Le regole della Casa

Salone del Mobile Milano: prezzi, info utili e dettagli

By  | 

Il design è di casa a Milano ma lo sarà ancor più dal 4 al 9 aprile con l’apertura del Salone del Mobile Milano: un evento davvero attesissimo a livello internazionale per il mondo dell’home decor e dell’interior design. Giunto alla sua 56^ edizione, rappresenta un importante momento per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

Salone del Mobile Milano: dove e quando

salone del mobile milano Classico

In scena presso Fiera Milano Rho con apertura tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, permetterà l’accesso agli operatori del settore per tutta la sua durata e al pubblico solo sabato e domenica.

A caratterizzare la fiera diversi saloni paralleli quali: il Salone Internazionale del Mobile, il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce ( giunto alla sua 29^ edizione e visitabile nei padiglioni 9-11 e 13-15), Workplace3.0 (che alla sua 18^ edizione si concentrerà sul binomio design e tecnologia la progettazione dello spazio di lavoro) e SaloneSatellite.

Dopo il lancio con successo alla scorsa edizione di xLux, il settore dedicato al lusso senza tempo riletto in chiave contemporanea, il Salone continua il suo percorso di rinnovamento con un nuovo format per il mobile e
complemento classici, nei padiglioni 2 e 4 padiglioni con Classico: Tradizione nel futuro che propone la valorizzazione di un patrimonio di conoscenza, artigianalità, maestria nell’arte di realizzare mobili e oggetti in stile classico.

 

Salone del Mobile Milano: il SaloneSatellite

Immancabile, come ogni anno, è il SaloneSatellite che apre gratuitamente le sue porte a curiosi ed operatori del settore presso i padiglioni 22 e 24 con ingresso da Cargo 5. Tema di questa edizione è “DESIGN is…?”, una domanda che apre spazio a grandi scenari di confronto e discussione.

Quest’anno con la celebrazione dei suoi 20 anni, SaloneSatellite ospita una speciale raccolta denominata Collezione SaloneSatellite 20 anni che racchiude al suo interno elementi appositamente disegnare da designer internazionali che negli anni hanno mosso i loro primi passi proprio nell’ambito di questo importantissimo evento, e la mostra SALONESATELLITE. 20 anni di nuova creatività, un’esposizione antologica che raccogli e pezzi iconici della manifestazione a cura di Beppe Finessi e sarà visitabile presso la Fabbrica del Vapore.

Si riconferma anche il concorso SaloneSatellite Award, giunto alla sua 8^ edizione.

 

Salone del Mobile Milano: gli eventi

salone del mobile milano De Light Ful

Il cartellone di eventi sarà come sempre ricchissimo ma in particolare vanno sottolineati due appuntamenti che prenderanno vita proprio all’interno del salone. Il primo è DeLightFuL – Design,Light,Future,Living, che sarà accompagnato da un corto d’autore ispirato al fantasy firmato dal pluripremiato regista Matteo Garrone.

Altro importante evento è A Joyful Sense at Work, realizzato a cura di Cristiana Cutrona e che racconta lo spazio di lavoro e la sua evoluzione attraverso quattro installazioni tematiche realizzate da altrettanti architetti internazionali.

Da citare anche:

  • l’evento space&interiors, alla sua seconda edizione
  • gli Archicocktails, momenti di incontro durante i quali in un’area lounge dedicata varie personalità del mondo del design e dell’architettura dialogheranno con i visitatori sui trend della progettazione e della realizzazione
  • la mostra Absolute lightness dedicata all’importanza delle finiture nell’architettura contemporanea.

 

Salone del Mobile Milano: i social e la app

L’evento avrà massima copertura web grazie alla presenza di un apposito sito web salonemilano.it ma anche attraverso una costante presenza sui principali social network come Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Pinterest, YouTube e Flickr con contenuti dedicati, informazioni, novità e anteprime sulla manifestazione.

I visitatori della fiera, inoltre, potranno utilizzare l’App Salone del Mobile.Milano 2017 al fine di agevolare la scoperta dei diversi padiglioni. L’applicazione è disponibile per iPhone, iPad e dispositivi Android ed è scaricabile gratuitamente sui relativi store.

 

Salone del Mobile Milano: i biglietti

salone del mobile milano biglietti

Anche quest’anno l’ingresso sarà prevalentemente riservato agli addetti ai lavori ed aperto al pubblico solo sabato 8 e domenica 9 aprile con biglietti acquistabili presso le reception abilitate il giorno della visita. I prezzi dei biglietti rimangono invariati rispetto alla scorsa edizione e permettono di accedere per 1 giorno alla manifestazione al costo di:

  • 30,00 € per la Tessera 1 ingresso
  • 44,00 € per la Tessera coppia Euro 44,00
  • 49,00 € per la Tessera famiglia (2 adulti + un minore di 18 anni).

A differenza del Salone del Mobile, il SaloneSatellite sarà, invece, aperto al pubblico per tutta la durata della manifestazione con ingresso gratuito da Cargo 5.

 

“Il Design è uno stato a sé. E Milano è la sua capitale”

 

Photo Credit: Courtesy Salone del Mobile.Milano

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *