Le regole del Bon Ton

Galateo dei Regali di Natale, regole e consigli

By  | 

Dicembre è arrivato e il countdown per le feste si fa sempre più pressante. Molti di noi sono alla ricerca dei regali di Natale e tra la fretta, il caos dei negozi e il numero sempre crescente di doni da acquistare troppe volte si perde di vista il verso senso dei regali.

Proprio per questo oggi voglio proporvi alcuni consigli per gestire al meglio i regali di Natale scoprendo insieme, secondo l’arte della buone maniere, come sceglierli e donarli ai nostri cari.

 

La fretta è cattiva consigliera

Prima cosa da fare nella scelta dei regali di Natale è, certamente, pensarci per tempo! Ridursi all’ultimo minuto ci porta a cadere nella tentazione di acquistare quello che capita prima senza valutare accuratamente cosa si acquista con il rischio di spendere soldi inutilmente comprando oggetti spesso anonimi, tutti uguali o che non verrebbero apprezzati da chi li riceve. Proprio per questo è importante organizzarsi con largo anticipo munendosi di carta e penna e stilando una lista di idee regalo correlata ai cari cui vogliamo porgere il nostro dono.

 

Non lo stesso regalo per tutti, per favore!

Una volta messo in chiaro che la faccenda regali va affrontata con la giusta tempistica è importante sottolineare come ogni regalo debba essere scelto esattamente pensando alla persona che lo dovrà ricevere. E’ bene ricordare, infatti, che non si deve scegliere un oggetto qualunque solo per avere qualcosa da impacchettare ne tanto meno si deve acquistare ciò che farebbe piacere a noi. Ogni persona ha i suoi gusti, le sue attitudini, le sue passioni ed è questo ciò che si deve tenere in considerazione davvero nella scelta di un regalo.

 

Il quaderno dei regali di Natale

Dovendo scegliere sempre doni diversi e personali per ogni Natale può risultare utile tenere un quaderno dei regali (o avere, come faccio io, una sezione dedicata nel proprio Quaderno delle Feste). Al suo interno sarà possibile appuntare anno per anno tutti i doni fatti e ricevuti evitando spiacevoli gaffe o inutili doppioni.

 

I regali da non fare

Fermo restando che i doni vanno scelti secondo la personalità di chi li dovrà ricevere, nella scelta del regalo è bene tenere a mente anche le categorie o tipologie di doni da evitare. In linea di massima in base al grado di confidenza si eviteranno regali troppo personali o che potrebbero mettere in imbarazzo chi li riceve. Anche il contesto della consegna del dono è importante: durante una cena di famiglia con tutti i parenti si eviterà di regalare all’amata un completino intimo che, per quanto potrebbe essere gradito da colei che lo riceve, genererebbe sicuramente imbarazzo tra i presenti.

 

La confezione conta

Una bella confezione, preparata con cura e amore, riesce a rendere speciale anche il più semplice dei doni. Sarebbe meglio, dunque, evitare le anonime confezioni proposte dai negozi e dedicare un po’ del proprio tempo alla realizzazione di un pacchetto ad hoc. Anche se non si ha molta fantasia o manualità il regalo sarà certamente più apprezzabile della classica confezione standardizzata e contribuirà a rendere ancor più l’idea che il regalo contenuto è stato scelto pensando a chi lo riceverà.

 

Bigliettini ed auguri

Durante il periodo delle feste sotto l’albero di natale si raccolgono pacchetti e pacchettini di tutte le tipologie destinate a tutti i membri della famiglia ecco perché, per evitare spiacevoli incidenti, è bene corredare ogni dono di un biglietto arrecante mittente e destinatario e, magari, impreziosirlo con una frase d’auguri personalizzata. I bigliettini, come le cartoline d’auguri, sono sempre più rari ma aggiungono un tocco speciale ad ogni regalo e, dato che, molte persone amano collezionarli sono un occasione in più per lasciare un bel ricordo di noi alle persone che amiamo. Le cartoline elettroniche lasciamole solo ai giovanissimi e, comunque, se possiamo insegniamo loro ugualmente il valore della carta e di un pensiero scritto a mano da conservare e rileggere negli anni.

 

Quando e come aprire i regali di Natale

Quando si riceve o si dona un regalo è bene valutare con accortezza quale sia il momento migliore per scartarlo. Solitamente durante le feste ci si riunisce tutti insieme davanti l’albero per spacchettare i doni ma in quel caso è bene che tutti abbiamo qualche pacchetto da scartare. Qualora si riceve un dono personalmente si chiederà a chi ce lo offre se preferisce che venga aperto subito o scartato il giorno di Natale, qualora non manifesti preferenze particolari sarebbe preferibile aprirlo in sua presenza in modo da godere con voi di questo particolare momento. Se un regalo non viene aperto in presenza di chi lo ha donato si provvederà successivamente a ringraziarlo telefonicamente o con un messaggio scritto. In ogni caso è bene mantenere la massima discrezione evitando di vantarsi dei doni fatti o ricevuti nel rispetto anche di chi, per diversi motivi, non è nella nostra stessa condizione.

 

E se non ricevo nulla?

Quando si offre un dono non è sempre detto che se ne riceva uno in cambio. In tal senso si farà buon viso a cattivo gioco facendo in modo da non sottolineare la mancanza, molto probabilmente non voluta, nei nostri confronti ed evitando di generare possibili situazioni di imbarazzo. In determinati casi meglio non ricevere nulla che vedersi rifilato un dono appena riciclato giusto per non ritrovarsi a mani vuote.

 

Regali di Natale d’emergenza

Per evitare spiacevoli inconvenienti è bene sempre predisporre in casa dei regali di Natale d’emergenza. Sono dei doni generici, ma non per questo anonimi, che è bene avere in casa in modo da avere sempre qualcosa da omaggiare in caso di un dono inaspettato. In questo caso si selezioneranno regali non troppo personali come liquori di qualità, delizie gourmet, alimenti tipici con confezioni particolarmente accattivanti, ma si farà attenzione a donarli alle persone giuste evitando di ritrovarsi a regalare una selezione di salami ad un vegetariano o una cassetta di vini pregiati ad un astemio.

 

Riciclo dei regali di Natale

Il riciclo dei regali non è mai ammesso dal galateo. Anche davanti ad un dono poco gradito si ringrazierà per il gesto senza fare tante storie. Nel caso si abbia particolare confidenza con chi ci ha fatto quel determinato regalo si potrà chiedere se è possibile cambiarlo, ma solo per validi ed oggettivi motivi. Solo successivamente si potrà, eventualmente, valutare la possibilità di dare “nuova vita” a quel regalo ma mai riciclandolo banalmente “al primo che passa”. Io sono una di quelle che anche se non ama un regalo lo conserva come ricordo di chi me lo ha donato ma credo che in alcuni contesti si possa valutare se girare il nostro regalo in confidenza a qualcuno che potrebbe apprezzarlo maggiormente (ad esempio alla mamma, ad una sorella o ad un’amica molto intima) o donarlo in beneficenza.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: My Essence Equivalenza, il profumo gioiello perfetto regalo di Natale - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *