Le regole del Bon Ton

Galateo del the: organizzarlo e servirlo secondo il bon ton

By  | 

Sul finire delle feste, ma comunque durante tutto l’invero, è piacevole scaldarsi con una buona tazza di the. Questa bevanda oltre ad essere molto gradevole ci offre, poi, la possibilità di condividere un momento di convivialità con con degli ospiti senza essere costretti ad impegnare una serata o ad organizzare qualcosa di più impegnativo. Scopriamo, allora, insieme il Galateo del the per imparare come servire un perfetto the pomeridiano.

 

Galateo del the: come invitare

galateo del tea

Il the delle cinque, come da tradizione inglese, non è un evento particolarmente formale: è un momento di relax quotidiano da trascorrere in piacevole compagnia facendo quattro chiacchiere e gustando un buon infuso accompagnato da qualche stuzzichino dolce e salato. Proprio per questo l’invito sarà semplice e diretto effettuato telefonicamente o di presenza. Qualora, invece, si decidesse di organizzare un the per celebrare un evento speciale (come una nascita, un battesimo o una ricorrenza in genere), conferendo a questo momento un’importanza ed una formalità particolari, sarà più corretto far pervenire agli ospiti dei cartoncini d’invito scritti.

 

Galateo del the: dove servirlo

galateo del the come servirlo

Il the può essere servito sia in sala sia in salotto. La differenza principale consiste nella diversità, tipologia e quantità di portate d’accompagnamento servite e dall’intimità dell’occasione. In tal senso un te accompagnato solo da qualche biscotto e sorseggiato con una cara amica potrà essere gustato in salotto, mentre in presenza di un numero più cospicuo sia di ospiti sia di portate sarà meglio allestire una tavola ad hoc.

 

Galateo del the: come organizzare la tavola

galateo del te

Nel caso di un the in salotto, aiutandosi se possibile con un apposito carrellino, si adageranno su un tavolino da caffè uno o più vassoi con biscotti e un vassoio con tazze, piattini e teiera. Gli ospiti si serviranno tenendo la tazza in mano e adagiando sulle ginocchia un tovagliolo.

Nel caso di un te in sala, invece, si apparecchierà la tavola con una tovaglia semplice ma elegante con cadute non troppo lunghe ai lati del tavolo. Su questa si disporranno una o più teiere, in base al numero di ospiti, in porcella o argento, alcuni piatti da portata con torte, biscotti e  stuzzichini salati, un piattino con fettine di limone senza semi, lattiera, zuccheriera e dell’acqua. Per ogni commensale, poi, si disporranno un piattino da dessert con sopra un tovagliolo su cui si adageranno tazza e piatto correlato. Sul piattino da tazza si adagerà il cucchiaino da te mentre alla destra del piatto da troverà spazio una forchettina da dolce.

 

Galateo del the: come servire il te

galateo del the servizio

Spetta alla padrona di casa, anche in presenza di personale di servizio, versare il the nelle singole tazze dei presenti. In una situazione informale, piuttosto che preparare un unico infuso per tutti si potrà disporre sulla tavola una selezione di infusi da far scegliere ai propri ospiti; in tal caso la padrona di casa verserà in ogni tazza l’acqua bollente ed ognuno provvederà, poi, a prepararsi la bevanda che preferisce. Per iniziare a bere il te non è necessario che tutti gli ospiti siano presenti, man mano che questi saranno arrivati si verserà loro la bevanda nella tazza facendo attenzione che sia sempre ad una temperatura gradevole.

 

Galateo del the: cibi dolci e salati

galateo del the cibi

Il vero the all’inglese prevede la presenza di diverse tipologie di stuzzichini dolci e salati. Tra le proposte dolci non mancheranno biscotti, pasticcini e qualche torta, tra quelle salate canapè e salatini. Con un te freddo, in estate, si potranno accompagnare anche delle mini pizzettine, sempre senza esagerare. Inoltre, dato che non tutti potrebbero amare il te, sarebbe ideale disporre qualche succo di frutta da proporre come alternativa. In caso di un te più formale si prevederà un numero maggiore ed una tipologia più variegata di pietanze.

 

Un the, e poi?

galateo del tea libri

Il the può accompagnarsi ad uno scambio di regali o ad una partita a carte tra amici. In questo caso prima si provvederà a gustare la bevanda e le pietanze che la accompagnano e poi ci si dedicherà alle altre attività previste. L’incontro in occasione di un the, comunque, non si prolungherà molto, certamente non oltre le due ore. In caso contrario, soprattutto se giocando a carte si dovesse protrarre l’incontro, si dovrà disporre anche un aperitivo da servire a partire dalle 19.00.

 

Come vestirsi ad un the

galateo del the invito

Il dress code in una situazione simile sarà semplice ma curato, senza far sfoggio di accessori troppo vistosi. Ci si vestirà, prima di tutte la padrona di casa, come per una colazione elegante, dunque con colori sobri, prevalentemente chiari, scegliendo un abito o un tailleur. In un contesto più intimo potrà andare bene anche un abbigliamento più casual a patto che sia comunque, curato e sobrio e non sia per alcun motivo sportivo o, peggio ancora, sciatto.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Un the con Csaba tra degustazione e chiacchiere alla Casa Laboratorio - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *