
Le regole del Bon Ton
Galateo del cioccolato: consumarlo e offrirlo secondo bon ton
By
|
Grande protagonista delle festività pasquali è, come sempre, il cioccolato e proprio per questo motivo ho pensato di delineare un piccolo galateo del cioccolato e per fornirvi spunti interessanti per gustarlo al meglio nel rispetto delle buone maniere e raccontarvi magari qualche curiosità che non conoscete.
Galateo del cioccolato: è sempre il miglior regalo
Quando si è in dubbio su cosa portare in occasione di un invito la soluzione migliore è sempre il cioccolato. Una scatola di cioccolatini assortiti è un dono poco impegnativo ma adatto a molteplici occasioni: non interferisce con il menu e può essere consumato a fine cena evitando eventuali imbarazzi.
Galateo del cioccolato: sempre di qualità
Come detto regalare del cioccolato è sempre una buona idea, più del vino o dei fiori, a patto che questo sia di buona qualità. Se dovete fare un regalo scegliete creazioni artigianali o prodotti da pasticceria che sicuramente sono più indicate per questo compito rispetto alle produzioni industriali. Farete una figura migliore agli occhi di chi li riceve ( che non li vedrà come dei banali cioccolatini) ed anche il palato ringrazierà.
Galateo del cioccolato: attenzione alle intolleranze
Se non conoscete bene i padroni di casa o gli ospiti presenti sarebbe meglio evitare prodotti che possono essere problematici per chi ha intolleranze o allergie (ad esempio lattosio o frutta secca). Nel dubbio un buon cioccolato fondente è quello che può essere consumato più serenamente. Occhio comunque a leggere bene le etichette o ad informarsi con il pasticcere per essere davvero certi di cosa contenga nello specifico il prodotto scelto.
Galateo del cioccolato: niente cioccolato la sera ai bambini
Vi sembrerà strano ma se non volete farvi odiare dagli amici con prole evitate di regalare ai loro figli, soprattutto se piccoli, cioccolata la sera. Su molti bambini ha un effetto molto eccitante e crea in loro un sovraccarico emotivo difficile da gestire. Nel dubbio, dunque, meglio evitare.
Galateo del cioccolato: come offrirlo e servirlo
Uno dei grandi dilemmi della Pasqua è: ma una volta rotte le uova come si posso offrire ad amici e parenti in modo elegante? La soluzione migliore è romperle in pezzetti di piccola e media misura e posizionarli in apposite ciotoline. Non sto parlando di quelle tanto pratiche ma anche tanto antiestetiche in plastica con coperchio ma di porta-confetti in vetro o cristallo o di ciotole in porcellana. Inoltre, ognuna di esse andrà accompagnata da una pinza per alimenti o, in assenza, da una palettina o cucchiaio per permettere agli ospiti di prelevare il cioccolato senza toccare con le mani tutto il contenuto della ciotola.
TheTrendyEditor
18 Aprile 2017 at 18:18
Io da amante del vino porto sempre un vino di pregio a casa del cuoco o della cuoca! Ma la tua idea mi piace molto e seguirò i tuoi consigli!
Maria Valentina Platania
18 Aprile 2017 at 19:25
Grazie per il tuo contributo! Ricevere in dono un buon vino, soprattutto se di pregio, fa sempre piacere ma per cortesia andrebbe sempre aperto al momento e non sempre questo è conciliabile con il menu pensato dai padroni di casa, a meno che non si tratti di bollicine per brindare o che non ci sia accordati preventivamente. Attenzione, dunque a non lasciare nulla al caso, se si vuole essere davvero impeccabili!