Le regole della Casa

Themepark, consigli per la visita al parco giochi con bambini

By  | 

Themepark è un parco divertimenti sito in provincia di Catania dove qualche giorno fa ho avuto modo di trascorrere una piacevole serata con la mia famiglia. Insieme a me mio marito, mia figlia dell’età di 2 anni e mezzo e il mio adorato nipotino dell’età di otto anni. In tal senso voglio raccontarmi come mi sono organizzata per la visita con due bimbi al seguito godendomi la serata senza particolari stress.

Organizzare una gita simile con due bambini (di cui una in piena fase di spannolinamento) può non sembrare una cosa semplice ma posso affermare che con la giusta organizzazione la giornata è filata liscia senza alcun tipo di problema.

 

Themepark: il parco

Themepark è uno dei due parchi tematici che compone il ben più noto Etnaland, parco divertimenti molto conosciuto nel sud Italia sorto negli spazi dell’ex Parco Zoo di Sicilia sito a Valcorrente e che oggi offre al suo interno un’area dedicata alla Preisotria, un parco acquatico ed il sopra citato luna park.

Il parco divertimenti è aperto al pubblico da aprile a settembre (con orari d’apertura limitati alla sera nel periodo di attività del parco acquatico) e comprende al suo interno tantissime attrazioni che soddisfano le esigenze di grandi e piccini. Sono stata in diversi parchi tematici e senza dubbio posso affermare che questo è uno dei migliori per una visita in famiglia.

Tra le sue attrazioni, infatti, è presente un’area davvero molto vasta dedicata ai bambini con giochi adatti davvero ad ogni fascia d’età ma non mancano nemmeno attività dedicate agli adulti ad altissimo tasso adrenalinico!

In una sol colpo ho, dunque, fatto felice bimba di due anni, bimbo di otto anni e papà trentenne che non perde mai l’occasione per testare le montagne russe più strong. Ma andiamo per ordine!

 

Themepark: le attrazioni

L’area dedicata ai bimbi prende vita ai piedi del castello di Ciclopino e Ciclopina, le due tenere mascotte del parco. Qui è possibile salire a bordo delle mongolfiere Billow Ballon, girare all’impazzata con le TazzeMatte, ondeggiare su Lelefante o volteggiare con Guardie e Ladri.

Non mancano le più classiche attrazioni come la ruota panoramica Rondò, l’altalena roteante Twistarello, il trenino Kasimiro e il Grand Carillon amato da grandi e piccini (sito poco distante). E se ancora non fosse abbastanza ci sono anche Camellotto e Mini Tornado perfetti per chi ha voglia di saltare e volare un po’!

Per chi è davvero impavido non manca, poi, una mini riproduzione delle più avvincenti attrazioni per adulti come la Ciclopina’s Tower, Mini Vortigo ma anche due montagne russe (di diverse intensità) ed il circuito Brave Kart in cui cimentarsi in vere sfide alla guida di una monoposto.

Per tutta la famiglia, poi, può rilassarsi insieme a bordo della funivia che sovrasta il parco, dei trattori di 1900th o delle barchette della Love Lagoon. A proposito di acqua non mancano le attrazioni acquatiche fruibili anche nell’area e negli orari di apertura del Luna Park.

In particolare le attrazioni fruibili, e adatte a tutta la famiglia, sono Acquabum, Dragon River, Jungle Splash, Croccodile Rapids e Kaos. Soprattutto quando si è con bambini è importante sapere che in queste attrazioni ci si bagna davvero tanto per cui è utile avere un cambio di scorta e magari evitarle nel caso in cui la giornata non sia delle migliori. In ogni caso all’interno del parco, in prossimità di queste attrazioni, sono presenti delle cabine ad area calda appositamente installate per asciugarsi in caso di necessità. Noi Le abbiamo trovate molto comode perché pur avendo cambiato gli abiti ai bambini avevamo la necessita di asciugare loro i capelli e di asciugarci noi ( per intero)!

I più grandi avranno la possibilità di divertirsi con il cinema 4D, il Laser Show, le montagne russe Eldorado, le sfide in velocità di Driftng Karts, la roteante Torre di Babele, e la spettrale The School.

I più temerari troveranno, infine, pane per i loro denti con attrazioni come Quasar, Vortigo, Revo-Rock 360, Etnaland Tower (a mio parere fino ad oggi una delle più belle ed adrenaliniche mai provate!) e con le montagne russe The Storm che si sono guadagnate un posto di rilievo tra le più intense al mondo.

 

Themepark: i servizi

All’interno del parco sono presenti diverse aree toilette trovate da me sempre pulite e ben attrezzate anche per chi ha dei bimbi piccoli al seguito. Non mancano, ovviamente, diversi negozi con souvenir, giochi e articoli per tutte le età ma anche con alcuni beni utili (come costumi, ciabatte, cappellini, solari, impermeabili ed altro) che potrebbero servire durante la permanenza del parco in caso se ne fosse sprovvisti.

 

Themepark: i pasti nel parco

Importante spazio è dato anche al settore della ristorazione con la presenza di un’offerta abbastanza varia. Noi abbiamo gustato un’ottima pizza maxi nella pizzeria del parco ma sono presenti anche diversi chioschi e bar che offrono bibite e snack dolci e salati ed anche un ristorante self service con un’ampia proposta di piatti. Nei punti ristoro sono presenti anche alimenti senza glutine certificati per permettere anche a chi è celiaco di concedersi uno snack, e non solo, all’interno del parco.

 

Themepark: organizzare lo zaino

Dopo aver visto nel dettaglio come è organizzato il parco vediamo insieme come mi sono organizzata per la visita.

Come per le giornate trascorse a Gardaland anche in questo caso per il Themepark mi sono munita di due piccoli zaini in cui mettere l’indispensabile, lasciando in macchina per ogni necessità.

Nel primo zaino ho inserito:

  • cambio completo per i due bimbi (magliettina, pantaloni, slip e giacchetta) e due piccoli teletti per asciugarli.
  • alcuni mini snack dolci e salati (patatine, biscottini, succo di frutta e crackers)
  • salviettine e fazzoletti
  • una piccola pochette con documenti, chiavi, telefoni, soldi, generi strettamente femminili, cellulari e power bank per il telefono.
  • bottigliette d’acqua per i bimbi e per noi

Nel secondo zaino ho inserito

  • vasino da viaggio pieghevole Potette Plus con ricambi usa e getta
  • salviette e fazzoletti (che non sono mai abbastanza)
  • slip e cambio extra per la bimba
  • salviettine igienizzanti per superfici
  • mini pochette con kit di primo soccorso

Il parco, comunque, non è troppo grande quindi si gira con facilità anche con i bimbi ed in caso di necessità raggiungere il parcheggio non risulta un problema.

 

Themepark: ingressi e biglietti

Il biglietto del Themepark ha un costo di 25 euro (ridotto 20 € sotto 1,40 m e gratis sotto 1 m) per l’ingresso diurno e 20 euro (ridotto 15 € sotto 1,40 m e gratis sotto 1 m) per il serale ma ogni stagione vengono proposte offerte, pacchetti speciali e abbonamenti.

Voi conoscete questo parco? Ci siete mai stati? Fatemi sapere!

Per maggiori informazioni visitate il sito internet dedicato.

 

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *