Le regole della Casa

Mai più con Sky: la mia recensione negativa

By  | 

Mai più con Sky è un mantra che mi ripeto ormai da qualche mese. Sono abbonata da circa 2 anni e se all’inizio pensavo che la mia insoddisfazione fosse legata al tipo di contratto sottoscritto pian piano le cose sono diventate sempre più chiare ai miei occhi. Voglio raccontarvi la mia esperienza perché io non consiglierei mai, a nessuno la sottoscrizione di un abbonamento Sky. Altro che “mai più senza” (celebre slogan di uno dei loro servizi), torno a ripetere, “mai più con” Sky.

 

Mai più con Sky: perchè ho stipulato il contratto

contratto

Quando ci siamo trasferiti in un paesino d’alta montagna del Trentino abbiamo fatto l’amara scoperta che il segnale del digitale terrestre era pessimo e che quindi qui l’unico modo per guardare la tv era attraverso satellite. Non avendo ancora nemmeno rete internet ADSL (che non era fisicamente disponibile qui in quel momento) ma solo chiavetta e mobile, abbiamo pensato che potesse valere la pena sottoscrivere un contratto con Sky. Tornando indietro, dopo la mia esperienza, avrei acquistato un semplice decoder satellitare con parabola e non sottoscritto un contratto con Sky.

 

Mai più con Sky: la programmazione ripetitiva e vuota

recensione negativa sky

I primissimi mesi, vista la novità, non sono mancate le cose interessanti da vedere ma dopo poco abbiamo notato che la maggior parte del palinsesto prevedeva infinite repliche degli stessi programmi con un offerta quasi inesistente. Il pacchetto da noi sottoscritto prevedeva la fruizione dei canali dedicati alla famiglia e al cinema ed i motivi fondamentali della nostra scelta erano legati al nostro interesse prevalente verso i canali per bambini, le serie tv, i film e i programmi di lifestyle.

Gli oltre 1000 film tanto decantanti sono spesso vecchi e di scarso interesse e per trovare qualcosa di davvero piacevole ci si deve affidare quasi sempre all’ OnDemand o al servizio PrimaFila ( di cui in assenza di connessione internet non si può beneficiare).

Per quanto riguarda programmi generici e programmi per bambini vale la regola del “fino alla nausea”. Stagioni riproposte all’infinito anche più volte nella stessa giornata con conseguente inevitabile noia dopo pochi giorni o settimane di visione.

Sul fronte delle serie tv si apre uno dei nodi cruciali della mia insoddisfazione. Io amo le serie tv, in potenza ne guarderei all’infinito ma Sky mi ha proprio fatto passare la voglia. Per poter recuperare gli episodi passati di una serie e vederla in ordine cronologico ho dovuto intasare il decoder registrando tutte le puntate… e fin qui sono fatti miei. Il problema, però nasce dal fatto che spesso di ogni serie non vengono proposte tutte le stagioni e se per qualche motivo si perde una registrazione si potrebbe essere costretti a non aver più modo di completare la serie. Alcune, poi vengono replicate all’infinito, mentre altre ( non solo parlando di serie ma anche di singole stagioni di una stessa serie) vengono trasmesse una sola volta e ad un unico orario.

Con l’avvento di Sky Box Set pensavo che questo problema fosse risolto ma in realtà è solo peggiorato.

 

Mai più con Sky: l’inutilità di Sky Box Set

stagioni-serie-tv

Sky Box Set è il servizio che promette di poter vedere le proprie serie tv preferite senza perdere un solo episodio, dicono loro. In realtà io da quando finalmente avendo internet sono riuscita a sottoscrivere il servizio ho perso tantissime puntate. Perché, direte voi? Perchè su Box Set si trovano solo “alcune” stagioni terminate, non per tutte le serie programmate su Sky e non quelle in corso. Direte voi che per quelle in corso esiste l’OnDemand? Nulla di più inesatto. OnDemand per alcune serie o programmi si trovano tutte le puntate, per altri, invece, solo le ultime tre o quattro. Quindi se come me avete una vita e vi siete accorti solo per caso alla 7^ puntata che è ricominciata la vostra serie preferita avete 3 opzioni possibili: guardarla già cominciata, cercarla in streaming (pur pagando profumatamente Sky) o aspettare a data da destinarsi che la stagione in corso passi su BoxSet.

Morale della favola, mille volte meglio Netflix che per molto meno offre molto di più!

 

Mai più con Sky: i premi fantasma e il servizio clienti inesistente

call center

Ma l’apice della mia recensione negativa di Sky arriva qui, alla voce premi fantasma e servizio clienti pessimo. Per sottoscrivere BoxSet ho dovuto disdire il precedente abbonamento e farne uno nuovo. In realtà io già in quel momento avrei voluto disdire tutto e passare a Netflix ma visto che con la nuova sottoscrizione avremmo ricevuto in omaggio un televisore abbiamo deciso di fare questa prova.

Come appena detto l’esperienza con BoxSet si è rivelata assolutamente insoddisfacente ma almeno speravo che l’arrivo di questo televisore addolcisse il mio amaro in bocca.

Il contratto, sottoscritto a settembre, prevedeva la ricezione entro 180 giorni (6 mesi) di un TV LED 32″ Philips del valore di 269,00 €. Pur sapendo che alcuni nostri amici e conoscenti avevano ricevuto vari premi ben entro il termine abbiamo atteso pazientemente il termine su indicazione dei solerti impiegati del centralino che alla nostra richiesta di informazioni poco prima della scadenza del periodo indicato ci hanno detto di aspettare ancora.

Superati i famosi 180 giorni le nostre richieste si sono fatte sempre più incalzanti e ma le risposte sono state sempre vuote ed insoddisfacenti. Il servizio clienti di Sky, per quanto abbiamo appurato, è pessimo e assolutamente inutile. Gli operatori, seppur sempre gentili e talvolta in serio imbarazzo per l’accaduto, infatti, non solo non sono stati in grado ad oggi dopo quasi 3 mesi di telefonate di darci una benché minima risposta ma non sono nemmeno stati in grado di fornirci un recapito telefonico alternativo o di metterci in contatto con un responsabile.

Fa ridere (o piangere, fate voi) il fatto che nell’unica occasione in cui un’operatore è riuscito a farci attivare una procedura di reclamo tale procedura (che doveva risolversi in 10 giorni lavorativi) oltre un mese dopo pare persa nel nulla o, come dicono loro, aperta senza una data di risoluzione.

Allo stato attuale ci ritroviamo a pagare per un servizio non goduto appieno (senza il televisore atteso non possiamo beneficiare della visione dei programmi in HD), scarsamente soddisfacente e soprattutto dopo decine e decine di solleciti, segnalazioni, telefonate e richieste ad attendere un premio che ci spetta di diritto, che giorno dopo giorno perde valore e che per incompetenza e mancanza di attenzione al cliente (che paga puntualmente ogni mese e che con il suo abbonamento, insieme a quello degli altri clienti, vi tiene su la baracca) non so nemmeno se riceveremo mai ma che a questo punto per me è diventato più una questione di principio che altro.

Oltre il danno, poi, la beffa. Se volessimo recedere dal contratto ci troveremmo, infatti, a pagare una penale, noi che siamo sempre stati puntuali ed efficienti nei pagamenti ma che dall’altro lato abbiamo trovato solo un servizio scarso e decisamente non adeguato a quanto proposto. Non possiamo nemmeno decidere di sospendere i pagamenti perché in ogni caso andremmo incontro ad un danno solo per noi, visto che comunque prima o poi ci troveremmo a pagare anche per i momenti di eventuale sospensione del servizio per avere una risoluzione del contratto.

 

Mai più con Sky: le mie conclusioni

pollice verso

Oggi come oggi io mi ritrovo a fruire solo dei canali Rai (su Sky nemmeno Mediaset è visibile), dei canali per bambini e di poco più. Oltretutto in orari serali una famiglia con bambini piccoli non può guardare quasi nulla visto che la maggior parte dei contenuti tv, cartoni esclusi, offerti da Sky non è adatta ad un pubblico del genere ( dai documentari ai reality, dai film alle serie tv, etc).

Dunque a meno che non siate appassionati di calcio o sport in genere, per cui avete poche alternative, guardatevi intorno, sicuramente potrete risparmiarvi questi soldi ed investirli in qualcosa di più utile ed interessante. Se proprio dovete, lasciate perdere premi e simili, potrebbero rivelarsi come per noi solo delle chimere.

Io certamente non stipulerò un contratto mai più con Sky e sarà mia cura mettere in guardia tutti quelli che conosco da questi meccanismi truffaldini che con la scusa di un omaggio invogliano a sottoscrivere un contratto per poi sparire nel nulla e non offrire alcuna assistenza in caso di necessità a quegli stessi clienti con cui erano stati tanto servizievoli, solerti e professionali in fase di sottoscrizione.

Lo dico e lo ripeto ancora, mai più con Sky, mai più!

Blogger, Wedding Planner e Mamma

12 Comments

  1. Pingback: Halloween su Netflix, le proposte per bambini e famiglia - Le Regole di V

  2. Sergio

    22 Aprile 2018 at 18:47

    Prezzi e condizioni da denuncia. Non c’è altra parola.

    • Namory

      31 Gennaio 2019 at 19:46

      Ci sono milliai o forse millioni che si sentono truffati da questi giganti cattivi come sky, perche non pensiamo di gridare scandalo. A girano per fini la lagge Bersani su contratti. Possiamo fare una petizione su social.

  3. Nicole

    13 Giugno 2018 at 17:44

    Avessi letto questa cosa prima di sottoscrivere il contratto non l’avrei mai fatto.. ho stipulato un contratto sky e fastweb… mai più… fastweb non ci dava il servizio promesso e i programmi sky lasciano altamente a desiderare. Oltretutto mi sono trovata più volte a chiamare sky perché purtroppo la mia situazione economica è cambiata drasticamente essendo disoccupata, incinta e con una bimba… Non posso più permettermi di pagarlo… mi sono sentita dire che sky è un bene di lusso e che devo pagare…lo so benissimo ma se all’epoca avessi visto la mia situazione economica futura non l’avrei mai fatto… se disdico prima del contratto devo pagare una penale spropositata… ho trovato operatori che pur di farmi stare zitta mi promettono cose inesistenti.. antipatici e quasi che mi sfottono… incredibile.. io chiedevo solo un aiuto.. anche solo uno sconto mensile dato che non guardo più niente….

    • Maria Valentina Platania

      25 Luglio 2018 at 8:35

      Ciao Nicole, purtroppo gli operatori non possono far molto e spesso non sanno nemmeno loro molto ma anche io mi sono sentita fare proposte poi smentite dall’operatore successivo.. sarà per loro una prassi pur di calmare gli animi dei clienti, ma non si lavora così! Mi dispiace per la tua situazione, tieni duro e di certo arriveranno momenti migliori! Grazie per il tuo contributo

  4. Andrea

    5 Settembre 2018 at 11:47

    Abbonamento fattomi rinnovare lo scorso anno per 24 mesi con pacchetto sport in cui potevo vedere gli anticipi e posticipi.
    Ora: cambio uniterale dei contenuti con perdita di tutti gli anticipi e posticipi.
    NON POSSO RECEDERE SE NON PAGANDO LE DIFFERENZE TRA PROMOZIONE E COSTO INTERO anche se tutto è dovuto a loro inadempienza contrattuale.
    Somiglia tanto ad UNA TRUFFA!! Io non morirò di fame, voi non diventerete più ricchi ma CLIENTE PERSO

  5. Antonio

    29 Settembre 2018 at 9:52

    C’è da fare un po’ di chiarezza. Partiamo dal presupposto che in Italia il teleselling non viene quasi mai effettuato dalla stessa azienda ma da aziende, italiane, che usufruiscono della commessa e gestiscono in proprio metodi e scelte di vendita. Quando i clienti dicono “mi hanno proposto” “mi hanno chiamato e mi hanno detto una cosa e poi invece mi sono ritrovato” il problema non è da parte di Sky ma dei call center fraudolenti outbound italiani. O meglio, della povera gente che è costretta a lavorarci e per guadagnare deve vendere, perché vengono pagati a vendita e non a tariffa oraria, e se non hai il pane sulla tavola credo che qualsiasi persona di queste che scrive nei commenti farebbe la stessa identica cosa se non peggio. Chiarito un attimo questo primo presupposto partiamo dal secondo: il prezzo. Una partita di calcio costa, in curva, in media, 20/25 euro. Con il pacchetto Calcio puoi vedere 7 partite a settimana che per 4 settimane fanno 28 partite. Il pacchetto costa 15,20 euro mensili. Cioè con Sky puoi vedere 28 partite della serie A dal divano di casa con 15,20 euro. Non mi sembra affatto caro. Il pacchetto Sport offre addirittura F1, MOTOGP, Champions League ed Europa League sempre a 15,20 euro al mese. Se applichiamo lo stesso ragionamento del pacchetto calcio vuol dire che si possono vedere centinaia decine e decine di partite al mese, superando il centinaio, a 15,20 euro. Pacchetto Cinema: costa 16,20 euro al mese. Qui effettivamente c’è una discrepanza rispetto all’offerta di altri competitors. L’offerta rimane ampia, ci sono molti film, per lo più quelli famosi e in voga, ma più dei canali quello che vale il prezzo del pacchetto è la videoteca on demand e il box set per le serie tv che ti permette di accedere a qualsiasi puntata tu voglia vedere di una qualsiasi serie proposta dall’emittente. Ora, dov’è che diventa caro? Diventa caro nel momento in cui il cliente sceglie di voler vedere TUTTO. Calcio, Sport e Cinema (oltre al piccolo pacchetto Famiglia di 5,40 euro). Il cliente che lamenta di pagare 80 euro per l’abbonamento completo non calcola che sta vedendo l’impossibile e che se ha fatto questa scelta è perché probabilmente è interessato a quei prodotti. Non stiamo parlando di beni di prima necessità, Sky non vende né latte, acqua e né pane: vende servizi per intrattenimento. Il problema sono i clienti, che sembrano essere e comportarsi come un tossicodipendente. La maggiorparte dei clienti che si lamentano sono dipendenti dal calcio, dalla formula uno o dal cinema o dalle serie tv. Non ne possono fare a meno, e questo comporta un uso smodato ed eccessivo del prodotto in sé che crea assuefazione. Il cliente a quel punto non può farne a meno e chiede al suo spacciatore, Sky, di abbassargli il prezzo perché “cliente” da molti anni. Cosa significa essere clienti da molti anni? Significa che tu hai avuto accesso a quei servizi pagando 15,20 euro per 28 partite, pagando 15,20 euro per centinaia di partite, pagando 16,20 euro per migliaia di film. In Italia facciamo la guerra a Sky ma a fare la guerra per quei poveracci costretti a vendersi l’anima per impingerci un contratto truffaldino per avere un tetto sopra la testa nessuno ci pensa. Perché non sono callcenter outbound sottopagati e defraudati loro per primi della stessa dignità: no. Per gli italiani è più facile credere che loro siano SKY.
    Ultima postilla sullo Sky go app. E’ un servizio gratuito. Singifica che è un servizio messo a disposizione gratuitamente dall’azienda ma per il quale il cliente chiede e pretende affidabilità manco lo stesse pagando 300euro al mese. E’ vero, la nuova versione è stata un flop completo e ha dato disservizio praticamente a tutti. Ma fare la disdetta per qualcosa di gratuito che non avrei dovuto nemmeno avere mi sembra davvero il culmine della barzelletta. Dove si scopre che l’americano il tedesco e il francese erano degli idioti e l’italiano quello furbo.
    PS: Box Sets avrà anche i problemi sulla reperibilità di alcune puntate di cui parli ma per un servizio gratuito non è eccessivo ricorrere al vocabolo “truffa”?

    • Maria Valentina Platania

      5 Novembre 2018 at 14:20

      Gentilissimo Antonio, dipende tanto dai punti di vista. Io ho, come scritto, attivato l’abbonamento Sky solo per necessità perché vivendo in un paesino di alta montagna non ho il segnale del digitale terrestre, altrimenti avrei continuato a vivere serenamente senza questo servizio.
      Seppur non mi interessino, dunque, i servizi accessori (ma solo quelli base) e seppur non verta su questo la mia costatazione mi preme precisare che è assurdo, a mio parere, paragonare uno spettacolo/partita/evento visto dal vivo e visto in tv, è normale che il costo sia ben diverso perchè senza dubbio l’esperienza vissuta è diversa.
      Detto questo nel post ho ben spiegato perchè secondo me quello offerto da Sky sia un servizio da non consigliare (la programmazione ripetitiva, vuota e spessissimo poco adatta alle famiglie, il servizio clienti inadeguato, le pratiche poco consone attuate dagli operatori) e il cui costo (non entro nel merito dello sport perché non è un servizio da me utilizzato e che potrebbe per alcuni avere la sua validità come detto anche nel post) non è adeguato a quanto proposto. Come detto con Netflix pago meno ed ho un servizio di qualità superiore, senza inutili vincoli o giochetti per farmi spendere di più.
      Ho ritenuto decisamente truffaldino l’atteggiamento degli operatori del servizio clienti ed il gioco di rimbalzi in relazione alla mia pratica. Non ho parlato di certo di truffa in merito a Box Set, ho detto che a mio parere è un servizio inutile e organizzato decisamente male.
      Detto ciò ti ringrazio, comunque, per aver detto la tua anche se leggendo meglio il mio post ti saresti accorto che forse hai frainteso molto di quanto da me scritto.

  6. Federica

    28 Dicembre 2018 at 19:06

    una vergogna! 20 anni con sky e pago più degli ultimi arrivati (anche noi per esigenza!), passo a sky q finalmente dopo 4 mesi dalla prima richiesta l’installatore mi impone di acquistare 4 ripetitori a 160 euro perché casa mia ha i muri spessi e MANCO COSÌ RIESCO A VEDERE LA TV SUL 2 TELEVISORE. Scopro inoltre dalla scheda di fine lavori che esiste uno SKY booster gratuito… per non parlare di tutte le “spesuccie” occulte affrontate negli anni!!! assistenza pari a 0…una continua presa in giro!!! Premi??? Per noi ventennali non accessibili se non le roulettes!! MAI PIÙ CON ora che per fortuna esistono delle alternative!!

  7. stefano

    17 Febbraio 2019 at 10:12

    Ti sono vicina….
    io attendo da oltre 10 mesi il rimborso di una doppia fatturazione per la chiusura dell’abbonamento..che sarebbe una cifra ridicola solo 11.53.
    Ma calcolati per tutti gli abbonati sono soldi..
    io non li mollo..e una questione di rispetto verso che chi paga un servizio e in cambio riceve fregature.

  8. wolf

    4 Maggio 2019 at 19:30

    come si fa’ a credere ancora a questi sottopagati accattoni,sky,ma si parlasse di un altro continente allora si.Siamo rovinati in tutto da internet alla viabilita’,non abbonatevi assolutamente ,sono truffe,oggi l’ES ci avvolge tutti, vogliamo tutto ma niente come fine,prestate attenzione alle offerte e promozioni con pacchetti ,sono subliminali con trappole comunicative se interpellati da call center che assumono sempre piu’ elementi che devono guadagnare miseria,in fine il pacchetto con offerte ,volete capire che se fosse una cosa sana non vi martelerebbero con le pubblicita’,???prodotto scadente ,guadagno regalato,se fate caso ogni pubblicita’ non si concentra con il fine della visione,con specifiche,ma su ose che a voi non interessavano prima di cascare nella trappola.

  9. salvo

    22 Luglio 2019 at 17:35

    Non ero mai stato un cliente sky..e tanti mi avevano avvertito di non avvicinarmi a sky…difatti per moltissimi anni sono stato cliente mediaset premium e vedevo tutto il calcio ( serie a+ champions) e tutto il cinema per euro 24,90…facevo sacrifici per un prezzo cmq onesto e mai una truffa da parte loro. Poi sky si aggiudica tutto il calcio e mediaset chiude…prezzi da pazzi…faccio un anno sabatico arrangiandomi tra radiolina ecc e qualche mese fa mi contatta skY…mi offrono un contratto tutto il calcio ad euro 14.90…ma fatto così: attivazione subito di sky ed agosto veniva inserito il calcio sempre nello stesso prezzo…ho accettato. Passano alcuni giorni ma non arriva nessuna email..faccio il loro numero a pagamento ( che ritengo disdicevole) e mi dicono che era stato attivato il contratto ( senza nessuna email di conferma pertanto senza la registrazione) e che a promozione da me indicata non esisteva. allora scarico subito il modulo di disdetta entro i 14gg e mando una PEC. Attendo e nessuna info alla mia email è arrivata mai. Richiamo a pagamento e mi dicono che il contratto era stato chiuso ( per fortuna penso). Morale della favola..mi hanno proposto un contratto dai contenuti fasulli ed inesistenti…mai una conferma di attivazione e dopo neanche di chiusura. Per come sono andate le cose mi ritengo fortunato…ma aver conosciuto anche solo di striscio sky mi ha fatto capire che veramnete merita poco…Netflix…amazon prime..o infinity la surclassano sotto tutti i punti di vista…basterebbe mettere i pacchetti cinema o sport assestanti a prezzi più onesti per decollare..ma attenzione tutto con un servizio clienti gratis e senza lucrare come fanno ora tra poroposte fasulle…accrediti assurdi e tanta altra bella roba…Maria Valentina se io che ho solo sfiorato sky sono imbufalito non oso pensare te…Ti capisco!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *