
Le regole del Bon Ton
Galateo della neve, regole di bon ton in montagna
Le vacanze di Natale sono terminate ma da adesso per molti comincia il periodo della fatidica settimana bianca. Proprio per questo motivo oggi ho deciso di parlarvi del galateo della neve, cioè di quelle norme di bon ton da tenere bene a mente quando si va in montagna in inverno.
Se qualche tempo fa vi ho parlato delle regole d’oro per la vacanza in hotel, vediamo, adesso, insieme, cosa è bene attenzionare per rispettare il bon ton in particolare nelle località sciistiche.
Galateo della neve: abbigliamento
L’abbigliamento deve essere, più che mai in questo caso, consono al contesto d’uso e, certamente, alle temperature. In tal senso sulle piste si indosseranno scarpe e tute apposite, più o meno tecniche in base al proprio livello atletico e alle proprie possibilità economiche. In baita, in hotel o nell’abitato dei paesi di montagna, invece, si sceglierà un’abbigliamento casual caldo e confortevole, ben diverso dalle tute e dagli scarponi utilizzati in alta quota. Lana, cachemire e velluto sono i tessuti da privilegiare in questo contesto mitigando il gusto estetico con la necessità di scaldarsi senza per questo sembrare sciatti o privi del minimo interesse per il proprio aspetto fisico.
Galateo della neve: comportamento sulle piste
Sulle piste è necessario attenersi scrupolosamente alle norme imposte dalla struttura rispettando obblighi e divieti. La scelta del percorso da effettuare dovrà essere commisurata, per grado di difficoltà, alle proprie capacità e non si dovrà in alcun modo arrecare disturbo o, peggio ancora, essere fonte di pericolo per gli altri sciatori. Se non si è particolarmente pratici è bene cedere il passo a chi è più esperto o va più spedito privilegiando per la propria discesa le parti laterali della pista.
Nell’utilizzo di strutture come seggiovie, funivie e cabinovie si rispetterà la fila e si farà attenzione ai tempi di salita e discesa dai mezzi avendo cura di non arrecare danni a cose o persone con la propria attrezzatura.
Chi non intende sciare ma godersi una giornata di relax, giocare sulla neve con i bambini oppure utilizzare slittini o similari si posizionerà nelle zone adibite ad ognuna di queste attività senza intralciare lo spazio dedicato agli sciatori o le zone di passaggio.
Galateo della neve: abbronzatura
Per molti la settimana bianca è sinonimo di abbronzatura. In tal senso è bene ricordare che ogni eccesso è da evitare assolutamente. Niente tintarella in costume da bagno sulle vette innevate e niente esposizione selvaggia al sole. Con moderazione e senza denudarsi completamente si potrà acquisire un colorito gradevole e sano evitando di danneggiare irrimediabilmente la propria pelle o di prendere una polmonite solo per il piacere di mettersi in mostra. Chi vorrà concedersi una tintarella più completa, o addirittura integrale, potrà affidarsi ai centri diffusi in tutte le città concedendosi tutte le libertà che preferisce nella privacy della cabina solarium.
Galateo della neve: rispetto della natura
Come in ogni situazione vissuta a contatto della natura sarà bene rispettare l’ambiente evitando di deturpare il paesaggio, di sporcare o di disturbare la quiete e gli animali. Chi ama trascorrere le vacanze in montagna deve rispettarla nella sua interezza senza sentirsi per alcun motivo autorizzato a danneggiarla a causa della propria incuria o inciviltà. Oltre, dunque, a fare attenzione a non danneggiare nulla durante il proprio soggiorno sarà necessario gettare ogni genere di rifiuto negli appositi contenitori o, qualora non fosse possibile, conservarlo nella propria borsa in attesa di un luogo adatto in cui disfarsene.
0 comments