Le regole della Casa

Cuddura cu l’ova: la ricetta tradizionale del dolce pasquale

By  | 

La Cuddura cu l’ova è uno dei dolci della tradizione di casa mia, una ricetta semplice e buona che ha il sapore della Pasqua e delle cose buone di una volta. Realizzarle è molto semplice ed io mi faccio sempre aiutare dalla mia bimba creando così una bella tradizione da condividere con lei e cercando di trasmetterle un legame, anche culinario, con la nostra terra d’origine.

E’ davvero così semplice da realizzare che è una perfetta alternativa alla classica colomba pasquale o alla pastiera adatta anche a chi non è proprio un pasticcere provetto.

Cuddura cu l’ova: la tradizione

La Cuddura è un dolce semplice realizzato nel periodo di Pasqua in Sicilia ma anche in tante altre parti del sud Italia e noto talvolta con nomi differenti. Classificato come prodotto agroalimentare tradizionale dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, questo dolce prende il nome dalla sua forma spesso a corona o, molto frequentemente, a colomba, da cui il nome di Aceddu cu l’ova.

Cuddura cu l’ova: le forme

cuddura cu l'ova - biscotto di pasqua

Come detto, le forme classiche di questo dolce sono quelle della corona o della colomba ma molto frequentemente si possono trovare biscotti anche a forma di omini (pupi cu l’ova) o di cestini (panareddi). Nella variante tradizionale tutte queste forme sono impreziosite da codette di zucchero colorate e uova sode che vengono incastonate nella pasta prima della cottura e che un tempo rappresentavano per molti la parte più ghiotta ed ambita del biscotto.

Ecco come realizzarla:

Cuddura cu l’ova: ingredienti

cuddura cu l'ova - dolce pasqua

  • 1 kg di farina (00 e semola)
  • 4 uova intere ( per l’impasto)
  • 400 gr di zucchero
  • 250 gr di burro
  • 2 bustine di lievito
  • essenza di vaniglia ( o 1 bustina di vanillina)
  • scorza d’arancia (o 1 fialetta di aroma all’arancia)
  • Latte qb
  • Sale qb
  • Codette di zucchero colorate (per decorare)
  • Uova sode ( per decorare)
  • 1 uovo sbattuto per spennellare

Cuddura cu l’ova: procedimento

cuddura cu l'ova - dolce di pasqua

La realizzazione è molto semplice. basta lavorare insieme tutti gli ingredienti disponendo la farina a fontana su una spianatoia o, se lo si possiede, impastando tutto con una planetaria. Quando si sarà raggiunta una consistenza compatta ed elastica si potrà procedere stendendo l’impasto con il mattarello e lavorandolo secondo fantasia.

Per le forme piane l’impasto dovrà essere alto circa 1 cm, per la lavorazione delle trecce, invece, consiglio di rendere il composto lievemente più compatto aggiungendo qualche manciata di farina, ma senza esagerare.

Io solitamente realizzo le classiche forme di colomba aiutandomi con un modello realizzato su carta forno, poi spennello con uovo ed aggiungo zuccherini, un chiodo di garofano per l’occhio e una treccia (con o senza uovo sodo) per completare il tutto.

Una volta realizzate le forme preferite i biscotti andranno infornati a 180° per circa 15 minuti (con il mio forno a gas). Come detto  più volte ogni forno è diverso dagli altri quindi vi consiglio di tenere ben d’occhio la cottura e di tenere i biscotti in forno fino a doratura.

Anche se la tradizione lo prevede, io preferisco realizzare le cuddure senza l’aggiunta delle uova sode perché si conservano più a lungo e posso regalarle agli amici senza dovermi preoccupare per la loro “scadenza” preparandole anche qualche giorno prima della Pasqua.

Sono semplicissime e buonissime, provare per credere!

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *