Le regole del Bon Ton

Galateo del Capodanno, consigli a misura di bon ton

By  | 

Dopo il Natale il grande protagonista delle feste è certamente il Capodanno che tra cenone della vigilia, party, e pranzo di inizio anno ci propone davanti diverse occasioni in cui essere a conoscenza delle buone maniere è fondamentale. Oggi, con l’avvicinarsi di questa ricorrenza, scopriremo insieme il Galateo del Capodanno per sapere come comportarsi secondo il bon ton in un occasione importante come questa.

 

Galateo del Capodanno

Come per il Natale è importante ricordare delle piccole regole di base del bon ton anche in occasione del Capodanno. Ecco quali sono i principi fondamentali del  Galateo del Capodanno:

  • Effettuare gli inviti ai propri ospiti per tempo e rispondere con solerzia a quelli ricevuti, evitando cambiamenti di programma dell’ultimo momento
  • Rispettare le buone maniere a tavola
  • Evitare gli auguri standardizzati
  • Scegliere argomenti di conversazione consoni all’occasione e che non possano creare imbarazzo o situazioni spiacevoli
  • Essere di piacevole compagnia
  • Non sbattere i bicchieri durante i brindisi, ma alzare semplicemente i calici guardando negli occhi i presenti

 

Galateo del Capodanno per apparecchiare la tavola

La tavola del Capodanno dovrà essere scintillante ma raffinata. L’oro e l’argento sono i colori simbolo di questa ricorrenza ed utilizzarli con gusto è il primo passo per la realizzazione di una tavola impeccabile. Banale da dirsi, in questa occasione, più che in altre, sarà importante seguire le regole di base del Galateo della tavola badando bene, però, a dare un occhio di riguardo anche all’aspetto estetico puntando tutto su un’eleganza ricercata e glamour. Spazio dunque a sottopiatti e posate in oro o argento, bicchieri e piatti impreziositi da filo oro, argento o platino e agli immancabili candelieri in argento.

E’ importante ricordare che le candele vanno accese rigorosamente dopo il tramonto e dunque, se potranno essere protagoniste del Cenone di fine anno in occasione del pranzo di Capodanno lasceranno spazio a delle composizioni floreali ben curate, poco odorose e che con la loro dimensione e forma non arrechino disturbo ai commensali.

Anche in questo caso, come per il Natale, si eviterà l’uso di stoviglie monouso scegliendo un servizio che abbia piatti, posate e bicchieri a sufficienza per il numero di ospiti e di portate previsto. Se proprio non si dispone di stoviglie a sufficienza e si dovrà fare ricorso a quelle in carta o plastica sarà necessario sceglierne di particolarmente curate e belle che, per quanto possibile, almeno sul piano estetico, siano in grado di non fare sentire la mancanza di stoviglie “vere”.

Per quanto riguarda la tovaglia, invece, per nessun motivo si dovrà sostituire con una in tessuto non tessuto, come quelle vendute in rotoli, o, peggio ancora in plastica. In mancanza di una tovaglia realizzata con filati pregiati anche una realizzata in un buon cotone andrà bene, purché sia ben pulita e stirata, priva di macchie e aloni e possibilmente a tinta unita o impreziosita da un decoro raffinato in tema con l’occasione d’uso.

 

Il Cenone della Vigilia e il Pranzo di Capodanno

Se siete dei tradizionalisti non potrete esimervi dagli immancabili banchetti allestiti in occasione del  Cenone della Vigilia e del Pranzo di Capodanno. In questo caso, come detto, l’apparecchiatura scelta sarà formale, il menu sofisticato e ben bilanciato e l’atmosfera particolarmente elegante e curata.

Si provvederà all’utilizzo di cartoncini segnaposto per gestire al meglio la sistemazione degli ospiti a tavola, si eviteranno le preparazioni che richiedono la presenza della padrona di casa in cucina per troppo tempo e si gestirà con accortezza ed organizzazione il servizio delle diverse portate.

Per l’organizzazione di questo tipo di cene si seguiranno con attenzione le norme base del galateo a tavola evitando di compiere degli imperdonabili errori e si eviteranno banchetti interminabili che mettano a dura prova gli ospiti ed il loro apparato digerente.

Si eviterà di tenere accesa la TV durante il pasto mentre si potrà prevedere un sottofondo musicale purché questo sia piacevole, moderato nel volume e non disturbi la conversazione tra gli ospiti. In tal senso in casa mia durante il pranzo di Capodanno è tradizione che il pasto sia accompagnato dalle note del Tradizione concerto di Capodanno tenuto dalla Filarmonica di Vienna, concerto di musica classica che ogni anno viene trasmesso in diretta radiofonica, televisiva o in streaming in tutto il mondo.

 

Galateo del Capodanno: organizzare un buffet

In alternativa ai classici cenoni e pranzi, una soluzione interessante per un’occasione come Capodanno può essere rappresentata dall’organizzare un buffet. Questa tipologia di rinfresco, meno formale ed impostata, ci permette di accogliere in casa un numero maggiore di ospiti rispetto ad una cena placé, ben si sposa con l’atmosfera più festaiola della vigilia di Capodanno e permette agli ospiti maggiore interazione tra loro. Per organizzare un buffet a prova di galateo è necessario:

  • disporre di spazio sufficiente affinché gli ospiti possano muoversi in libertà ad esempio spostando i mobili rispetto alla loro abituale collocazione
  • predisporre sedute a sufficienza ma anche qualche tavolo d’appoggio per chi proprio non riesce a mangiare in modo più informale, come ad esempio gli ospiti più avanti con l’età
  • Pietanze a bevande vanno divise su più tavoli, in modo da non creare calca in un unico posto, sistemati in punti facili da raggiungere e ben curati nell’allestimento
  • Una soluzione particolarmente piacevole è quella di allestire delle isole gastronomiche dividendo le pietanze per tipologie o affinità in diverse piccole aree permettendo agli ospiti di scegliere con più facilità cosa bere o mangiare. Nel caso di un buffet molto curato sarà possibile disporre le bevande in abbinamento ai cibi creando una sorta di percorso eno-gastronomico. In presenza di personale di servizio specializzato sarà possibile anche predisporre degli angoli di cucina dal vivo, denominati in termini tecnici show cooking.
  • Il menu di un buffet deve prevedere una grande varietà di cibi, disponibili in abbondanti quantità in modo da non correre il rischio che qualche ospite non arrivi in tempo per servirsi. Le portate devono essere molto curate esteticamente e devono risultare molto appetibili già allo sguardo, visto che questo sarà il mezzo privilegiato nella scelta degli invitati.
  • In un buffet non è previsto l’uso di coltelli. Dovrà, pertanto, essere possibile consumare tutte le pietanze con la forchetta, con il cucchiaio o con le mani, nel caso dei cosiddetti finger food.

 

Galateo del Capodanno: organizzare un Cocktail Party

Altra possibilità perfetta per la serata della vigilia di capodanno è l’organizzazione di un Cocktail Party, un modo di ricevere perfetto soprattutto per i giovani e per chi ha voglia di un ricevimento meno impegnativo. Il Cocktail Party non ha un orario formale di inizio ma si svolge in una fascia oraria, dunque gli invitati possono arrivare o andare via liberamente nell’arco dell’orario previsto. Come per il buffet necessità di molto spazio da vivere per permettere agli ospiti di muoversi agevolmente ma non richiede dei veri e propri tavoli d’appoggio, più che altro servono dei punti utili alla raccolta delle stoviglie, dei bicchieri o dei rifiuti. In quanto alle sedute se ne potranno prevedere alcune per creare dei punti di conversazione ma non è necessario che ce ne siano a sufficienza per tutti.

Focus principale di questa tipologia di ricevimento sono, come dice il nome stesso, i cocktail che andranno preparati al momento da un barman, dal padrone di casa o, in una versione ancora più informale dagli ospiti stessi. Oltre ai cocktail non mancheranno prosecco, chamapagne e vino ma anche bevande analcoliche, succhi e acqua minerale.

Ad accompagnare le bevande ci saranno stuzzichini dolci e salati, poco impegnativi ma sempre curatissimi nell’aspetto, da mangiare con le mani. Questo tipo di ricevimento non sostituisce una vera e propria cena e proprio per questo ha una durata limitata che solitamente si sviluppa tra le 18.00 e le 21.00. In occasione del capodanno si potrebbe scegliere dare questo tipo di party il giorno della vigilia dopo cena in attesa della mezzanotte oppure la sera di giorno 1 nel suo orario canonico per festeggiare con gli amici senza appesantirsi eccessivamente dopo l’abbondante pranzo tradizionale di inizio anno.

 

Galateo del Capodanno: organizzare un brunch

Un’alternativa al tradizionale e formale pranzo di Capodanno da trascorrere in famiglia può essere un brunch, un pasto di natura americana che unisce colazione (breakfast) e pranzo (lunch), non solo nei tempi ma anche nelle pietanze. Questo genere di pasto si sviluppa abitualmente tra le 11.00 e le 15.00 ed è perfetto per ritrovarsi con parenti ed amici dopo aver fatto le ore piccole a seguito dei festeggiamenti della sera prima.

Il brunch non prevede particolari formalità nel servizio. Tutte le pietanze sono disposte in tavola o su un buffet da cui i commensali possono servisti autonomamente scegliendo ordine e tipologie delle portate da consumare.

Apparecchiare la tavola per un brunch prevede qualche accortezza. Si disporranno, infatti, stoviglie da colazione, come tazze e tazzine con cucchiaini, ma anche piatti piani con coltelli e forchette. Non mancheranno nemmeno bicchieri da acqua e da vino ed un piattino per il pane con il relativo coltellino da burro.

Per quanto riguarda il menu si prevederà un ricco buffet composto da una parte salata con quiche, salmone, salumi, formaggi, pinzimoni da intervallare con le classiche proposte dolci della prima colazione come brioche con marmellata e cioccolato, pasticcini, crostate, ma anche yogurt, frappé e frutta fresca.

Tra le bevande non mancheranno i classici tè, caffè e cappuccino ma anche vino, succhi di frutta e cocktail analcolici e delle immancabili bollicine per brindare ma anche da consumare a tutto pasto.

 

Galateo del Capodanno: come vestirsi

Capodanno è un’occasione decisamente elegante e formale. Per la sera se si è invitati ad un party o ad un cenone si rispetterà un dress code più ricercato con uomini in abito scuro, se l’occasione è particolarmente formale in smoking, e donne in abito elegante, corto o lungo. Per inviti più informali come quelli tra parenti o amici sarà sufficiente un abbigliamento curato ma rapportato al contesto d’uso.

Per il pranzo, invece, la mise sarà meno impegnativa: le donne potranno sfoggiare un abitino bon ton oppure una gonna al ginocchio o un pantalone sartoriale con una camicia in seta o un maglioncino raffinato. Gli uomini indosseranno un completo da giorno, o in contesti più rilassati uno spezzato.

 

Bon ton di Capodanno

Altre piccole accortezze da tenere ben a mente quando si parla di Galateo del Capodanno sono:

  • Non pavoneggiarsi per i regali fatti o ricevuti durante le feste
  • Non esagerare con l’alcool e con i brindisi
  • Evitare gli eccessi
  • No ai botti di Capodanno! Lasciate gli spettacoli pirotecnici alle piazze di paese e l’accensione dei fuochi d’artificio agli addetti ai lavori concedendosi al massimo il piacere di far brillare qualche innocua fiaccola luminosa.
  • Evitare di intasare la rete telefonica allo scoccare della mezzanotte per fare gli auguri al mondo intero! Si riserveranno le chiamate del momento a pochissimi intimi (che si sa per certo di non disturbare) mentre si potrà telefonare con calma ai propri cari durante la tarda mattinata del primo gennaio o, dopo le 17.30,  sul fare della sera.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *