Le regole del Bon Ton

Galateo del Carnevale: cosa fare e non fare secondo il bon ton

By  | 

Tra qualche giorno cominceranno i festeggiamenti più colorati ed allegri dell’anno, ecco perché oggi voglio parlare del Galateo del Carnevale dandovi qualche semplice indicazione per vivere anche questo spensierato momento dell’anno secondo i dettami delle buone maniere. In questa occasione, purtroppo, è facile perdere di vista il buon gusto e l’attenzione per le buone maniere, dunque qualche piccola precisazione non può che fare bene.

Galateo del Carnevale: maschere e costumi

galateo carnevale costumi

La vera peculiarità di questa festa è la possibilità di travestirsi da ciò che si desidera, questo non significa, però che ogni costume è ammesso. Quando si sceglie il costume o la maschera da indossare è bene tenere a mente 3 caratteristiche fondamentali:

  • non deve essere un travestimento offensivo
  • non deve essere un travestimento indecente
  • non deve essere un travestimento disgustoso

A caratterizzare la scelta dell’abito un aspetto determinante è certamente anche il contesto in cui questo verrà sfoggiato. Se si partecipa ad un evento privato, anche in questo caso, utili indicazioni in merito si troveranno nell’invito dove sarà specificato il dress code richiesto. Altrimenti si valuteranno età media degli altri presenti, luogo (all’aperto o al chiuso), tipologia dell’evento.

Inoltre, come detto, il costume scelto dovrà essere rispettoso della sensibilità altrui. Dunque:

NO:

  • maschere spaventose
  • maschere eccessivamente sexy
  • maschere che deridono credenze religiose

SI:

  • costumi eleganti
  • costumi storici
  • costumi ispirati a personaggi o storie di fantasia
  • costumi creativi
  • costumi legati a professioni e lavori attuali o passati
  • costumi raffinati e originali

 

Galateo del Carnevale: scherzi

galateo carnevale maschera

Anche sul fronte degli scherzi la parola d’ordine deve essere rispetto. Scherzi eccessivi non sono mai di buon gusto: far leva sulle paure o insicurezze di qualcuno è assolutamente disdicevole. D’altro canto anche gli scherzi portati che rischiano di macchiare, rovinare gli abiti o che hanno a che fare con qualcosa di disgustoso sono da bandire.

Ciò significa che non si potranno fare scherzi in occasione di questa festa? No, tutt’altro. Gli scherzi sono ammessi e ben graditi, a patto che siano fatti nel rispetto di chi ne è vittima e che siano fatti per puro divertimento di entrambe le parti. Uno scherzo ben riuscito e ben fatto vede, al suo termine tutti i coinvolti ridere insieme serenamente e non serve ad intrattenere alcuni a discapito di altri.

Da evitare l’uso di bombolette spray e simili che possono danneggiare abiti e creare conseguenze, anche serie, per le persone. Come queste vanno evitati i lanci di uova o arance che, anche se rappresentano una tradizione ben consolidata in alcuni paesi, sono pericolosi e poco eleganti. Coriandoli e stelle filanti saranno, invece, ben graditi a grandi e piccini e permetteranno di divertirsi in serenità.

 

Galateo del Carnevale: feste e balli

galateo carnevale feste

In occasione del Carnevale sono spesso organizzate feste e balli in maschera. Vi ho già raccontato cosa fare per organizzare una perfetta festa di carnevale è bene, però, tenere in considerazione qualche altra piccola accortezza.

Se si desidera organizzarne in casa propria è importante avvisare i vicini dei possibili rumori che potranno udire facendo, comunque, attenzione durante la serata a mantenere un volume ragionevole di musica e a far sì che i propri ospiti abbiano una condotta decorosa e non disturbino gli altri.

Qualora, invece, sia sia ospiti in casa altrui sarà bene rispettare rigorosamente i dettami del padrone di casa e gli orari di inizio e di fine della festa. Durante il ricevimento si manterrà, inoltre, un atteggiamento educato e cortese e non si arrecherà in alcun modo disturbo ad altre persone o danno a cose.

Non balzi per la testa la malsana idea di poter mantenere una condotta disonorevole e nell’idea di poterla fare franca grazie al travestimento. I costumi si indossano per divertimento, non per mettersi al riparo dalle conseguenze delle proprie azioni.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Makeup Carnevale 2017: come truccarsi per stupire con poco - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *