Le regole della Casa

Risparmio Energetico, consigli per case senza sprechi

By  | 

La tematica ambientale mi sta molto a cuore, come avrete potuto capire dall’articolo dedicato ai matrimoni green. Prendersi cura di ciò che ci circonda parte da piccoli gesti quotidiani ed uno dei più importanti tra questi è certamente il risparmio energetico. Proprio per questo oggi voglio parlarvi di VIERO e del suo impegno nell’edilizia per la realizzazione di case che siano davvero amiche dell’ambiente con la linea VIEROCLIMA.

 

Risparmio Energetico: cosa comporta e come fare

risparmio energetico casa

Il risparmio energetico nasce dall’unione di tutte quelle piccole e grandi azioni che ci permettono di ridurre i consumi con conseguenti virtuose conseguenze per il pianeta e per il nostro budget familiare. Il processo più semplice, e forse banale, che ha coinvolto tutti noi, anche i meno attenti a questo genere di cose, è stata la sostituzione, via via, totale delle classiche lampadine ad incandescenza con lampadine led o, appunto, a risparmio energetico.

Questo è solo uno dei piccoli grandi accorgimenti che possiamo avere per consumare meno. Ma uno degli altri gesti che possiamo fare giorno per giorno in casa per risparmiare è quello di limitare la dispersione energetica. Per farlo é fondamentale non tenere aperte porte e finestre quando si utilizzano sistemi di riscaldamento o condizionamento dell’ambiente (termosifoni, condizionatori, etc.) ma anche evitare dispersioni di calore dato da problemi strutturali dell’immobile come spifferi o una cattiva coibentazione.

 

Risparmio Energetico: il cappotto termico e i principali errori di applicazione

viero_posizionamento-pannelli

Per migliorare l’efficienza termica di un edificio il cappotto termico è la soluzione ideale a patto che questo sia realizzato con dovizia e con materiali e strumenti di qualità. Il cappotto termico, infatti, permette di isolare la facciata di un edificio eliminando le dispersioni energetiche e di calore e conferendo a chi vi abita un maggiore comfort ed una maggiore stabilità termica.

Affinché questo funzioni al meglio, però, come detto, è necessario che sia applicato da professionisti, nel modo corretto e che sia scelto secondo necessità e caratteristiche peculiari dell’edificio e di chi lo abita.

Gli errori principali nella sua applicazione sono correlati a:

  • errato posizionamento dei pannelli e del profilo di partenza
  • errato incollaggio
  • mancato o errato riempimento delle fughe tra i pannelli
  • scelta errata dei materiali o del loro posizionamento in relazione alle condizioni climatiche della casa
  • errato incollaggio e posizionamento della rete di armatura
  • utilizzo di diversi materiali isolanti sulla stessa parete
  • errori di tassellatura.

Una persona competente non dovrebbe mai commettere simili errori dunque è importante affidarsi a veri professionisti del settore e scegliere prodotti davvero affidabili o si rischia di ritrovarsi a buttare al vento fior fior di soldini piuttosto che risparmiarli, come desiderato.

 

Risparmio Energetico: la linea VIEROCLIMA

vieroclima-pv-cappotto-termico

I prodotti Viero sono realizzati per l’edilizia professionale e permettono, in unione al lavoro di tecnici specializzati, di fornirci un ambiente di vita più sano ed amico dell’ambiente. Per far fronte a tutte le necessità il brand ha realizzato una linea completa di prodotti adatta a tutte le esigenze che comprende ben 8 tipologie di cappotto termico.

Le differente soluzioni prevedono l’uso di collante in pasta o minerale ( VIEROCLIMA P e VIEROCLIMA PV), l’uso di pannelli isolanti in lana di roccia a doppia densità o pannelli isolanti in schiuma polyiso espansa rigida ( VIEROCLIMA R e VIEROCLIMA SK), o ancora pannelli isolanti in fibra di legno o sughero naturale (VIEROCLIMA W e VIEROCLIMA S) e, non per ultime, soluzioni con pannelli in EPS per supporti in legno (VIEROCLIMA SW) o per interventi su cappotti esistenti (VIEROCLIMA 2).

Per maggiori informazioni visitate il sito dedicato al Cappotto Termico VIEROCLIMA
Buzzoole

Blogger, Wedding Planner e Mamma

2 Comments

  1. TheTrendyEditor

    17 Maggio 2017 at 21:41

    Articolo davvero interessante. Adesso visito il sito di Viero perché mi hai incuriosita…

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *