Le regole del Bon Ton

Galateo dei papà: consigli di bon ton per padri di ogni età

By  | 

In vista dell’imminente festa in loro onore oggi voglio parlarvi del galateo dei papà. Io se ho questa passione per le buone maniere devo tutto proprio a mio padre che ha avuto sempre un’attenzione speciale per le buone maniere ed in casa non ha mai fatto mancare libri dedicati a questo argomento trasmettendomi così, sin da piccola, la passione per il bon ton. Ancora oggi custodisco gelosamente i libri acquistati da lui e li continuo a sfogliare carpendone negli anni sempre nuovi segreti. Dunque in onore a lui, e a tutti i papà, vediamo insieme come le buone maniere possono contraddistinguere la vita dei papà.

 

Galateo dei papà: la nascita

galateo papà

Quando nasce un bambino nascono anche una mamma ed un papà. Il rapportarsi con una realtà così nuova e diversa da quella precedente crea insicurezze e incomprensioni e porta a cambiare, per forza di cose, le proprie abitudini ed i propri comportamenti. Per far si che tutto vada per il meglio e la nuova famiglia creatasi inizi a trovare i suoi ritmi le parole d’ordine sono:

  • rispetto: verso la partner stravolta da trasformazioni fisiche e psicologiche, verso la propria emotività e verso il piccolo nato
  • gentilezza: nei momenti problematici essere affabili e cortesi è spesso una buona chiave per trovare una soluzione o comunque per affrontare meglio i problemi.
  • comprensione: dell’altro e di se stessi in un momento così delicato
  • condivisione: delle paure, dei dubbi ma anche delle responsabilità genitoriali.

Compito del papà sarà, poi, quello di procedere al disbrigo burocratico per la dichiarazione della nascita del neonato e quello di mediare con i parenti per pianificare le primissime visite in casa tenendo sempre a mente le esigenze di mamma e bambino.

 

Galateo dei papà: l’educazione dei figli

galateo papà bimbo

Un padre, nell’educazione dei figli, deve essere fermo e costante confermando quanto affermato dalla madre e dando forza alle sue affermazioni. I genitori, infatti, dovranno sempre avere lo stesso indirizzo educativo mostrando ai figli rispetto l’uno dell’altra per poter formare giovani a modo.

Dal canto loro, i figli dovranno sempre mostrare rispetto nei confronti dell’autorità genitoriale accettandone le indicazioni ed utilizzando sempre modi e linguaggio adeguati per relazionarsi con il padre.

Per gestire le prime ribellioni ed i contrasti servirà una buona dose di sangue freddo e razionalità: mettersi a muso duro porterebbe solo ad un irrigidimento dei rapporti, cedere ai ricatti morali lo deteriorerebbe in modo irrevocabile. Con un po’ di strategia e di determinazione un buon padre sarà capace di capire quando mollare la presa e quando riprenderla un po’ di più dando ai figli la consapevolezza di avere un genitore giusto e capace di dare loro spazio quando lo ritiene opportuno.

 

Galateo dei papà: confidenza e complicità i figli

galateo dei papà complicità bambino

Essere amici dei propri figli è sicuramente una bella cosa ma a patto che questo concetto venga preso con le pinze. Avere un rapporto di confidenza ed amicizia tra genitori e figli è auspicabile a patto che questo non prevarichi il rispetto e l’autorevolezza e che il genitore non venga scambiato per un coetaneo. Essere amici significa per una coppia padre figlio:

  • giocare insieme senza dimenticare il rapporto gerarchico tra le parti
  • avere la coscienza di potersi confidare trovando una persona adulta e giusta capace di indicare al giovane la corretta strada da percorrere e con un complice di marachelle
  • avere un punto di riferimento pronto ad accogliere un figlio nel momento del bisogno ma anche a giudicarlo in modo severo ed imparziale se necessario
  • non lasciarsi andare al cameratismo
  • non dimenticare mai la differenza d’età e di posizione gerarchica

 

Galateo dei papà: il padre della sposa

galateo padre sposa papà

Uno dei momenti più importanti nella vita di un padre è certamente il giorno delle nozze della figlia. In un misto di emozioni dolci ed amare si appresta ad affidarla all’uomo che ha scelto come compagno di vita.

In occasione del fidanzamento è il padre, secondo il galateo, che deve dare il suo benestare affinché vengano celebrate le nozze accogliendo positivamente la richiesta da parte del futuro genero di prenderne in sposa la figlia. Oggi quasi nessun ragazzo “chiede la mano” della propria innamorata al padre ma un simile gesto rappresenta agli occhi del genitore un atto di rispetto verso la sua figura ed un riconoscimento dell’importanza che esso ricopre nella vita dell giovane.

Giunto il momento delle nozze il padre accompagnerà la figlia dalla casa genitoriale alla location della cerimonia e la guiderà verso il suo futuro sposo tenendola al braccio sinistro ed affidandola a lui con una stretta di mano ed una parola di raccomandazione.

Questi gesti sottolineano l’importanza della figura paterna nella vita della figlia che in un momento così indimenticabile della sua vita lo ha al fianco come guida e sostegno nell’indicarle la strada che d’ora in poi dovrà percorrere da sola da donna adulta.

galateo dei papà padre sposa ballo

Un altro momento cruciale che sottolinea l’importanza del rapporto padre-figlia è quello del ballo. Dopo aver aperto le danze con il marito la novella sposa ritorna ad abbandonarsi tra le braccia del papà per un dolcissimo e romantico ballo con quello che è stato, e sarà sempre, il primo grande amore della sua vita.

In chiusura del banchetto nuziale (o talvolta in apertura) il padre della sposa è chiamato a fare un brindisi in onore della coppia augurando il meglio ai due giovani suggellando così pubblicamente la sua benedizione verso questa unione da cui spera che la figlia, suo bene più prezioso, possa trarne solo gioia e felicità.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *