Le regole del Bon Ton

Galateo internazionale: abitudini e regole dei paesi occidentali

By  | 

Tutto il mondo è paese? Non proprio. In fatto di Galateo e di norme di comportamento ogni nazione o area geografica è contraddistinta da usanze ed abitudini diverse, ecco perché, con l’avvicinarsi delle vacanze, se si viaggia è bene avere qualche rudimento di Galateo Internazionale. A seguire alcune delle tradizioni più comuni applicate in diversi paesi occidentali, segno di come anche in paesi nazioni molto prossimi a noi geograficamente o culturalmente ci possano essere differenze molto importanti nel modo di comportarsi.

 

Galateo internazionale: Francia

A casa dei nostri cugini francesi è assolutamente inappropriato dividere il conto tra i commensali, inoltre, quando si è seduti al tavolo è necessario non poggiare mai le mani sulle gambe ma solo sul tavolo. Vietatissimo, inoltre, fare la scarpetta considerata in Francia inammissibile.

 

Galateo internazionale: Spagna

Mai chiedere il bis di una portata, è segno di grande maleducazione.

 

Galateo internazionale: Svizzera

Abitualmente non si lascia la mancia ai tassisti ma chi la offre fa comunque un gesto gradito anche se è poco comune.

 

Galateo internazionale: Finlandia

In caso di presentazioni si ripetono i propri nome e cognome ad ogni stretta di mano e si da sempre precedenza alle donne. In casa altrui ci si toglie subito le scarpe, si attendono indicazioni dei padroni di casa per togliere il soprabito, sedersi o cominciare a mangiare e si accettano volentieri i bis proposti dai padroni di casa. Quando si passa una pietanza ad un commensale non si da direttamente nelle sue mani ma si mette alla sua portata.

 

Galateo internazionale: Nord Europa

Il servizio, in molte attività, è compreso nel prezzo dunque non è necessario aggiungere somme extra al conto complessivo.

 

Galateo internazionale: Gran Bretagna

Nel Regno Unito le file sono sacre ed il loro rispetto è sopra ogni cosa; se cercare di fare i furbi saltando la fila è deprecabile in ogni parte del mondo qui è un vero affronto ed è considerato un segno di profondissima maleducazione. Quando si va a cena fuori chi propone un invito paga, l’altro non sindacherà sul conto ma ricambierà in un momento successivo con un altro invito. Se, invece, si intende prendere una birra al pub con gli amici è importante sapere che a turno ognuno offre da bere a tutto il gruppo. Non si intinge nulla in nessuna pietanza, ne dolce ne salata, mai e per nessun motivo. Attenzione, infine, a gesticolare, le dita a forma di “V” in segno di vittoria se girate verso di se indicano un grave insulto.

 

Galateo internazionale: Russia e Ucraina

Mai fare riferimenti alle funzioni corporali e alla necessità di utilizzare un bagno; questi argomenti sono veri e propri tabù.

 

Galateo internazionale: Georgia

Si accettano sempre i bis offerti, dunque meglio mangiare piccole porzioni per essere certi di non dover essere costretti a rifiutare le seconde, o terze, porzioni. In Georgia i brindisi sono molto importanti, infatti, non si beve mai senza aver brindato, non si va vai da un luogo senza aver fatto almeno un brindisi, previa autorizzazione del Tamada (colui che propone i brindisi), si brinda solo con vino o Brandy: guai a brindare con la birra poiché questo si fa solo con i nemici. Infine, mai dividere il conto perché a pagare deve essere sempre una sola persona.

 

Galateo internazionale: Canada

In questo paese l’uso del profumo non è ben visto, in tal senso ci si potrebbe trovare ad essere cacciati da un luogo senza potersi ribellare.

 

Galateo internazionale: Stati Uniti

La porta del bagno, se nessuno lo sta utilizzando, si lascia aperta poiché è indice che il servizio è libero. In tal senso bussare alla porta è considerato segno di maleducazione perché se questa è chiusa si deduce che il bagno in quel momento è occupato. Ad ogni conto da pagare va aggiunta la mancia poiché negli Stati Uniti non è mai incluso il servizio che va calcolato aggiungendo tra il 10% ed il 15% del totale.

 

Galateo internazionale: Argentina

La puntualità non è ben vista: avere qualche minuto di ritardo, in questo paese latino, è considerato decisamente più cortese che essere in perfetto orario.

 

Galateo internazionale: Sud America

Nei paesi ispano-americani, gli italiani sono conosciuti per le loro mance spropositate e un po’ cafone: l’importo giusto è del 10 per cento sul conto di bar e ristoranti.

 

Galateo internazionale: Australia

Meglio evitare di indossare i jeans poiché questo capo è considerato una divisa da lavoro e quindi adatto alle mansioni più umili e ai lavori di campagna. Attenzione anche quando si è alla cassa e si intende pagare il conto: mai posare i soldi sul piano bensì consegnarli direttamente in mano all’impiegato, il gesto inverso verrebbe visto in modo negativo. In Taxi le mance sono poco usate, è bene però ricordare che chi viaggia solo deve sedere al fianco dell’autista e non nei sedili posteriori come si fa in molti paesi.

Blogger, Wedding Planner e Mamma