Le regole del Bon Ton

Come vestirsi ad una cerimonia, regole e consigli di Galateo

By  | 

Il periodo tra il finire della primavera e l’inizio dell’estate è un momento in cui arrivano, per tutti, inviti a battesimi, comunioni, cresime e, soprattutto, matrimoni. Ecco perché oggi voglio darvi alcuni consigli a misura di Galateo per sapere come vestirsi ad una cerimonia e non entrare in crisi alla prima partecipazione ricevuta.

Le regole del galateo per vestirsi in occasione di una cerimonia sono poche e semplici e basta conoscerle per essere davvero impeccabili. Scopriamo insieme quali sono.

 

Come vestirsi ad una cerimonia: luogo e tipologia di evento

come vestirsi ad una cerimonia consigli

La prima cosa da definire sono il luogo e la tipologia dell’evento. In tal senso aiutandosi con le informazioni riportate sull’invito o chiedendo ai festeggiati si potrà definire la formalità dell’evento ed un eventuale dress code specifico. Un matrimonio celebrato in spiaggia al tramonto richiederà, infatti, un abbigliamento ben diverso da quello adatto ad una cresima in una cattedrale.

In linea di massima, si eviterà sempre il total look nero e si tenderà a preferire il corto per il giorno e il lungo per la sera. Inoltre, niente sbrilluccichii eccessivi al mattino ed una maggiore sobrietà in ogni dettaglio. Immancabili i collant, velatissimi nelle giornate più calde ma sempre imprescindibili secondo il galateo.

Per il resto vediamo nel dettaglio quali sono le principali linee guida.

 

Come vestirsi ad una cerimonia: padrini e testimoni

come vestirsi ad una cerimonia testimone

Padrini e Testimoni ricoprono un ruolo importantissimo nelle cerimonie in cui sono coinvolti, per questo anche il look scelto dovrà riflettere questa importanza senza però offuscare l’immagine dei festeggiati. Sobrietà e ricercatezza saranno dunque parole chiave nella definizione del look. Un look troppo semplice potrebbe farci confondere con semplici invitati, uno troppo eccentrico rubare la scena ai veri protagonisti ( e poi ciò che è eccessivo non è mai contemplato dal galateo).

Nella scelta dell’outfit le indicazioni di base da seguire saranno uguali a quelle degli altri invitati ma si farà attenzione a scegliere magari un tessuto pregiato o un taglio sartoriale per l’abito, dettagli capaci di conferire un’allure speciale anche al più semplice di look e sapranno farci ricordare per buongusto ed eleganza.

 

Come vestirsi ad una cerimonia al mattino

come vestirsi ad una cerimonia giorno

Per la donna in caso di cerimonie al mattino si prediligeranno abiti e completi dai colori brillanti e vivaci o in alternativa declinati in zuccherosi colori pastello. Grandi passepartout anche il grigio perla ed il blu. Via libera alle fantasie a patto che, se si è invitati ad un matrimonio, non abbiano una forte dominante bianca o avorio (colori riservati, in ogni declinazione, solo alla sposa).

Non mancheranno, a completare il look, una stola o un giacchino utili a coprire le spalle soprattutto durante la cerimonia religiosa (mai stare con le spalle scoperte in chiesa!) La stola è davvero un ottima alleata in occasioni come questa perchè permette di coprirsi, ripararsi da un freschetto pungente all’occorrenza ma aggiunge anche un dettaglio di stile sempre diverso in base a come si sceglie di indossarla.

La borsa da indossare sarà una bustina di medie dimensioni o una borsa a mano semplice ma elegante.

L’uomo sceglierà un bel completo blu, grigio perla o, se la location lo consente, color sabbia. Cravatta e pochette non mancheranno mentre si riserverà alla sera il papillon.

 

Come vestirsi ad una cerimonia al pomeriggio

come vestirsi ad una cerimonia di sera

Qui è necessario fare una importante distinzione tra cerimonie varie (inclusi i wedding cocktail) e matrimoni serali.

Nel primo caso il dress code non si discosterà molto da quello del mattino ma cambieranno certamente i colori privilegiando quelli tendenti al crepuscolo, più scuri e misteriosi, e i tessuti, più leggeri e femminili. Il completo o l’abito corto andranno bene ma in questo caso si oserà un po’ di più con gli accessori, sempre senza esagerare. Più tardi si svolgerà l’evento e più questo sarà formale tanto più ridotte saranno le dimensioni della borsetta da indossare, rigorosamente a mano.

Nei matrimoni serali e nei ricevimenti molto formali, invece, si dovrà rinunciare completamente alle stampe: gli abiti a tinta unita sono sempre più eleganti e ricercati. Il lungo, in questo caso, sarà la scelta migliore e gli accessori saranno caratterizzati da dettagli gioiello, come ad esempio la clutch, se il look lo permette. In queste occasioni è ammesso anche il nero, sempre evitando il total look.

Gli uomini, invece, prediligeranno il blu scuro o il grigio ferro per i loro abiti e solo in contesti molto formali opteranno per il nero, con abiti come ad esempio lo smoking. La cravatta sarà sempre a tinta unita ed in questo caso sarà possibile sostituirla, soprattutto nei contesti più formali, con il papillon, qualora l’abito lo consenta.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

2 Comments

  1. Silvana

    17 Maggio 2018 at 19:17

    Sono la mamma della sposa. I miei colleghi sanno che si sposa mia figlia. Come mi comporto? Porto a ciascuno un sacchettino e dei confetti? Grazie per l’aiuto!

    • Maria Valentina Platania

      25 Luglio 2018 at 8:45

      Gentile Silvana, dipende dal numero di colleghi e dal rapporto lavorativo e personale che si ha con essi. In linea di massima va bene portare a ciascuno un sacchettino con i confetti, riservandosi la possibilità di portare al proprio diretto superiore una bomboniera. Se, però, i colleghi faranno a sua figlia non un pensiero simbolico, magari in gruppo, ma un regalo particolarmente importante toccherà loro una bomboniera come tutti gli altri invitati alle nozze. Sperando di esserle stata utile la ringrazio per il suo contributo. Buona giornata

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *