Le regole della Casa

100 giorni a Natale, come prepararsi al meglio

By  | 

Mancano poco meno di 100 giorni a Natale!! Lo so, per alcuni di voi sembrerà una follia iniziare a preoccuparsi adesso della cosa ma so bene che sono tanti quelli che come me con la fine dell’estate si proiettano subito con la mente alle feste.

Proprio per questo ho pensato di creare una sorta di piano d’attacco per arrivare preparati alla festa più attesa dell’anno godendosi al meglio non solo il Natale ma anche, anzi soprattutto, l’attesa che ci separa da questo meraviglioso periodo dell’anno.

palle di neve natale

Sarà che ieri, girando tra gli stand di HOMI, di cui vi racconterò prestissimo, gran parte delle esposizioni erano dedicate alle feste ma io sono già psicologicamente in pieno mood. Il vivere in montagna, poi, aiuta eccome.

Se siete come me dei veri Christmas Addicted ecco come prepararsi al meglio:

Pulizie straordinarie: non aspettate dicembre per dedicarvi alle pulizie speciali della casa ma cominciate sin da adesso integrando con le faccende domestiche quotidiane anche quelle più impegnative seguendo un piano come quello che ho stilato io per organizzare le pulizie domestiche. Facendo una cosa a settimana arriverete al Natale con la casa splendente e senza dover faticare all’ultimo.

letto natale

Regali e decorazioni: Novembre è il mese migliore per lo shopping. Nei negozi non c’è troppa confusione e tutte le collezioni natalizie sono già disponibili. Inoltre da qualche tempo in molti store, soprattutto quelli appartenenti a catene internazionali, è arrivato il Black Friday, una giornata di sconti speciali successiva ai festeggiamenti del Thanksgiving, che quest’anno cadrà esattamente il 25 novembre, data perfetta per pensare ai regali di Natale.

Decorazione della casa: Io comincio sempre l’ultima settimana di novembre perché voglio che il 1° dicembre la casa sia assolutamente perfetta se anche voi la pensate come me organizzatevi per tempo. A metà novembre cominciate a controllare scatole e pacchi, smistate e selezionate quello che vi servirà e procuratevi ciò che vi manca. L’ultimo weekend di novembre rinchiudetevi in casa e dedicatevi all’allestimento, così avrete il tempo di aggiustare il tiro prima del fatidico inizio di dicembre.

decorazioni Natale

Aromi ed essenze: Tutti i sensi vanno stimolati quindi cominciate a fare scorta di candele, essenze, e profumatori che vi permetteranno di ricreare la perfetta atmosfera calda ed accogliente che fa tanto Natale. Gli aromi più indicati sono quelli speziati, agrumati, i sentori di pino e di bacche ma anche i toni dolci di vaniglia e mele. Tante sono le edizioni speciali che mixano queste note, non resta altro che trovare i propri preferiti e farne incetta prima che vadano a ruba.

Preparazioni culinarie: volete realizzare biscotti e conserve, liquori e dolci, da gustare durante le feste o da regalare agli amici? Ecco questo è il momento giusto per pensarci. Iniziate ad organizzarvi per tempo. Alcune preparazioni non solo richiedono attrezzature specifiche ma hanno anche tempi di riposo importanti. Valutate dunque le ricette, procuratevi il necessario e mettetevi all’opera. Se, invece, vorrete realizzare ricette più veloci avrete comunque tutto il tempo per fare diverse prove ed avere un risultato perfetto al momento utile.

100 giorni a Natale

Godetevi l’atmosfera: avendo pianificato tutto al meglio ed avendo già pensato ai regali ed alle preparazioni più complesse avrete modo di godervi al meglio l’atmosfera Natalizia con i vostri cari senza alcun tipo di stress. Potrete così concedervi di instaurare delle piccole tradizioni o di regalarvi dei momenti di relax al cospetto del vostro meraviglioso albero di Natale. E’ davvero impagabile, fidatevi!

Nuove e vecchie tradizioni. In questi mesi rispolverate le vecchie tradizioni della vostra famiglia o cercatene di nuove da instaurare se ci penserete troppo tardi magari non avrete il tempo di fare le cose come vorrete.

gufetti natale

E voi come vivete l’attesa e vi preparate durante i 100 giorni a Natale?

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Mangiare bene in Trentino Alto Adige: Ristorante Cavallino Bianco - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *