Le regole del Matrimonio

Candy Bar, un’idea golosa ed originale per il matrimonio

By  | 

Il Candy Bar, o caramellata, è uno degli angoli più gettonati nei matrimoni oltre oceano ma ancora stenta a decollare da noi. In realtà molto spesso gli sposi credono sia qualcosa di infantile mentre, se realizzato in modo corretto, può essere una vera chicca per il giorno delle nozze. Oggi vediamo insieme cosa contraddistingue questa tendenza e come potrebbe rendere unico il vostro matrimonio.

Candy Bar: perché allestirlo

candy bar sposa

Il Candy Bar, o Sweet Table, è una degustazione di dolcetti che va ben distinta dal classico buffet di dolci che tradizionalmente conclude il menu di nozze. Visto come un’integrazione, una sostituzione o un’aggiunta alla più nota confettata permette agli ospiti di assaggiare piccole dolcezze capaci di conquistare il cuore di grandi e piccini.

Chi crede che il candy bar sia una cosa solo per bambini non sa che, invece, durante i matrimoni i frequentatori più assidui di questo angolo sono proprio gli adulti perché vi ritrovano sapori che li riportano con la mente all’infanzia o piccole delizie ricercate che abitualmente non consumerebbero.

La chiave di volta per rendere speciale, ed adatta ad un matrimonio, la caramellata è proprio la ricercatezza che deve caratterizzare sia la scelta dei dolciumi sia quella delle decorazioni, sempre in linea con l’eleganza di un simile evento.

 

Candy Bar: cosa includere

candy bar love is sweet

Sul fronte della scelta dei dolciumi le possibilità sono davvero tante. Un buon assortimento in una sweet table prevede:

  • caramelle
  • confettini
  • leccalecca
  • sugar candies
  • marshmallow
  • meringhe
  • cioccolatini
  • cupcake
  • cakepops
  • brownies
  • biscotti decorati
  • macarons
  • ciambelline

Se poi si vogliono proprio stupire gli ospiti si potranno predisporre un angolo con una fontana di cioccolato, uno in cui preparare al momento lo zucchero a velo ed un donuts & cupcake bar in cui permettere agli ospiti di farcire e decorare la propria ciambellina o tortina al momento (tendenza top del momento in America).

candy bar cupcake

Non è obbligatorio includere tutto anche perché l’allestimento del candy bar dovrà essere commisurato all’entità e alla tipologia di tutto il ricevimento.

Questo angolo, solitamente, è più adatto ai matrimoni celebrati la mattina e dunque a ricevimenti che si concludono in orario pomeridiano, al massimo nel tardo pomeriggio. Nei matrimoni serali, invece, se comunque si sceglie di allestire un candy bar sarà preferibile includere una selezione più ridotta di dolcetti e magari abbinare la sweet table alla confettata dando maggiore spazio a quest’ultima.

 

Candy Bar: come decorarlo

candy bar country chic

La decorazione del Candy Bar deve essere, come già detto, coerente con lo stile del matrimonio. In tal senso gli allestimenti saranno armonici con quelli utilizzati per il ricevimento e rispetteranno gli stessi canoni cromatici e le stesse finiture.

Si può optare, ad esempio, per qualcosa si romantico puntando sui toni pastello, per qualcosa di rustico con un allestimento in pieno stile country chic o ancora per qualcosa di moderno o di prezioso e glamour puntando sui toni dell’oro e dell’argento.

Visto l’ampio panorama di proposte possibili ho realizzato un’apposita bacheca Pinterest in cui ho raccolto tantissime idee di allestimenti per il Candy Bar tutte da scoprire e copiare.

Libero sfogo, dunque, alla fantasia e alla creatività senza però, come detto, dimenticare eleganza e ricercatezza! I vostri ospiti rimarranno estasiati e porteranno con sé un dolcissimo ricordo del vostro giorno più bello.

 

Photo credit: Pinterest

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *