Le regole del Bon Ton

Bon ton al mare

By  | 

Oggi parliamo di bon ton al mare perché si avvicina la bella stagione e già dal prossimo weekend, complice la festa del 2 giugno, molti coglieranno al volo l’occasione di concedersi qualche giorno di vacanza. Ecco perché può essere importante analizzare insieme le principali norme di comportamento da attuare in spiaggia per essere sempre educati.

Abbigliamento. E’ bene arrivare in spiaggia vestiti in modo appropriato, soprattutto se durante il tragitto si attraversa un tratto urbano. In tal senso sarà bene avere indosso almeno maglia e pantaloncini, per gli uomini, e un abitino per le donne. Girare in costume fuori dalla battigia non è ammissibile. Anche le scarpe sono un elemento da non tralasciare e, soprattutto, se si guida un mezzo dovranno essere anche consone e sicure per svolgere questa funzione. Una volta arrivati, se si è vestiti di tutto punto, si procederà a svestirsi nelle aree apposite, come cabine o spogliatoi, altrimenti se come detto si indossa soltanto un abito prendisole oppure maglietta e pantaloncini ci si svestirà rapidamente e con discrezione una volta arrivati davanti al proprio ombrellone.

Trucco ed accessori. La sobrietà prima di tutto. Secondo il bon ton al mare il trucco sarebbe da evitare ma nel caso in cui non ci si sentisse a proprio agio si potrà optare per qualcosa di molto naturale utilizzando solo prodotti waterproof che evitano spiacevoli legati al contatto con l’acqua o all’esposizione al sole. Una vera signora, invece, non dimentica mai un bel cappello a falda larga e degli occhiali da sole per proteggere viso ed occhi dai raggi solari. Cappello ed occhiali andranno comunque rimossi in luoghi chiusi come il bar o il ristorante dello stabilimento e quando si conversa con qualcuno.

Cellulare. Chi va al mare cerca un momento di assoluto relax, in tal senso sarebbe bene spegnere o almeno mettere in modalità silenziosa il telefono. Nel caso in cui si ricevano delle telefonate o si intenda conversare con qualcuno, sia di presenza che al telefono, si farà in modo da utilizzare un tono di voce moderato al fine di non disturbare i vicini e di non renderli partecipi della propria discussione.

Musica. In spiaggia è ammessa al massimo una lieve diffusione musicale predisposta dallo stabilimento e che comunque non dovrebbe coprire tutte le aree della spiaggia permettendo a chi preferisce il silenzio di godere come meglio credere del proprio momento di relax. Per chi volesse una colonna sonora personalizzata esistono dispositivi portatili con cuffie o auricolari che permettono di ascoltare la musica in tranquillità senza disturbare i vicini.

In acqua. In mare c’è chi ama rilassarsi godendosi il dolce massaggio fatto dalle onde, c’è chi ama giocare e divertirsi e chi preferisce godersi una bella nuotata. Il mare è di tutti, quindi, nel rispetto degli altri ognuna di queste pratiche è concessa. Sarà bene, in tal senso, aver cura di lasciare la zona più a riva per i giochi dei bambini, a patto che avvengano in sicurezza, senza disturbare nessuno e senza monopolizzare spazi ampi. Rimarrà in tal modo spazio a sufficienza anche per chi vorrà semplicemente rilassarsi o per chi, andando più a largo, vorrà farsi una bella nuotata. Pedalò, canoe e, ancor più, acquascooter e imbarcazioni, dovranno mantenersi ben lontani dai bagnanti e rispettare le norme apposite.

Bar ed aree comuni. Secondo il bon ton al mare, come detto, si dovrebbe stare in costume solo in acqua o nelle aree di pertinenza del nostro ombrellone. Durante gli spostamenti o se ci si reca al bar, al ristorante o nelle aree comuni dello stabilimento balneare è necessario avere qualche accortezza. Agli uomini, soprattutto se hanno un costume bermuda, basterà indossare una maglietta mentre le donne potranno coprirsi con un pareo o con un abitino prendisole. Immancabili, poi, le ciabattine. Soprattutto se si frequenta un punto ristoro, infatti, il galateo non ammette per nessun motivo che ci si presenti svestiti al tavolo.

Cibo. Se si decide di pranzare sotto un ombrellone al massimo ci si concederà un tramezzino, un po’ di frutta o comunque dei cibi semplici e possibilmente già precedentemente preparati in singole porzioni. Da evitare i picnic pantagruelici sotto l’ombrellone. Se volete consumare un pasto più sostanzioso sarà necessario spostarsi nelle aree ristoro. In ogni caso sarà bene evitare pasti troppo sostanziosi se volete evitare malori dati dal caldo o da un eventuale ingresso in acqua con ancora in corso la digestione.

Docce. Nel rispetto degli altri e dell’ambiente le docce vanno utilizzate in modo rapido e discreto, evitando scene da film o inutili giochi con l’acqua. Inoltre è vietato usare prodotti per l’igiene personale dove non espressamente consentito.

Rispetto per gli altri. La spiaggia è un luogo di condivisione. E’ quindi importante: non invadere lo spazio altrui, non disturbare in alcun modo la quiete, rispettare le aree di gioco, evitare spruzzi e schizzi, non scuotere il proprio telo in modo vigoroso a rischio di sporcare i vicini, non correre dove non consentito. Qualora si dovessero avvicinare dei venditori ambulanti ci si rivolgerà loro con cortesia e rispetto evitando, anche in questo caso, inutili scenette.

Bambini. Il bon ton al mare vale anche per i più piccoli che devono sempre essere attentamente sorvegliati dagli adulti. Si farà particolare attenzione che con i loro giochi non infastidiscano gli altri. Sul fronte dell’abbigliamento e del cibo rispetteranno le stesse regole degli adulti non sono per una questione normativa ma anche perché imparando da piccoli ad avere certi comportamenti li interiorizzeranno divenendo per loro naturali da grandi.

Cani al seguito. L’accesso ai cani è consentito solo in alcune spiagge, in tal senso è necessario rispettare alla lettera eventuali norme e divieti. Qualora gli animali fossero ammessi sarà bene sempre tenerli sotto controllo e vicini a se facendo bene attenzione che non disturbino i vicini, invadano i loro spazi o danneggino le loro cose. Massima attenzione alla loro igiene e ai loro bisogni fisiologici che andranno prontamente rimossi ed effettuati solo negli spazi in cui è consentito.

Rifiuti. Si farà particolare attenzione ai rifiuti prodotti smaltendoli attraverso gli appositi contenitori. Non fanno eccezione mozziconi di sigarette, chewing gum, incarti e resti di snack, fazzolettini di carta, etc. Se non ci si vuole muovere continuamente si predisporrà sotto l’ombrellone un piccolo sacchetto richiudibile o un contenitore atto a contenere i rifiuti in modo discreto e senza che questi fuoriescano imprevedibilmente alla prima folata di vento. Successivamente si provvederà a disfarsene rispettando eventuali differenziazioni attuate nello stabilimento. Non esistono scuse o giustificazioni per sporcare!

Blogger, Wedding Planner e Mamma