
Le regole della Casa
Un the con Csaba tra degustazione e chiacchiere alla Casa Laboratorio
Prendere un the con Csaba Dalla Zorza è sempre stato uno dei miei desideri: raffinata ed elegante, sempre pacata e gentile a mio parere è la personificazione dell’arte del saper vivere. Mai eccessiva e sempre perfetta nella sua estrema semplicità è una donna che stimo davvero molto e da cui si possa imparare tanto anche semplicemente chiacchierando proprio davanti ad una buona tazza di the.
In occasione di Homi la celebre Food writer accoglie i presenti nella sua Casa Laboratorio nella quale offre consigli e propone degustazioni alla scoperta del buon cibo e dei piccoli grandi piaceri della vita nell’ottica di uno stile di vita migliore per ognuno di noi.
Degustare eccellenze
Qualche settimana fa abbiamo parlato di come servire una perfetta tazza di the secondo il galateo. Oggi, invece, grazie al piacevolissimo incontro avvenuto ieri con Csaba dalla Zorza analizziamo attentamente cosa mettere nella teiera per preparare un infuso di pregio.
Insieme a Csaba Dalla Zorza e Nodira Narimova, esperta di the, abbiamo degustato 3 pregiate qualità di infusi Dammann Fréres commentandone le qualità organolettiche, scoprendone i segreti della produzione e della preparazione e chiacchierando amabilmente su come bere una tazza di buon the non sia solo un piacere per il palato ma l’emblema di uno stile di vita votato al volersi bene ed al sapersi prendere il tempo giusto per ogni cosa.
Come per il vino quando si parla di the si aprono veri e propri universi da esplorare. Varietà innumerevoli e coltivazioni di particolare pregio rendono il the un prodotto davvero interessante da analizzare per scoprire davvero cosa si mette nella tazza al di là di facili banalizzazioni di scelta e preparazione, processo in cui anche la scelta dell’acqua più adatta contribuisce alla realizzazione di un infuso di qualità.
Tra le tantissime varietà di infusi esistenti ieri nel dettaglio abbiamo degustato 3 prodotti molto diversi tra loro: the Darjeeling Jungpana, the verde Bali e l’infuso Rooibos Cedeberg. Tre sapori differenti che raccontano storie e stili di vita a loro volta .
Un the con Csaba: Darjeeling Jungpana
Il the nero Darjeeling Jungpana è considerato “il re” dei the . Coltivato a 2000 metri di altitudine sull’Himalaya è il più raffinato, nobile e prezioso degli infusi. Con il suo gusto leggero e aromatico ha sentori muschiati che gli conferiscono un sapore unico e inconfondibile. E’ un the adatto a chi ama il gusto classico ma cerca il top della qualità, visibile anche ad occhio grazie alla presenza di foglie estremamente omogenee per calibro, colore e profumazione.
Un the con Csaba: Bali
L’infuso Bali già dal nome rimanda ad atmosfere calde ed avvolgenti. Questa miscela che racchiude al suo interno the verde e gelsomino che combinandosi con litchee, pompelmo, pesca e rosa incantano i sensi con un gusto morbido e rotondo quasi mieloso ed un profumo raffinato ed intrigante. Perfetto per chi vuole regalarsi una vera e propria coccola questo infuso è molto amato dalle donne per la sua dolcezza ma non dispiace neanche agli uomini grazie ad un gusto importante ma mai stucchevole.
Un the con Csaba: Rooibos Cedeberg
Rooibos Cedeberg è un infuso deteinato dal sapore legnoso ed intenso derivato da che proviene da coltivazioni che crescono esclusivamente nel Sud Africa. Noto anche come the rosso per il colore brillante delle sue foglie, è una bevanda dal sapore corposo perfetto da bere sia caldo che freddo e, vista l’assenza di teina ideale anche la sera o da proporre ai bambini come primo “the”.
E voi amate il the? Ne sapete apprezzare miscele e selezioni particolari. Se ancora non vi è capitato provate e vedrete che vi sia aprirà un mondo meraviglioso.
Pingback: Caterina Crepax, meraviglie di carta da indossare a Homi Fashion - Le Regole di V
Pingback: Novità KitchenAid 2017, straordinari aiutanti in cucina in mostra a Homi - Le Regole di V