Le regole dello Stile

Paglieri 1876, un profumato viaggio tra le eccellenze italiane

By  | 

La scorsa settimana ho avuto il piacere di scoprire in anteprima la nuova esclusiva collezione di profumi Paglieri 1876, fragranze preziose e raffinate che ci portano in un meraviglioso viaggio tra le straordinarie bellezze del nostro paese. Scopriamo meglio insieme questo tour olfattivo davvero unico.

L’Italia è sinonimo di bellezza ed eleganza e ispirandosi proprio a queste straordinarie qualità del nostro paese Paglieri 1876 ha scelto di raccontare attraverso 6 splendidi profumi i luoghi più suggestivi di una terra da scoprire e custodire.

Il viaggio parte dal sud, dalla calda e lussureggiante Sicilia con Agrigento ed i suoi sentori di mandorla e agrumi, a seguire l’affascinante Amalfi con il suo fresco profumo di agrumi, poi Roma elegante ed eterna come le rose più pregiate, ancora Firenze, con i sentori di cuoio e legni, successivamente Genova, frizzante ed irriverente con le sue note di basilico, erbe e legni ed infine una sofisticata Venezia fatta di spezie e fiori raffinati.

I profumi, tutti i intensi e unisex, sono realizzati unicamente in versione Eau de Parfum da 100ml hanno una connotazione fortemente made in Italy e sono impreziositi da decori che richiamano le bellezze artistiche ed architettoniche delle diverse tappe di questo incredibile tour: gli antichi carretti siciliani, le maioliche della costiera amalfitane, i mosaici e i marmi di Roma, le preziose carte fiorentine, lo stile liberty delle ville genovesi e i rosoni barocchi dei palazzi veneziani diventano l’abito affascinante di questa straordinaria collezione.

Paglieri 1876

Altra caratteristica singolare di questa elegantissima collezione la scelta di declinare i nomi dei profumi in latino (Agrigentum, Amalphia, Florentia, Genua, Romae, Venetiae) al fine di sottolineare come l’origine è memoria e la cultura di questa memoria è tutta italiana.

La collezione Paglieri 1876 è disponibile in alcune selezionatissime e prestigiose profumerie ad un prezzo consigliato al pubblico di 135 euro e ad accompagnare ogni fragranza ci sarà una ceramica dipinta a mano che può essere utilizzata come profumatore, perfetta, grazie alla porosità di questo materiale, per enfatizzare la composizione olfattiva delle fragranze.

Io sono rimasta davvero incantata dalle atmosfere avvolgenti e dalle note vellutate ed intense di questi profumi che a mio parere mi hanno permesso di fare non solo un tour immaginario tra le meraviglie italiane ma anche di ripercorrere con la mente un viaggio tra le stagioni e gli incredibili sentori che la natura sa offrirci nel corso dell’anno.

Una collezione di profumi assolutamente unica e preziosa, da non lasciarsi scappare se si amano le fragranze ricercate di nicchia.

A seguire le piramidi olfattive delle singole profumazioni.

Paglieri1876-genua

Genua
Note di testa: limone, boccioli d’olivo, pepe
Note di cuore: mirra, legno di cedro, vetiver, basilico
Note di fondo: patchouli, incenso, legni di sandalo, resina di cipresso Con Olii essenziali di Mandarino Italiano, Bergamotto Italiano e Cipresso Spagnolo.

Paglieri 1876 -Venetiae

Venetiae
Note di testa: geranio, cannella, rosa, accordo marino
Note di cuore: fresia, zafferano, oud
Note di fondo: legno di sandalo, fava tonka, ambra con Olii essenziali di Mimosa del Marocco, Patchouli Indonesiano e Legno di Cedro.

Paglieri 1876 -Florentia

Florentia
Note di testa: bergamotto, rosa, chiodi di garofano
Note di cuore: legno di cedro, iris, cuoio, styrax
Note di fondo: ambra, fava tonka, legno di sandalo Con Olii essenziali di Bergamotto Italiano, Patchouli e Vetiver Indonesiani, Mirra dalla Somalia.

Paglieri 1876 Romae

Romae
Note di testa: bacche di rosa, mandarino, pepe, violetta
Note di cuore: rosa, fiori d’arancio, peonia, eliotropio
Note di fondo: patchouli, ambra, vaniglia Con Olii essenziali di Bacche Rosa e Patchouli Indonesiano.

Paglieri 1876 -amalphia

Amalphia
Note di testa: mandarino, bergamotto, pompelmo, yuzu
Note di cuore: tè bianco, rosa, mughetto, ninfea
Note di fondo: ambra, muschio, legno di cedro bianco, accordo di legni Con Olii essenziali di Mandarino Italiano e Cardamomo del Guatemala.

 

Paglieri 1876 agrigentum

Agrigentum
Note di testa: limone, mandarino, accenti pasticcini di mandorla
Note di cuore: Ylang Ylang, gelsomino, violetta
Note di fondo: Patchouli, Fava Tonka, vaniglia, pralina Con Olii essenziali di Bacche di Ribes Nero ed Assoluta di Gelsomino Indiano.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *