
Le regole della Casa
Organizzazione: angolo fasciatoio, tutto quello che serve per la zona cambio
Post dedicato all’organizzazione, oggi, per mostrarvi come ho sistemato il mio angolo fasciatoio. Ho a disposizione poco spazio per la zona cambio ma ho trovato una soluzione per avere a portata di mano tutto quello che serve e voglio condividerla con voi. Scopriamolo insieme!
Quando mia figlia era piccolissima ed abitavamo in Sicilia avevo due zone per il cambio del pannolino: una, utilizzata solo per emergenze, in camera da letto ed un’altra principale in bagno. In quella casa avevo una camera da letto davvero enorme all’interno della quale avevo creato una stanza per la mia bimba completa di tutto (armadio, cassettiera, fasciatoio, culla e poltrona da allattamento) e divisa dal resto con un sistema di tende, una soluzione che mi permetteva di avere uno spazio interamente dedicato a lei pur avendola in camera con noi. La zona fasciatoio principale, però come detto, restava in bagno perché ho sempre preferito lavarla con acqua piuttosto che utilizzare le salviettine usa e getta.
Quando ci siamo trasferiti qui ho allestito la sua cameretta in una stanza separata e ripristinato una sola zona cambio pannolino all’interno del bagno. Qui non avendo molto spazio a disposizione mi sono industriata al meglio per organizzarmi bene in modo da avere sempre tutto a portata di mano e non dovermi ritrovare a vagare per la casa con la bimba mezza nuda al seguito.
Dopo questa lunga premessa ecco come si compone il mio angolo fasciatoio. A caratterizzarlo:
- materassino fasciatoio gonfiabile Ikea con spugna protettiva
- organizer da parete Ikea
- trousse organizer Chicco
- Mini porta asciugamani handmade
- mini cassettiera in legno e vimini
- cestino per pannolini Sangenic Tommee Tippee
Nel dettaglio ho posizionato il materassino sulla lavatrice ( io ho un modello compatto di quelli meno profondi rispetto alle tradizionali che ha esattamente le stesse dimensioni del materassino) in modo da avere la bimba in posizione perpendicolare a me. Al muro ho appeso i diversi organizer all’interno dei quali ho inserito:
- Organizer con orsetto di Ikea (composto da 5 tasche grandi e 4 piccole)
- Tasche grandi:
- 1 telo bagno triangolo (accappatoio baby)
- 1 confezione di salviettine
- 1 telo spugna quadrato (che uso in velocità qualora si dovesse sporcare la spugna del materassino o in rari casi per asciugare la bimba)
- 1 pigiama pulito
- Body intimi
- Tasche piccole:
- Crema cambio
- Teletto spugna viso
- Teletto intimo
- Fazzolettini di carta.
- Trousse Organizer Chicco (3 tasche + borsetta):
- Forbicina unghie e olio vea
- Cotton fioc baby e Fiocco Stick
- Dispositivo per pulizia nasale con ricambi
- Spazzola, pettine, elastici e fermagli
- Porta asciugamani handmade (2 scomparti):
- spugne viso pulite
- spugne intime pulite
- Cassettiera (4 cassetti più ripiano superiore):
- olio da massaggio, latte idratante, baby profumo e amido di riso (ripiano)
- pannolini (cassetto 1)
- mutandine, calzini o calzemaglia, calze antiscivolo (cassetto 2)
- 2 o 3 cambi completi da casa
- quadrato spugna e coperture fasciatoio extra.
Come vedete lo spazio occupato è minimo ma le cose a disposizione sono davvero tante e tutte ben organizzate.
Per completare ho poi appeso con dei gancetti e chiodini un carillon ed un giochino morbido per intrattenere la bimba (soprattutto quando era più piccola) e una vestaglietta da usare appena sveglia.
Spero questa mia organizzazione possa essere d’aiuto a qualcuno che come me è sempre alla ricerca della sistemazione più funzionale possibile.
E voi come avete organizzato il vostro fasciatoio? Avete altri spunti da proporre. Fatemelo sapere!
0 comments