contemporaneamente anche persone che non si conoscono tra loro per favorirne la socializzazione.
Galateo del Cocktail: gli inviti
Gli inviti per un Cocktail vanno spediti (o espressi telefonicamente in caso di pochi intimi invitati) circa una settimana prima. Negli inviti scritti si riporteranno location dell’evento, orario (che sarà abbastanza flessibile e che proprio per questo riporterà una indicazione di inizio e una di fine – solitamente tra le 18.00 e le 21.00)
La partecipazione a questo tipo di eventi è molto libera: chi vi presenza potrà rimanere per tutta la serata o trattenersi solo poche decine di minuti, giusto il tempo di un drink e di un saluto al volo. Non è necessaria una conferma della propria presenza ma dandola si fa sempre cosa gradita.
Strano ma vero, ad un Cocktail Party è importante ricordare che è bene non presentarsi mai in perfetto orario! Unico caso in cui il galateo ammette ed, anzi, richiede un lieve ritardo!
Galateo del Cocktail: allestire la casa
Quando si organizza un Cocktail l’unico vero requisito che deve avere la location prescelta è la presenza di un considerevole spazio in cui gli ospiti possano muoversi agevolmente. In tal senso, se si sceglie di riceve in casa, sarà bene spostare mobili, tavoli e sedie (che non dovranno comunque mancare) e disporre quanto necessario nel perimetro della sala prescelta in modo da lasciare nella parte centrale più spazio possibile.
Si organizzeranno, poi, due zone separate una dedicata alla bouvette ed una dedicata al buffet e da entrambe, a meno che non ci sia del personale di servizio appositamente presente, gli ospiti si serviranno da soli (ad eccezione della somministrazione di bevande alcoliche).
Si predisporrà uno spazio apposito, in una sala separata, da adibire a guardaroba nel quale saranno custoditi i giacche, capotti e quant’altro una volta affidati ai padroni di casa o al personale di servizio.
Galateo del Cocktail: cosa offrire agli ospiti
L’anima di questo genere di ricevimenti, come lascia ben intendere il nome, sono i drink e le bevande alcoliche in genere. La loro somministrazione, come già anticipato, secondo il Galateo non può avvenire liberamente. Si occuperanno degli alcolici o il padrone di casa, magari aiutato da qualche amico o parente fidato, o, soprattutto in caso di ricevimenti con molti ospiti, barman e camerieri.
Tra gli alcolici non possono mancare Champagne e/o Prosecco, vino bianco e rosso e, ovviamente, liquori da cocktail. Si darà spazio anche a bevande analcoliche come i succhi e le bibite gassate senza dimenticare grandi scorte d’acqua, naturale e frizzante, magari aromatizzata con qualche fetta di limone, con menta o altre essenze.
Per quanto riguarda il buffet si dovranno prevedere cibi che richiedano il minimo uso di posate (mai il coltello) e si preferiranno i finger food e le monoporzioni. Se presenti, i camerieri potranno passare tra gli ospiti offrendo un servizio a vassoio o stare dietro le postazioni buffet ed aiutare i presenti con il servizio delle pietanze posizionate sulla tavola.
In ogni caso sarà bene predisporre una gran quantità di cibo e bevande, ben oltre quella utile per il numero stimato di ospiti visto che non si può prevedere esattamente quante persone interverranno nel corso della serata e per quanto tempo si tratterranno.
Se al buffet si aggiungerà anche un primo caldo, da servire verso il finire della serata, il Cocktail si definirà “Prolongé” o anche Cocktail Rinforzato.
Galateo del Cocktail: le stoviglie
Un ricevimento di questo genere prevede l’utilizzo di un gran numero di piatti, bicchieri e posate. Essendo in continuo movimento gli ospiti attingeranno continuamente dalle scorte di stoviglie presenti sui buffet cambiandone continuamente. In tal senso si disporranno numerosi bicchieri di diversa tipologia, in modo da gustare ogni bevanda nel modo più corretto, posate (forchette e forchettine, cucchiai e cucchiaini) a profusione ed un considerevole quantitativo di piatti piani e piattini.
Secondo il galateo non esistono alternative all’uso di ceramica, vetro (o cristallo) e acciaio (o argento) per le stoviglie. Vista la grande quantità necessaria per questo genere di banchetto le soluzioni possibili saranno o rivolgersi ad un azienda che si occupa del noleggio di stoviglie o, in alternativa si potrà optare per piatti e bicchieri in carta o materiale plastico a patto che siano comunque di ottima fattura e caratterizzati da decori di gusto.
Galateo del Cocktail: come comportarsi
Dopo aver visto tutto ciò che deve sapere un buon padrone di casa per organizzare un Cocktail Party impeccabile, ecco qualche consiglio anche per gli ospiti.
Il perfetto invitato dovrà tenere a mente alcune semplici accortezze:
- Anche se non è espressamente richiesto, ringraziare per l’invito e confermare o meno la propria presenza.
- Non presentarsi in perfetto orario (un ritardo di 15/30 minuti sull’orario di inizio sarà sufficiente) ma nemmeno arrivare all’ultimo orario con atteggiamento da divo di Hollywood.
- Non portare nulla in dono ai padroni di casa. Se proprio si vuole mostrare la propria riconoscenza una telefonata il giorno successivo all’evento sarà più che sufficiente.
- Degustare le pietanze presenti senza abbuffarsi. Si va ad un Cocktail per bere e stuzzicare mentre ci si intrattiene con gli altri, non per cenare.
- Ad un Cocktail si deve interagire con gli altri, nel limite del possibile, anche con chi non si conosce. Questo, infatti, è un evento fatto proprio per permettere di socializzare e coltivare amicizie nuove e datate.
- Nella scelta della mise da indossare si opterà per un abbigliamento semplice ma ricercato. Alle donne non mancheranno gli iconici anelli da cocktail, borse di dimensione ridotta ed accessori di stile. Gli uomini, invece, non rinunceranno all’abito ma si concederanno, negli accessori qualche dettaglio più creativo ed estroso.
Adelia
11 Giugno 2018 at 14:07
Vorrei un consiglio
Per un regalo da
Portare ad una festa di compleanno signora di 70 anni
Maria Valentina Platania
25 Luglio 2018 at 8:39
Gentile Adelia, in questi casi un foulard in seta o un bel libro sono sempre delle valide soluzioni. Poi, ovviamente, dipende tanto dallo stile di vita e dai gusti della festeggiata. Se lo gradisce anche un abbonamento al teatro o un biglietto per un particolare spettacolo potrebbero essere delle valide idee. Spero di esserle stata utile. Grazie per il suo contributo e buona giornata