Le regole del Bon Ton

Galateo del blogger, netiquette per scrittori (e lettori) 2.0

By  | 

In occasione del MammaCheBlog di qualche settimana fa si è parlato molto di etica e di etichetta in merito a chi si occupa di blogging. Proprio per questo oggi ho pensato di stilare un galateo del blogger, utile a chi un blog lo scrive ma anche a chi lo legge e commenta. Scoprite con me questi semplici consigli.

 

Galateo del blogger: il rispetto della lingua

galateo del blogger- scrivere

Scrivere correttamente è una condizione fondamentale affinché il blog abbia un seguito; dunque prima regola del galateo del blogger è il rispetto delle lingua. Un blog deve essere scritto in italiano corretto, sia da un punto di vista ortografico che da un punto di vista grammaticale.

Se si nota un errore, anche dopo aver pubblicato un post, è bene correggerlo immediatamente. Se a farcelo notare è un utente, dopo aver provveduto tempestivamente alla correzione, si ringrazierà per la segnalazione. Dal canto suo il lettore, se è possibile, preferirà inviare in privato la sua segnalazione e lo farà sempre con tatto e gentilezza e sarà il primo a non dimenticare, nei suoi commenti, di onorare la lingua.

 

Galateo del blogger: il rispetto del lettore

galateo del blogger- lettore

Il lettore è il nostro interlocutore dunque dobbiamo rivolgerci a lui con rispetto e gentilezza. Se ha il piacere di confrontarsi con noi attraverso dei commenti sarà opportuno rispondere in breve tempo accettando consigli ma anche critiche costruttive e impostando il dialogo puntando tutto sulla crescita personale, propria ed altrui. Tutti gli utenti che passano dal nostro blog sono importanti e tra loro non va fatta differenza alcuna, sia che siano assidui lettori e commentatori sia che si siano trovati una volta per caso tra le pagine del nostro spazio virtuale.

Il lettore allo stesso tempo non dovrà nascondersi dietro pseudonimi poco trasparenti e sparare sentenze o commenti infondati poco felici o addirittura insulti gratuiti. Aizzare gli animi solo per divertirsi un po’ è un comportamento estremamente ineducato sia nella vita reale sia nel web. Fare i leoni da tastiera, pronti a sparare a zero sulle persone senza un minimo di rispetto, non è un comportamento che fa onore, è solo uno stratagemma attuato da persone senza carattere per ottenere un po’ di effimera visibilità, visibilità che però dura giusto il tempo di click.

 

Galateo del blogger: il rispetto del blog

galateo del blogger- blog

Il blog è come una casa e come tale va curato, abbellito, mantenuto sempre decoroso ed in ordine e deve offrire ai lettori contenuti gradevoli ed interessanti, sempre aggiornati, scritti in modo corretto ed esaustivo ma anche chiari e coerenti con la nostra persona e con la nostra linea editoriale.

Un blogger per poter sostenere la sua professionalità ha bisogno di guadagnare e questi guadagni arrivano quasi sempre dalle pubblicità. Ciò significa che questo è un elemento importantissimo per un blog ma non implica che il lettore venga inondato da popup e messaggi pubblicitari a raffica che, oltretutto, impediscono di godere davvero della fruizione dei contenuti del blog.

Il lettore dal suo lato sa di ricevere un servizio di informazione e sa che sta fruendo di contenuti gratuiti, proprio per questo sarà in grado di comprendere che se vuole godere di materiali di qualità dietro al blog sarà necessario che ci sia un importante lavoro di ricerca e di stesura che come tale richiede tempo e denaro e che come un qualunque lavoro va ripagato con una retribuzione che, in questo, caso arriva proprio da pubblicità e collaborazioni.

Creare dei contenuti sponsorizzati non è una marchetta per il blogger, è un metodo per sostenere il suo lavoro e renderlo disponibile agli utenti gratuitamente. Ovviamente un blogger professionista saprà scegliere contenuti e format pubblicitari adatti alla sua audience e si riserverà di rifiutare collaborazioni che non sono in linea con il suo operato e con le caratteristiche del blog. Basandosi su questo criterio di coerenza l’utente sarà tranquillo nel leggere i contenuti del blog perché saprà che anche se sponsorizzati non sono influenzati e rispecchiano sempre l’opinione onesta e trasparente del blogger.

 

Galateo del blogger: il rispetto del diritto d’autore

galateo del blogger- fonti

Trarre ispirazione è lecito, copiare no! Ecco perché un blogger che si rispetti sa confrontarsi con i suoi colleghi e rendere merito al lavoro altrui citando le fonti e mettendo gli utenti in condizione di visitare i siti da cui ha tratto le informazioni originali. Si può brevemente citare una porzione di testo altrui, indicando tutti i riferimenti, non fare proprie parole di altri.

In una realtà come il web in cui le informazioni sono a disposizione di tutti ed i contenuti facilmente manipolabili l’integrità morale di una persona capace di rispettare il lavoro altrui diventa ancora più importante ed encomiabile.

 

Galateo del blogger: il rispetto di sé stessi

galateo del blogger- computer

Il blog è un luogo pubblico in cui chiunque può leggere ciò che scriviamo. Proprio per questo è bene valutare prima quali contenuti inserire al suo interno. Dati sensibili, immagini riservate, accadimenti privati non dovrebbero essere inclusi a meno che non sia una voluta scelta stilistica e che si siano ben valutate le conseguenze data dal rendere pubblici questi contenuti. Discorso a parte se questo discorso riguarda altre persone: in tal caso se non si ha un’autorizzazione scritta da parte dei diretti interessati non potranno essere divulgate informazioni private che li riguardano.

Tutto ciò che finisce in rete e destinato a rimanerci nel tempo e a diffondersi a macchia d’olio, pensiamoci bene prima di condividere qualcosa sia che si tratti di blog sia che si tratti di social network. Proprio di galateo dei social, ed in particolare di Facebook ne parleremo presto nella mia rubrica su Milleunadonna, se volete fate un salto lì per leggere il mio articolo in merito ed approfondire l’argomento.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *