Le regole della Casa

Panettone, ricetta con foto per prepararlo insieme

By  | 

Nell’atavica diatriba tra pandoro e panettone per me, senza dubbio alcuno, vince il panettone. Fragrante, dal gusto ricco ed inconfondibile è per me il vero sapore del Natale! In commercio se ne trovano di tutti i tipi e le qualità, da quelli artigianali a quelli industriali, da quelli classici a quelli farciti in vendita con prezzi capaci di andar bene davvero a tutte le tasche.

Pur non mancando, dunque, una più che vasta offerta chi come me è un amante di questo dolce almeno una volta nella vita ha certamente pensato “E se volessi preparare il panettone in casa?” I più pessimisti ed insicuri potrebbero abbandonare subito l’idea pensando che sia una preparazione molto complessa; in realtà seppur davvero lunga quella di cucinare un panettone non è un’impresa impossibile.

Se volete, armatevi dunque di pazienza e preparate con me un delizioso panettone fatto in casa, vi assicuro che con questa ricetta super collaudata (che diventata uno dei must del mio quaderno delle festeil risultato sarà superlativo e la soddisfazione indescrivibile! Vi guiderò passo passo con ricetta e foto dettagliate. Che ne dite, vi va di preparare con me il panettone?

cottura panettone le regole di v

Ingredienti Panettone

Ingredienti biga

  • 100 gr di Farina Manitoba
  • 2 gr di Lievito di birra secco (circa 7 gr se fresco)
  • 1 cucchiaino di Miele
  • 60 gr di Latte intero tiepido

Ingredienti per il primo impasto

  • 50 gr di Farina Manitoba
  • 150 gr di Farina 00
  • 60 gr di Zucchero
  • 2 gr di Lievito di birra secco (circa 7 gr se fresco)
  • 2 Uova intere
  • 60 gr di Burro

Ingredienti secondo impasto

  •  120 gr di Uvetta
  • Scorza di un Limone non trattato
  • 40 gr di Arancia candita
  • 40 gr di Cedro candito
  • 1 baccello di Vaniglia
  • 200 gr di Farina 00
  • 2 Uova intere
  • 3 Tuorli
  • 1 pizzico di sale
  • 160 gr di Zucchero
  • 160 gr di Burro + una noce per la cottura

Preparazione Panettone

Preparazione biga

La preparazione del Panettone prevede la lavorazione di diversi impasti che aggiunti l’uno all’altro, dopo lunghi intervalli di levitazione ci portano alla realizzazione di questo squisito dolce. Primo passo è la preparazione della biga, l’impasto base che permette la lievitazione di tutto il composto. Per prepararla è necessario versare in una ciotola 100 gr di farina Manitoba, a questa unire lievito, latte tiepido, miele e successivamente zucchero ed acqua ben amalgamati.Una volta fatto ciò lavorare gli ingredienti con le mani affinché il composto risulti omogeneo e formare una pallina. Coprire bene e lasciare risposare per circa un ora in camera di lievitazione (forno spento con luce accesa) o in un logo caldo e riparato della casa.

biga panettone le regole di v

Preparazione primo impasto

Quando la biga avrà raddoppiato il suo volume si potrà passare alla fase successiva iniziando la lavorazione del primo vero impasto. In questo momento si dovrà aggiungere al composto la farina Manitoba unita alla farina 00, allo zucchero, al lievito, alle uova lavorando bene, a mano o con un’impastatrice, fino ad ottenere un impasto ben accordato. Successivamente aggiungere, gradualmente, il burro ammorbidito a pezzetti e formare una palla prima di lasciar riposare il composto per altre due ore in un luogo caldo.

primo impasto panettone le regole di v

Preparazione secondo impasto

Mentre si attende la lievitazione preparare gli aromi mettendo in ammollo l’uvetta e preparando canditi tagliati finemente, vaniglia e scorza di limone. Riprendere, dunque, l’impasto aggiungere farina, uova, tuorli, zucchero, sale e burro lavorando con cura ancora una volta. Quando l’impasto sarà omogeneo unire aromi, uvetta e canditi, formare una palla e disporre una nuova lievitazione fino al raddoppiamento del volume dell’impasto.

secondo impasto panettone le regole di v

Riposo finale

Ultimata anche questa lievitazione lavorare appena l’impasto prima di disporlo in uno stampo apposito per panettone e continuare la lievitazione per alcune ore fino a che lo stampo non sarà stato riempito del tutto. Ultimata anche questa fase lasciate riposare per alcune decine di minuti l’impasto all’aria aperta in modo da far seccare lievemente la parte superiore prima di inciderla con un coltello superficialmente formando una croce.

lievitazione panettone le regole di v

Cottura

A questo punto si è pronti per la cottura. Porre al centro della croce formata con l’incisione una noce di burro e cuocere, insieme ad una piccola ciotola con acqua per mantenere durante la cottura il giusto grado di umidità, in forno preriscaldato (elettrico a 200°, a gas a 180°) abbassando gradualmente la temperatura di 10° ogni 10-15 minuti circa per un tempo totale di 50 minuti. Lasciare intiepidire e servire. Conservato in una busta ben chiusa si conserva in modo ottimale per qualche giorno, ma vi assicuro che finirà prima di poter andare a male.

panettone fatto in casa le regole di v

Attenzione! I tempi di riposo a caldo possono essere sostituiti da lievitazione a freddo lasciando l’impasto in frigorifero ben coperto a riposare 10-12 ore circa per ogni fase.

Suggerimento! Qualora preferiate il panettone senza canditi potete aromatizzare il burro da aggiungere nel secondo impasto scaldandolo leggermente con cedro, arancia e limone. Una volta fatta questa operazione si potrà procedere con la ricetta senza aggiungere i canditi ma conferendo lo stesso al panettone un’ottimo profumo. In alternativa potrete utilizzare le fialette di aromi da aggiungere al posto dei canditi.

Vi è piaciuta questa ricetta? Non è poi così difficile preparare il panettone, giusto? Voi lo avete mai preparato in casa? Fatemi sapere!

interno panettone le regole di v

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *