Le regole della Casa

Organizzazione: l’angolo del caffè

By  | 

Nella mia cucina ho uno spazio dedicato all’organizzazione dell’occorrente per la colazione, un piccolo angolo del caffè. E’ semplice e funzionale e permette a me, ma anche ai miei ospiti di servirsi con facilità avendo a portata di mano tutto l’occorrente. Scopriamo insieme come è organizzato.

Vivendo molto lontana dalla mia terra d’origine mi capita diverse volte l’anno di avere parenti ed amici che vengono in vacanza da noi. Qualche tempo fa vi ho mostrato come organizzo la camera degli ospiti; oggi, invece, voglio parlarvi dell’organizzazione dell’angolo dedicato alla preparazione del caffè e della colazione, un piccolo spazio che è risultato particolarmente utile e funzionale anche nella vita di tutti i giorni.

Avendo tutto insieme a portata di mano qualora i miei ospiti avessero voglia di prepararsi un caffè in autonomia non avrebbero alcun problema, sentendosi, così, più liberi e indipendenti e, poi, anche per me risulta tutto più comodo.

coffee-corner

Ho sistemato il tutto in una porzione abbastanza riparata del piano della cucina compreso tra il frigo e l’angolo cottura; in questo modo appare tutto raccolto ed ordinato ed in questo spazio ho messo:

  • la macchinetta del caffè
  • il dispenser per cereali
  • una ciotolina con le bustine di zucchero bianco e di canna
  • un porta-bicchierini da caffè
  • dei bicchieroni da bibita
  • una ciotola dove smaltire in velocità le capsule appena utilizzate (poichè la mia macchina essendo piccolina non ha un vano interno per lo smaltimento delle capsule usate).
  • un vassoio con cassettino( all’interno del quale conservo, divise per tipologia, una selezione di capsule)
  • tovagliette americane usa e getta
  • la mia tazza per tisane e infusi preferita
  • un quadro decorativo in tema.

Poche semplici cose tutte assolutamente utili ma anche gradevoli esteticamente.

Nel cassetto posizionato subito sotto il piano di lavoro ho poi conservato:

  • diverse tipologie di the e tisane
  • 6 tazze mug
  • 6 piattini poggia filtro da the
  • 6 tazzine da caffè con piattino
  • cucchiaini da caffè
  • 2 zuccheriere rispettivamente con zucchero bianco e di canna

cassetto-the-tisane-organizzazione-colazione

In questo modo tutto rimane ordinato e sempre pulito ma all’occorrenza facilmente utilizzabile.

In uno sportello separato conservo poi la mia infinita collezione di accessori da colazione con tazze, tazzine, ciotole da colazione, zuccheriere, teiere e piattini da dessert, elementi da usare all’occorrenza ma non tutti i giorni. E finalmente, dopo averla testata per mesi, questa è la sistemazione che mi soddisfa di più.

Che ve ne pare? Avete anche voi un angolo del caffè e della colazione? Se si, come l’organizzate? Fatemi sapere!

Blogger, Wedding Planner e Mamma

2 Comments

  1. vitaincasa

    2 Maggio 2016 at 21:26

    Che carino l’angolo caffè! E che carino anche il tuo blog! 🙂

    • Maria Valentina Platania

      2 Maggio 2016 at 21:58

      Grazie mille! Felice che ti siano piaciuti entrambi!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *