Le regole del Bon Ton

Galateo internazionale del lavoro, cosa fare e non fare quando si lavora all’estero

By  | 

In passato abbiamo parlato delle norme comportamentali da seguire in ufficio secondo il bon ton ma in una realtà globalizzata come la nostra è bene conoscere anche il galateo internazionale del lavoro e scoprire quali atteggiamenti sono ammessi e quali è meglio evitare sul posto di lavoro.

In tal senso ho trovato molto interessante lo studio portato avanti da Viking in tema galateo da ufficio estero che, attraverso un’accattivante infografica  definisce molto bene cosa fare e non fare quando si lavora fuori dall’Italia. Come ciliegina sulla torta non mancano poi delle interessanti e simpatiche curiosità che ci svelano lati non troppo conosciuti delle realtà lavorative dei diversi paesi del mondo.

Vediamo insieme quali sono, secondo questo rapporto,  alcuni dei principali comportamenti ammessi e quali sono da evitare negli uffici in giro per il mondo secondo il galateo internazionale del lavoro.

 

Galateo internazionale del lavoro: Paesi Bassi

Massima puntualità, abbigliamento consono e comportamento sobrio e decoroso sono le basi imprescindibili per una serena vita lavorativa in questo paese.

 

Galateo internazionale del lavoro: Germania.

I tedeschi sono molto precisi dunque grande attenzione all’ordine gerarchico nelle presentazioni e nei saluti e occhio alla puntualità! E’ bene prestare attenzione anche alla scelta dell’abbigliamento, che deve essere sempre correlato alla stagionalità ed essere sempre umili.

 

Galateo internazionale del lavoro: Francia

Pause caffè e una importante pausa per il pranzo sono considerate fondamentali per la resa lavorativa. Attenzione, però, a non sgattaiolare via dall’ufficio frettolosamente al termine dell’orario di lavoro, questo sì che, a differenza delle pause, potrebbe essere visto come un segno di mancanza di voglia di lavorare.

 

Galateo internazionale del lavoro:Spagna

Lavorare in questo paese è un po’ una pacchia: fare comunella con i colleghi è una pratica vista di buon occhio perché crea complicità all’interno del gruppo, anche nel luogo di lavoro si tende ad utilizzare un linguaggio spesso molto rilassato e prendere parecchie ferie in estate non è un problema. Cosa volete di più!

 

Galateo internazionale del lavoro: Regno Unito

A lavoro è importante essere molto formali ed inquadrati. Durante la vita privata, che non è bene condividere con i colleghi, si può, invece, essere liberi di esprimere la propria personalità al meglio, dia negli atteggiamenti che nell’abbigliamento.

 

Galateo internazionale del lavoro: Stati Uniti

Comunicate in modo diretto, mettete in luce le vostre qualità ed i vostri traguardi e stringete con decisione la mano di chi vi saluta, con queste piccole accortezze la vostra esperienza lavorativa in America sarà senza dubbio più facile.

 

Galateo internazionale del lavoro: Russia

Grande attenzione per l’apparenza e schiettezza sono veri pilastri del mondo lavorativo russo. Occhio dunque a questi elementi ma anche a socializzare con i colleghi e a non isolarsi eccessivamente.

 

Galateo internazionale del lavoro: Arabia Saudita

In questo paese arrivare in ritardo non è una mancanza di rispetto è però importante tenere separate vita privata e vita lavorativa, non regalare alcolici e mantenere un tono molto formale nei primi incontri con i colleghi.

 

Galateo internazionale del lavoro: Cina

E’ bene arrivare ad un incontro di lavoro prima dell’orario previsto ed andare via dall’ufficio almeno 30 minuti dopo dell’orario ufficiale di lavoro. Inoltre è importante ricordare che non si deve mai correggere il proprio capo, per nessun motivo, soprattutto se in pubblico.

 

galateo internazionale del lavoro

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Il galateo in ufficio - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *