
Le regole della Casa
Eventi, Salone del Mobile di Milano: date, biglietti e informazioni utili
Da domani andrà in scena la 55^ edizione del Salone del Mobile di Milano, un evento di rilevanza internazionale nato per promuovere le esportazioni italiane dell’industria dell’arredo e dei suoi complementi. Scopriamo insieme tutte le informazioni utili per chi vuole prendere parete a questo imperdibile appuntamento legato al mondo del design e dell’home decor.
Salone del Mobile di Milano: informazioni base
Dal 12 al 17 aprile a Fiera Milano Rho con 207.000 mq di superficie espositiva netta e 2.310 espositori, di cui 650 i designer del SaloneSatellite, prenderà vita uno degli eventi più importanti a livello internazionale per il mondo dell’arredamento. Tra le aziende presenti circa un 30% sono estere evidenziando come negli anni questo appuntamento sia diventato sempre più una vetrina di forte respiro internazionale.
Sul fronte dei visitatori previsti più di 300.000 operatori da oltre 160 Paesi e un pubblico di oltre 30.000 persone nelle giornate di sabato e domenica, uniche giornate aperte anche ai non addetti ai lavori.
Al Salone Internazionale del Mobile si aggiunge il Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, con oltre 1300 espositori distribuiti su oltre 150.000 metri quadrati, suddivisi nelle tipologie stilistiche Classico e Design.
Con il 2016, anno pari, tornano anche le biennali EuroCucina, con l’evento collaterale FTK (Technolo TechnologyFor the Kitchen) – nei padiglioni padiglioni padiglioni 9-11 e 13-15 con ben 120 espositori su 23.000 metri quadrati –, e il Salone Internazionale del Bagno – nei padiglioni 22-24 con 200 espositori su 19.000 metri quadrati – , una risposta alla crescente domanda di qualità verso questi due comparti.
Salone del Mobile di Milano: il SaloneSatellite
Giunge alla 19^ edizione il SaloneSatellite collocato nei padiglioni 13-15, con ingresso libero da Cargo 4. Tema di quest’anno “Nuovi materiali, nuovo design/ New Materials, New design” ed i partecipanti selezionati da un prestigioso Comitato di Selezione saranno affiancati da diverse scuole internazionali di design.
Prosegue, inoltre, il concorso SaloneSatellite Award, giunto alla sua 7^ edizione, che assegnerà premi a specifiche categorie, tra cui: miglior designer, miglior young designer, miglior prodotto settore cucine, miglior prodotto settore mobili, miglior prodotto settore bagno, migliore allestimento, mobile classico e le cui premiazioni si terranno il prossimo 4 maggio.
Salone del Mobile di Milano: l’app e i social
Immancabile, per un evento importante come questo, il lato social con informazioni e aggiornamenti live sul Salone del Mobile attraverso Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube, Flickr, Pinterest e, novità di quest’anno, Instagram. Gli hashtag ufficiali della manifestazione sono, in primo luogo, #SaloneDelMobile ma anche #EuroCucina, #SaloneBagno, #FTK, #SaloneSatellite, legati ai diversi eventi paralleli.
Altra interessante chicca la presenza di App Salone del Mobile Milano 2016, un applicazione, disponibile su AppStore e Google Play, che rappresenta un valido aiuto per godersi al meglio la visita in fiera.
Salone del Mobile di Milano: orari di apertura e come arrivare
Il salone sarà visitabile dal 12 al 17 Aprile 2016 dalle 9.30 alle 18.30 con orario continuato presso il Quartiere Fiera Milano Rho con ingressi da Porta Sud, Porta Est, Porta Ovest.
Per raggiungere la location dalla città è possibile utilizzare i mezzi pubblici ed in particolare la M1 Linea rossa, direzione/fermata Rho-fieramilano con un biglietto a tariffa extraurbana oppure i numerosi taxi.
Dagli aeroporti della città è possibile usufruire dei diversi bus diretti per Fiera Milano mentre arrivando in treno oltre alla metro M1 è possibile utilizzare diversi treni regionali e le linee S5, S6 o S11 che fermano alla stazione Rho-Fiera. E’ utile sapere che chi è in possesso di un biglietto di ingresso al Salone del Mobile Milano può usufruire di tariffe agevolate.
Venendo in auto, invece bisogna imboccare le uscite Pero-fieramilano o Fieramilano. Nella zona sono disponibili diversi parcheggi a pagamento.
Salone del Mobile di Milano: ingresso e biglietti
La manifestazione è riservata agli operatori di settore con apertura al pubblico unicamente sabato 16 e domenica 17 aprile. L’ingresso è a pagamento con registrazione obbligatoria ma per chi lo desidera il servizio di preregistrazione e prevendita online sarà attivo fino al 15 aprile 2016.
I prezzi dei biglietti sono differenziati per categorie: operatori, studenti, agenzie/gruppi e pubblico e prevedono diversi pacchetti. Nel dettaglio per il pubblico, per cui non è previsto il servizio di prevendita, sono disponibili tre tipologie di biglietto:
- Tessera 1 ingresso Euro 30,00
- Tessera coppia Euro 44,00
- Tessera famiglia (2 adulti + un minore di 18 anni) Euro 49,00
Tutte le tessere sono valide per 1 ingresso. Il SaloneSatellite è, invece, aperto al pubblico per tutta la durata della fiera, con ingresso gratuito da Cargo 4.
Per maggiori informazioni e dettagli https://www.salonemilano.it/
“La 55a edizione sarà un appuntamento di richiamo internazionale dove l’offerta commerciale, ben rappresentata dal meglio delle aziende tra le più qualificate del mercato italiano ed estero, si coniuga alla cultura dell’abitare attraverso gli eventi collaterali che presenteremo. Internazionalizzazione e innovazione sono infatti i fattori che caratterizzeranno questa importante edizione. In particolare, le aziende partecipanti al Salone dichiarano il 63% di fatturato generato in export mentre il 67% delle stesse nell’ultimo triennio ha effettuato importanti investimenti nell’innovazione di macchinari, attrezzature e software, ricerca e sviluppo e progettazione di nuovi prodotti”. – Roberto Snaidero Presidente di FederlegnoArredo, organizzatore della manifestazione
Pingback: Eventi: Moooi si mette in mostra al Fuorisalone 2016 – Le regole della casa
Pingback: Salone del Mobile Milano: prezzi, info utili e dettagli - Le Regole di V