
Le regole del Gioco
Mass Effect Andromeda, tutti i dettagli dell’attesissimo gioco
Come abbiamo visto precedentemente tra i videogame più attesi del 2017 c’era sicuramente Mass Effect Andromeda, titolo sviluppato da BioWare che con i suoi passati capitoli ha conquistato tantissimi fan. Oggi questo videogame, già in vendita in America da qualche giorno, arriva sul mercato italiano ed è stato accolto da non poche critiche e commenti. Scopriamone insieme tutti i segreti.
Mass Effect Andromeda: la trama
Ambientato oltre 600 anni dopo i precedenti capitoli, il gioco non ha alcuna relazione con gli altri titoli ed in tal modo si apre ad un pubblico ben più ampio dei soli appassionati. Al centro della narrazione c’è la ricerca di una nuova dimora per il genere umano, ricerca che il giocatore nei panni di Pioniere dovrà portare a termine raggiungendo e colonizzando Andromeda per garantire una speranza di vita futura.
Mass Effect Andromeda: la narrazione e l’azione
Sebbene i capitoli precedenti avessero riscosso molto successo per la parte narrativa della storia e per l’interazione tra i personaggi, il punto di forza di Mass Effect: Andromeda sembra essere l’azione. Con tantissimi scenari da esplorare, numerose, forse anche troppo, quest secondarie e un interessante gameplay per il combattimento, il titolo perde un po’ del suo carattere per acquisire maggiore dinamismo.
Gli spazi da esplorare sono davvero grandi ed insieme ad essi si prefigurano parecchie azioni, tra la storia principale e le quest secondarie, da svolgere, assicurando in tal modo grande longevità al titolo.
Mass Effect Andromeda: la grafica
Sul fronte grafico il titolo risulta lievemente penalizzato su console rispetto alle prestazioni di ottimo livello mostrate su PC. A favore del PC una maggiore definizione mentre sul fronte del frame rate il confronto non risulta così scontato visto che non sempre riesce a mantenersi una buona fluidità d’immagine con almeno 30 fotogrammi al secondo, a quanto traspare da alcuni test. Per il resto il motore grafico Frostbite sembra ben sfruttato soprattutto nella ricreazione degli affascinanti scenari di gioco.
La realizzazione grafica dei personaggi, invece, ha lasciato scontenti molti, soprattutto se le immagini si confrontano non solo con le anteprime proposte in fase di presentazione del gioco ma anche se rapportate ai vecchi capitoli della saga in cui il realismo dei personaggi era un grande punto di forza.
Mass Effect Andromeda: le critiche
Le critiche principali mosse nei confronti vertono sulla possibilità di entrare in empatia con i personaggi, caratteristica emblematica dei precedenti capitoli della serie. Già da qualche settimana aveva fatto ampiamente discutere la scelta di non doppiare il titolo in lingua italiana, privando molti giocatori di una sana dose di coinvolgimento nella storia visto che l’essere spesso costretti a leggere per non perdere nessuna sfumatura dei dialoghi genera certamente una nota di distacco dalla vicenda personale dei protagonisti.
Il principale motivo di critica mosso al gioco è legato, però, allo sviluppo grafico delle mimiche facciali che sembrano davvero troppo grossolane e rudimentali, soprattutto se paragonate ai livelli di realismo che il titolo sfoggiava già 10 anni fa. L’editor, poi, è poco sviluppato e ne consegue una davvero ridotta possibilità di personalizzazione.
Il team di sviluppo di Bioware, dopo i primi riscontri negativi, si è subito messo all’opera ed ha già rilasciato ed annunciato diverse patch per far fronte a bug e problemi di livello grafico. Vedremo come si evolverà la cosa e fino a che livello si riuscirà ad intervenire a posteriori.
Il gioco resta, comunque, un titolo di alto livello che certamente creerà nuove schiere di fan e senza perdere i precedenti che, superata magari qualche esitazione iniziale legata alle aspettative non totalmente soddisfatte non sapranno resistere, nella completezza, a questo nuovo capitolo di Mass Effect.
Photo credit: Mass Effect Italy
0 comments