Le regole del Bon Ton

Galateo dello shopping, regole di bon ton in tempo di saldi

By  | 

Da qualche giorno è iniziata la stagione dei saldi, proprio per questo oggi voglio parlarvi di galateo dello shopping delineando insieme delle semplici nozioni da base che tutti dovrebbero tenere a mente quando si vanno a fare spese, soprattutto se, come in questi giorni, i negozi sono particolarmente affollati.

 

Galateo dello shopping: il rapporto con i commessi

galateo dello shopping commessa

A meno che non decidiate di fare shopping online avrete certamente a che fare con dei commessi. Se da un lato questi dovranno impegnarsi a non essere assillanti ed asfissianti e a non adulare eccessivamente il cliente pur di convincerlo a compiere un acquisto che poi si rivelerà sbagliato una volta arrivati a casa, il cliente dovrà sempre avere profondo rispetto per il suo ruolo e per la sua professionalità. Nell’interazione cliente-commesso è da abolire l’utilizzo del “Tu”, eccezion fatta per rarissime occasioni in cui si è già creato, ad esempio, un rapporto di confidenza ed in cui la richiesta parte espressamente dal cliente.

 

Galateo dello shopping: il rispetto delle cose

galateo dello shopping negozio

Rispettare i commessi ed il loro lavoro significa anche avere rispetto degli oggetti presenti all’interno del negozio. Spiegazzare tutti i capi o abbandonarli dentro il camerino o le aree di prova, ad esempio, è un comportamento fortemente maleducato e rappresenta una scorrettezza anche verso gli altri clienti che non saranno in grado di trovare il posto deputato una determinata taglia o modello a causa della nostra negligenza.

 

Galateo dello shopping: le prove in camerino

galateo dello shopping camerino

E’ importante sottolineare come il rispetto delle cose sia importantissimo durante le prove in camerino: si farà massima attenzione a non rovinare, macchiare o scucire i capi in fase di prova anche perché in quel caso dovremmo corrispondere per il danno fatto e non nascondere il capo incriminato nel mucchio sperando che nessuno se ne accorga.

Durante le prove in camerino ci si ricorderà, inoltre, di non essere soli nel negozio ed, in tal senso, si proverà un numero di capi adeguato al contesto e alla fila presente nel punto vendita, liberando al più presto l’area prove e valutando eventuali indecisioni fuori dallo spogliatoio.

 

Galateo dello shopping: la fila

galateo dello shopping - bon ton acquisti

La fila va rispettata, sempre, sia che ci si trovi alla cassa o in coda ai camerini. Fare i furbetti cercando di saltare tutta o parte della coda è un comportamento che non ha mai giustificanti. Qualora ci dovessero essere dei motivi specifici per cui si vorrebbe evitare la fila si chiederà cortesemente ai presenti la possibilità di fare un’eccezione. D’altro canto chi è in fila senza esitazione cederà il posto a donne incinta o mamme con al seguito bimbi piccolissimi oppure a persone che mostrino di essere in uno stato di salute che non permetta loro di trascorrere troppo tempo in coda, anche senza che questi lo chiedano direttamente.

Io in gravidanza mi sono vista concedere il diritto di saltare la coda in una cassa prioritaria per gestanti solo a seguito di lunghi e ripetuti borbottii e di reiterate proteste dalle persone in coda: vi assicuro che a me non faceva di certo piacere essere nella condizione di non poter stare a lungo in piedi pena il rischio di un parto prematuro e ai questi signori, se tali si possono definire, quell’atteggiamento non ha fatto di certo onore; non so se ci fosse stata loro figlia al posto mio se si sarebbero comportati nello stesso modo.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *