
Le regole del Bon Ton
Galateo WhatsApp: regole di bon ton per chat, gruppi e messaggi vocali
Ma esiste un Galateo WhatsApp? La mia risposta è si! Le norme di buone maniere sono utili in ogni ambito della vita, ancor più se è un ambito di interazione sociale. Dopo aver parlato, in passato, del galateo telefonico, oggi, dunque, voglio delineare con voi la netiquette a misura di WhatsApp da diffondere, se vi va, e condividere con amici e parenti.
Galateo WhatsApp: Regole di base
WhatsApp è uno strumento bellissimo perché ci permette di tenerci in contatto con persone vicine e lontane in modo semplice ed intuitivo e ci permette di condividere, immagini, suoni, pensieri ed emozioni come nulla fino ad ora. Questo strumento ha anche, come tutto, degli aspetti negativi perché se utilizzato senza criterio e senza rispetto della privacy e della vita altrui può risultare anche molto fastidioso.
Ecco, allora, alcune regole di base da tenere sempre a mente quando si utilizza WhatsApp:
- Mai da soli sotto i 16 anni: come ogni strumento tecnologico in mano ad utenti troppo giovani può essere mal gestito e diventare addirittura pericoloso. Poi le policy dell’app ne vietano l’uso per regolamento ai minori di 16 anni.
- Non essere invadenti ed appiccicosi: a meno che non si tratti di una questione di vita o di morte (vera) tartassare qualcuno perché non ci risponde potrà solo indisporre il nostro interlocutore e non spingerlo a farsi vivo.
- Distinguere conversazioni lavorative e conversazioni personali: WhatsApp è spesso utilizzato per scopi lavorativi soprattutto con chat multiple che tengono in contatto equipe di lavoro e che per tale scopo vanno usate. Per le comunicazioni private ci sono altri mezzi o al massimo le chat individuali.
- Rispettare gli orari di riposo: ad ogni messaggio, di norma, corrisponde una notifica. In tal senso è bene evitare di inviare messaggi in orari delicati quali quelli del riposo o dei pasti.
- Non inneggiare alla violenza e al razzismo nei messaggi o nelle impostazioni di profilo
- Scegliere un’immagine ed una frase profilo adeguate che non possano ledere la sensibilità o la privacy di nessuno e che siano adeguati all’utilizzo (personale o lavorativo) fatto di WhatsApp.
Galateo WhatsApp: come scrivere
Quando si utilizza WhatsApp è importante rispettare alcune semplici norme di scrittura.
- Scrivere in italiano grammaticalmente ed ortograficamente corretto è fondamentale. Il rispetto della lingua è un caposaldo del bon ton sia che si parli di comunicazione tradizionale, sia che si parli di comunicazione digitale.
- Non spezzettare una frase in più messaggi con conseguenti numerose notifiche per chi riceve. Prendiamoci il tempo necessario per esprimere un concetto, frantumarlo in monosillabi ne renderà difficile la comprensione e indisporrà l’interlocutore con una valanga di fastidiose notifiche.
- Avere proprietà di sintesi: nessuno vuole trascorrere ore a leggere i nostri interminabili messaggi. Se la discussione si fa lunga o complessa meglio una telefonata.
Galateo WhatsApp: i messaggi vocali
I messaggi vocali sono una gran comodità ma sono anche un’arma a doppio taglio: permettono di inviare rapidamente un’informazione senza dover prestare attenzione a digitare un testo ma richiedono particolari condizioni per essere ascoltati da chi li riceve e se troppo lunghi possono essere davvero problematici da gestire.
I messaggi vocali non dovrebbero mai superare il minuto, in tal caso andranno sostituiti da una telefonata. Piccola eccezione se sono utilizzati come note vocali di promemoria cui si fa ricorso spesso in ambito lavorativo tra colleghi.
In ogni caso vanno usati con parsimonia perché rischiano di intasare la memoria del telefono di chi li riceve oltre che non essere graditi da molti utenti.
Galateo WhatsApp: le chat di gruppo
Le chat di gruppo possono essere un utile strumento se utilizzate con criterio. Queste permettono, infatti, di mettere in contatto più persone accomunate da un medesimo scopo o interesse ma possono diventare una vera tortura. Affinché ciò non accada è bene tenere a mente alcune semplici regole:
- Mantenere ben chiaro il tema principale della chat
- Evitare le polemiche
- Evitare i pettegolezzi
- Evitare le conversazioni 1 a 1, per quello esistono le chat private personali
- Evitare di creare chat troppo affollate
- Inviare messaggi solo ad orari consoni evitando le ore notturne e quelle notoriamente dedicate al riposo o ai pasti
- Non inviare per alcun motivo catene
- Fare ricorso ai messaggi vocali solo se brevi e se strettamente necessari
- Non intavolare discussioni infinite ma essere sintetici
- Presentarsi quando si viene introdotti in una chat se non se ne conoscono tutti i membri
- Congedarsi se si decide di abbandonare la chat
Galateo WhatsApp: come congedarsi
A volte può capitare di non sentirsi più a proprio agio all’interno di un gruppo o può capitare che questo non sia per noi più utile. In tal senso si provvederà ad abbandonare la chat non prima, però, di aver salutato i presenti spigando sommariamente, o con frasi di circostanza, i motivi del nostro abbandono.
Non è necessario essere troppo dettagliati e precisi, basterà semplicemente non autoeliminarsi nel totale silenzio perché equivarrebbe all’uscire da una stanza voltando le spalle a tutti e sbattendo la porta, atteggiamento certamente non educato.
Il nostro abbandono potrebbe essere non capito o non accettato e dare adito a delle malelingue ma noi almeno avremo fatto il possibile per non mancare di rispetto a nessuno e non passare arbitrariamente dalla parte del torto.
Polda
21 Aprile 2017 at 14:57
Io aggiungerei: in una chat di molte persone i ringraziamenti o esclamazioni al ricevimento di un messaggio o foto o video va inviato al mittente non a tutto il gruppo, per evitare continue notifiche inutili.
Maria Valentina Platania
21 Aprile 2017 at 15:12
Ottima osservazione, grazie per il contributo!
Pingback: Galateo della Chat di Classe, regole e consigli - Le Regole di V