Le regole del Bon Ton

Galateo posate: come scegliere, apparecchiare e usare le posate secondo il bon ton

By  | 

Il galateo delle posate è uno degli argomenti più problematici per molti. Trovarsi nell’imbarazzo di non sapere come posizionare le posate sulla tavola o, peggio ancora, di come e quando utilizzarle è una situazione comune a tanti che però si può facilmente evitare tenendo a mente qualche semplice regola. Vediamo insieme quali sono.

 

Galateo posate: 10 regole fondamentali + 1

galateo posate regole

Ecco quali sono le regole fondamentali del galateo delle posate da tenere sempre a mente per non commettere errori a tavola:

  1. Per ogni portata si utilizza uno posate pulite

  2. Nell’ordine dell’apparecchiatura le posate più esterne sono quelle che si usano per prime

  3. Nella corretta apparecchiatura coltello e cucchiaio si posizionano a destra, forchetta a sinistra

  4. Il cucchiaio si porta alla bocca solo se pieno, mai per leccarlo. Stesso vale per la forchetta. Il coltello, invece non si porta mai alla bocca

  5. Non si usa mai il coltello per portate morbide che si possono tagliare con la forchetta

  6. Se le portate sono particolarmente numerose si evita di apparecchiare tutte le posate ma si portano in tavola pulite ad ogni pietanza

  7. Le posate da dolce si apparecchiano, quelle da frutta si portano in tavola con il loro piatto

  8. Se si serve pesce è necessario utilizzare le apposite posate

  9. Quando si fa una pausa le posate si poggiano sul piatto in posizione aperta, quando si è terminato si devo affiancare l’una all’altra in posizione di chiusura

  10. Il formaggio si mangia solo con il coltello e non con la forchetta a meno che non si tratti di formaggi molli

  11.  Per gli alimenti per cui esistono delle posate speciali vanno utilizzate solo queste per consumarli

 

Galateo posate: la forchetta

galateo posate forchetta

La forchetta è la posata in assoluto più utilizzata e proprio per questo motivo è sempre bene averne in numero doppio rispetto alle altre posate.

Si apparecchia alla sinistra del piatto ad eccezione di quella da ostriche, lumache o crostacei che invece si posizionano esternamente alla destra del piatto. La forchettina da dolce, invece, si apparecchia orizzontalmente al di sopra del piatto con il manico rivolto a sinistra.

Solitamente non si apparecchiano più di tre forchette contemporaneamente per non creare confusione in tavola, quelle in eccedenza si porteranno insieme alla pietanza per cui sono necessarie.

Ecco quali sono i principali tipi di forchetta esistenti:

  • forchetta
  • forchetta da pesce
  • forchetta per ostriche
  • forchetta da aragosta
  • forchetta da frutta
  • forchetta da dessert

 

Galateo posate: il coltello

galateo posate coltello

Il coltello si utilizza per tagliare le pietanze, ma mai per tagliare verdure, uova, patate,  e si posiziona sempre sulla destra del piatto con la lama rivolta verso l’interno. Il coltello da dessert, se necessario, si apparecchia orizzontalmente al di sopra del piatto con il manico rivolto a destra mentre il coltello da burro, invece, si posiziona sopra il bordo del piatto con la lama verso l’ospite e l’impugnatura verso destra.

Nel caso in cui il menu preveda del pesce saranno presenti in tavola le apposite posate. Il coltello da pesce si usa in modo diverso da un normale coltello e si impugna come quando si tiene una forchetta con i rebbi verso l’alto.

I diversi tipi di coltello sono:

  • coltello da carne
  • coltello da pesce
  • coltello da cacciagione ( o da bistecca)
  • coltello da burro
  • coltello da formaggio
  • coltello da dessert
  • coltello da frutta

 

Galateo posate: il cucchiaio

galateo posate cucchiaio

Il cucchiaio si apparecchia vicino al coltello ed è utilizzato per il consumo di minestre o zuppe, non per il riso o per arrotolare gli spaghetti. In misure più piccole ha diversi impieghi soprattutto utili nel consumo di bevande e dessert. Non vai mai portato alla bocca vuoto come spesso si vede per “ripulirlo” da tracce di cibo o bevande rimasti.

Se fornito insieme ad una tazza o ad un bicchiere si utilizzerà solamente per mescolare e successivamente si adagerà sull’apposito piattino.

Ecco quali sono i principali tipi di cucchiaio esistenti:

  • cucchiaio da minestra
  • cucchiaino da dessert
  • cucchiaino da pompelmo
  • cucchiaino da the
  • cucchiaino da caffè
  • cucchiaino da bevanda
  • cucchiaino da gelato o palettina da gelato

 

Galateo posate: le posate da servizio

galateo posate pesce

Quando si serve in tavola una pietanza è bene disporre di posate idonee affinché i commensali, o chi si occupa del servizio, possano porzionare il cibo in modo corretto e senza spiacevoli imbarazzi.

Le principali postate da servizio sono:

  • mestolo
  • cucchiaio da servizio per risotto
  • forchetta e cucchiaio da servizio
  • forchetta e coltello da servizio per pesce
  • mestolo da salsa, con forma oblunga
  • coltelli da formaggio, differenti in base alla stagionatura del formaggio
  • paletta da torta, con forma triangolare
  • coltello da torta, con lama seghettata per i dolci più consistenti
  • paletta da gelato
  • pinza per pasticcini
  • pinza per il pane
  • pinza per zollette di zucchero
  • cucchiaio per lo zucchero, da accompagnare alla zuccheriera
  • forchettina per fettine di limone, piccola e a tre denti

Galateo posate: le posate speciali

posate galateo

Alcuni cibi richiedo, per un corretto consumo, l’utilizzo di apposite, e spesso sconosciute, posate; un buon padrone di casa, in loro assenza non dovrebbe mai proporre ai suoi ospiti questi cibi. Ecco quali sono e come si utilizzano.

  • forchetta da ostriche: utilizzata per raccogliere il mollusco ed ingerirlo in un unico boccone
  • pinza e forchetta da lumache: utilizzate insieme permettono di tener fermo il guscio ed estrarre la lumaca senza toccarle con le mani
  • pinza e forchetta da crostacei: la pinza si utilizza per rompere il carapace mentre con la forchetta si preleva la polpa interna
  • pinza per asparagi: molto rara da vedere permette di mangiare gli asparagi senza toccarli con le mani. In sua assenza andrebbero servite agli ospiti solo le punte di asparagi
  • cucchiaino da pompelmo: ha una forma triangolare che permette in un unico gesto di scavare il frutto e raccoglierne la polpa
  • frusta per champagne: utilizzata per eliminare la componente gassosa (oggetto in disuso)
  • cucchiaio da bibita: spesso utilizzato per il consumo di long drink servono a miscelate
  • coltello da cacciagione: è contraddistinto da una lama particolarmente tagliente, solitamente seghettata, ed un manico robusto, in osso nei modelli più tradizionali.
  • coltello da burro: ha una lama piccola e arrotondata e si utilizza per spalmare il burro sopra il pane.
  • bacchette orientali: non fanno parte del nostro galateo e del nostro costume ma sono necessarie per consumare cibi di provenienza orientale e si utilizzano a coppie.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Galateo del Cocktail, consigli per un party perfetto - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *