
Le regole del Bon Ton
Galateo della Pasqua: piccole regole di bon ton per le festività pasquali
Oggi parliamo del Galateo della Pasqua visto che siamo entrati nella Settimana Santa e tra pochi giorni si celebreranno le festività pasquali attesissime, soprattutto, dai più piccoli. Come per ogni ricorrenza anche in occasione della Pasqua non mancano gli incontri con amici e parenti ed è necessario tenere a mente un adeguato codice di buone maniere per sapersi comportare al meglio in occasione delle feste.
Galateo della Pasqua: gli auguri
Come per il Natale gli auguri scritti su carta sono sempre i migliori ed i più apprezzati. Spedire qualche giorno prima un biglietto semplice ma scritto con affetto la formula più opportuna per augurare Buona Pasqua ai propri cari. Se proprio non volete cedere al fascino della carta le alternative saranno o recarsi a fare visita, previo avviso, a chi si intendere augurare una Serena Pasqua o, più semplicemente, dedicarsi ad un bel giro di telefonate.
Lasciamo perdere, anche in questo caso, messaggi e messaggini standardizzati che non fanno piacere a nessuno ma che, anzi, spesso infastidiscono chi li riceve costretto a sentire squillare il telefono per tutta la giornata.
Galateo della Pasqua: ricevere
Anche in occasione della Pasqua è bello avere in casa amici e parenti e trascorrere dei momenti lieti insieme organizzando, magari, un pranzo o una cena da condividere. Per l’occasione sarà bene avere qualche piccola accortezza nel decorare la casa rendendola calda ed accogliente ma anche gioiosa e colorata secondo lo spirito di questa stagione e di questa festa.
Le alternative per godere di qualche momento in compagnia dei propri amici possono essere diverse e vanno scelte anche in relazione alla formalità che si intende dare all’incontro. In occasione della Pasqua, infatti si potrà organizzare:
- un pranzo formale, perfetto per chi vuole sottolineare l’importanza di questa ricorrenza e del tempo trascorso in famiglia
- un brunch festoso, ideale per chi vuole vivere queste feste con un mood decisamente più rilassato
- un the o una merenda, ottima soluzione per trascorrere del tempo insieme in modo poco impegnativo
- una cena rilassata, idea interessante per incontrare gli amici
- un picnic, indicato per godere appieno delle prime calde giornate di primavera
Galateo della Pasqua: la tavola
Per apparecchiare la tavola di Pasqua al meglio non può mancare una tovaglia bianca di fiandra o di lino impreziosita da decorazioni in colori pastello, come dei piccoli fiocchi in raso usati come lega-tovagliolo. In tavola non mancheranno fiori freschi delicati e non troppo odorosi e le caratteristiche uova colorate o ornate con piccoli nastri.
Come segnaposto si potranno utilizzare dei romantici boccioli, delle allegre piccole uova colorate o dei delicati cartoncini a tema pasquale dove annotare il nome dei commensali.
Ogni dettaglio, comunque, deve avere uno stile fresco e raffinato senza mai cadere nel kitsch.
Galateo della Pasqua: il menu
Comporre il menu pasquale può essere molto complesso. Le pietanze principali saranno tutte strettamente legate alla stagionalità, asparagi, spinaci, carciofi, uova ne saranno grandi protagonisti, ma si dovrà fare attenzione nella scelta di alcuni alimenti un po’ problematici. E’ tradizione, infatti, in molti luoghi servire pietanze a base di agnello e coniglio, piatti che però potrebbero urtare la sensibilità di molti.
Vista la grande abbondanza di prodotti che la natura ci propone in questo momento dell’anno la soluzione migliore per non avere troppi problemi potrebbe essere quella di optare per un menu a base vegetariana da integrare, eventualmente, con qualche piatto più importante da scegliere secondo gusti ed esigenze degli ospiti.
E’ importante, infatti, ricordare che quando si riceve le esigenze alimentari degli ospiti vanno tenute in grande considerazione e non andranno in alcun modo sottovalutate o derise.
Galateo della Pasqua: i regali
Anche in occasione della Pasqua è cortese omaggiare i propri cari di un piccolo dono. Nulla di impegnativo, sia chiaro, ma un piccolo sacchettino preparato ad hoc con ovetti di cioccolata o con dei dolcetti tradizionali saranno graditi da tutti, anche dagli adulti spesso dimenticati in queste festività.
Per i bambini non mancheranno le tradizionali uova di Pasqua avendo cura che per tipologia, gusto e dimensione siano adeguati all’età di chi li riceve e che siano realizzate con cioccolata di buona qualità. Unica accortezza non esagerate o i bambini rischieranno un serio mal di pancia e i grandi una continua lotta per evitare che i più piccoli finiscano per sentirsi male.
gisella
14 Aprile 2017 at 13:50
bell’articolo. Brava ad averlo trovato e postato.
Buona Pasqua!
Pingback: Galateo del cioccolato: consumarlo e offrirlo secondo bon ton - Le Regole di V