Le regole del Bon Ton

Galateo internazionale: abitudini e regole dei paesi orientali

By  | 

Il Galateo Internazionale è un argomento sempre attuale perché seppur siano appena finite le vacanze c’è chi aspetta proprio l’inizio della scuola e la fine della calca estiva per partire in viaggio. Proprio per questo dopo avervi raccontato le regole base del galateo internazionale relativo ai paesi occidentali oggi voglio raccontarvi delle consuetudini che contraddistinguono i paesi orientali.

Nei paesi asiatici, molto lontani dalla nostra cultura, si posso trovare usanze che se non si conoscono preventivamente possono metterci in serio imbarazzo se non, peggio ancora, in spiacevoli situazioni. Scopriamole dunque insieme analizzandole paese per paese.

 

Galateo internazionale: Galateo Cinese

Lasciare un po’ di cibo nel piatto in Cina non è un segno di scortesia, bensì è indice dell’aver ricevuto una porzione sufficiente da averci pienamente soddisfatto. Fate attenzione, dunque a non lasciare il piatto vuoto in questo paese poiché il padrone di casa interpreterebbe questo gesto come la richiesta di un bis riempiendovi nuovamente il piatto finché non smetterete di svuotarlo del tutto.

Continuando a parlare dello stare a tavola bisognerà attendere indicazioni dal padrone di casa in merito al posto assegnatoci. Se mentre si mangia si sporcherà incidentalmente la tovaglia non sarà necessario preoccuparsi poiché in questo paese questa goffaggine è invece considerata un segno di apprezzamento de cibo. Occhio, però, a non mangiare troppo velocemente o a voler dividere il conto al ristorante, comportamenti considerati molto inappropriati.

Particolare attenzione richiede in questo paese l’abbigliamento. Meglio evitare di indossare abiti dai colori scuri come il blu o il nero, tonalità legate alla morte, o, al contrario, abiti con fantasie troppo sgargianti, simbolo di poca serietà.

Quando si va in Cina, infine, e ci si trova davanti ad un regalo è bene non accettarlo subito ma rifiutarlo in segno di modestia, in seguito a successive offerte si potrà accettare, mentre nel nostro paese un atteggiamento tale risulterebbe indelicato. E’ importante ricordare poi che n dono va porto con entrambe le mani e confezionato in modo sobrio.

 

Galateo internazionale: Galateo Giapponese

In tema di galateo internazionale in Giappone c’è da sbizzarrirsi. Nel paese del Sol Levante, infatti, tantissime abitudini sono particolarmente distanti dalle nostre. In questo paese sono assolutamente vietati gesti semplici come i baci sulle guance, soffiarsi il naso, l’utilizzo del profumo, soprattutto se intenso e persistente, o l’aiutare qualcuno che inciampa, poiché si evidenzierebbe in tal modo la sua goffaggine.

In casa altrui si indossano le calzature offerte dai padroni di casa e quando si è a tavola è ci si accosta alla tavola con molto rispetto e con una sorta di sacralità. Inoltre, è bene finire tutto ciò che si ha nel piatto facendo attenzione a non poggiare mai al suo interno le bacchette o a non passare il cibo da bacchetta a bacchetta, gestualità entrambe legate ai funerali. In questo paese i rumori in tavola sono ben accetti perché che sono visti come segno di apprezzamento del cibo mentre è assolutamente vietato il nostro “cin cin” in caso di brindisi perché questo suono racchiude allusioni sessuali.

In Giappone non si deve, poi, mai offrire la mancia, vista come una vera e propria offesa verso il lavoratore, regalare qualcosa che contenga i numeri 4 e 9, considerati presagi di morte, o guardare negli occhi qualcuno, soprattutto se è di sesso opposto al nostro o se è una persona di rango superiore.

 

Galateo internazionale: Galateo a Singapore

In questo paese bisogna fare attenzione a non utilizzare gomme da masticare, per cui è prevista una quantità massima introducibile nel paese.

piedi sono considerati una parte del corpo poco degna per cui è importante evitare di toccare le cose con i piedi ed evitare di rivolgere la suola delle scarpe verso qualcuno intorno a noi. Al contrario la testa è considerata sacra, dunque, sarà fondamentale limitare o evitare ogni contatto con questa parte del corpo.  Altri contatti fisici tra persone sono comunque fortemente sconsigliati soprattutto quando ci si saluta. In occasione di incontri di lavoro è meglio mantenere le distanze ed evitare atteggiamenti troppo confidenziali rivolgendosi agli interlocutori chiamandoli per cognome.

Attenzione, infine, a non sputare o sporcare la strada, atteggiamento deprecabile in qualunque luogo ma qui particolarmente sanzionato con l’attuazione di multe per i trasgressori.

 

Galateo internazionale: Galateo Sud Coreano

Vorreste indossare delle scarpe infradito in questo paese? Soprattutto se siede delle donne è bene evitare di farlo poiché in questo paese questo tipo di calzature è utilizzato dalle prostitute ed è un loro segno di riconoscimento. Sempre in tema di scarpe è importante ricordare che in molti ristoranti si entra a piedi scalzi come in casa di altre persone.

Consuetudine molto particolare si ha quando si bussa ad una porta. In questo caso si dovrà attendere non una risposta vocale ma che qualcuno dall’altro lato bussi nuovamente per indicare la propria presenza.

Durante i saluti non si dovrebbero avere contatti con l’interlocutore se l’incontro avviene tra un uomo ed una donna, come ad esempio avviene per una locale non potrà stringere la mano ad uno straniero. Se invece è straniera la donna e di trova davanti ad un uomo sud coreano in questo caso il contatto sarà concesso.

A tavola ci si siede solo dove indicato dai padroni di casa, non si spezza il cibo con le mani, non si poggiano le bacchette fuori dal piatto e non si lasciano mai vuoti i bicchieri dei commensali più anziani.

 

Galateo internazionale: altri paesi orientali

Oltre ai paesi principali è bene evidenziare le regole del galateo internazionale vigente anche negli altri stati della area orientale. In molti paesi di questa parte del mondo, come già visto a Singapore, la testa è considerata sacra quindi è sconveniente accarezzarla soprattutto nei bambini.

La gestualità è un tema molto importante nel galateo internazionale. In Indonesia è assolutamente da evitare mettere le mani sulle anche poiché questo è considerato un gesto di sfida; mentre in Vietnam è molto sconveniente incrociare le dita, come noi abitualmente usiamo fare in segno di scongiuro, perché secondo i locali questa gestualità evocherebbe i genitali femminili. Altro atteggiamento importante da evitare è l’uso della mano sinistra, considerata impura in paesi come l’India e quindi inadatta a molte funzioni.

Sul fronte del cibo è bene ricordare che in Thailandia si mangia da piatti comuni, utilizzando il cucchiaio e servendosi anche più volte facendo attenzione a non prendere l’ultima porzione senza aver chiesto prima se altri la desiderano; mentre in India non si deve mai sprecare il cibo per alcun motivo e questo va consumato utilizzando le mani accuratamente lavate.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Galateo internazionale: abitudini e regole dei paesi occidentali - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *