
Le regole del Bon Ton
Galateo del picnic: regole e consigli per un prefetto pranzo sull’erba
Con l’arrivo della bella stagione e con l’avvicinarsi di Pasquetta, la voglia di concedersi una pausa all’aria aperta cresce sempre più. Proprio per questo oggi ho pensato di parlarvi del Galateo del picnic, perché anche un’occasione informale e rilassata come questa ha un suo codice ben preciso di comportamenti da rispettare.
In passato vi avevo già raccontato come organizzare al meglio un pic nic, parlandovi proprio strettamente dal punto di vista tecnico di cosa può servire per organizzarsi in modo molto semplice. Oggi, facciamo un passo avanti scoprendo insieme quali regole del bon ton è bene tenere a mente quando di mangia all’aria aperta.
Galateo del picnic: scelta e rispetto del luogo
Picnic si definisce un pranzo o una merenda all’aria aperta. In tal senso scenario di questo romantico momento può essere un giardino, un bosco, un parco, una spiaggia o qualunque altro luogo assicuri un po’ di quiete ed un contato ravvicinato con la natura. Anche un parco cittadino o un giardino domestico possono rappresentare un buon compromesso a patto che ci si accomodi su una coperta adagiata a terra e ci si rilassi a dovere.
Il contatto con la natura, però, prevede un grande rispetto. Dunque già in fase organizzativa si disporrà di appositi contenitori per la raccolta dei rifiuti, si farà attenzione a non danneggiare nulla e a non disturbare la quiete del luogo.
Galateo del picnic: biancheria e stoviglie
Da tradizione il picnic è un pasto rilassato ma dalle origini nobili. Dejeuner sur l’herbe nei secoli scorsi era un abitudine molto frequente tra i membri della classe nobiliare sia in occasione delle battute di caccia, sia per il puro piacere di stare all’aria aperta. Ciò, però, non comportava alcun tipo di rinuncia e prevedeva ugualmente l’utilizzo di biancheria da tavola di pregio, porcellane, cristalli e tutto ciò che si addice ad un pranzo elegante e formale, inclusa l’assistenza da parte di personale di servizio.
Oggi tutto ciò è solo un ricordo dato da libri e quadri ma non per questo si deve rinunciare all’eleganza anche quando si organizza un picnic. In tal senso sarà bene, se si vuole organizzare un picnic davvero elegante, utilizzare, nei limiti del possibile:
- bicchieri in vetro o cristallo, soprattutto per il consumo di vino o champagne
- piatti in ceramica o porcellana
- tovaglioli in lino e in carta
- posate
- una tovaglia o delle tovagliette americane in lino
Una validissima alternativa possono essere le stoviglie in nuovi materiali rigidi come la melamina o il plexiglass che hanno sembianze di stoviglie tradizionali ma la praticità del materiale infrangibile. Per il vino e le bollicine, però, non si dovrebbe mai rinunciare a bicchieri adatti.
Galateo del picnic: gli accessori
Immancabili in un perfetto picnic sono:
- uno o più cestini in vimini all’interno di cui riporre tutto l’occorrente possibilmente diviso per tipologia
- una coperta grande e morbida, possibilmente una apposita per picnic con la parte inferiore impermeabilizzata
- cuscini
- utensili da cucina necessari al consumo dei cibi e delle bevande predisposte
- carte da gioco, libri o qualcosa per intrattenersi
Galateo del picnic: le pietanze
Per il picnic è bene preparare pietanze facili da consumare senza troppe accortezze o l’ausilio di troppe posate o utensili da cucina. I cibi perfetti per questa circostanza sono quelli già disposti in monoporzione che si possono consumare con le mani o con una sola posata, visto che non si dispone di un vero e proprio piano d’appoggio mentre si mangia (onde evitare di chinarsi eccessivamente, per mangiare, si dovrà, infatti, tenere con una mano la pietanza e con l’altra portarla alla bocca).
Ciò non significa limitare la scelta a degli anonimi panini farciti ma ci si può sbizzarrire nella creazione di finger food o monoporzioni che siano gustose, belle da vedere e facili da gustare.
Un’altra valida alternativa può essere quella di disporre una selezione di crudité o di un tagliere di salumi e formaggi, ovviamente di alto livello, da degustare spizzicando qua e là magari accompagnati da del pane di qualità precedentemente affettato.
Non dovranno mancare bibite, alcoliche ed analcoliche, che si dovrà provvedere a mantenere alla corretta temperatura.
Galateo del picnic: cosa portare se si è invitati
Quando si riceve un invito non è mai cortese arrivare a mani vuote ed anche nel caso di un picnic la regola è sempre valida. In questo, se l’intimità con chi ci rivolge l’invito lo consente, caso si potrà chiedere di contribuire al menu portando qualche pietanza o bevanda. In caso ciò non fosse possibile è bene rinunciare a portare cibi e bevande di propria volontà perchè si potrebbe mettere a disagio chi organizza il pranzo. Andranno bene, invece, dei cioccolatini, sempre graditi e poco impegnativi, o un pensiero come un libro o un gioco da tavola da omaggiare a chi ci ha invitati e magari da utilizzare insieme per intrattenersi durante il picnic.
0 comments