
Le regole della Casa
Colomba pasquale, la ricetta testata da me
La colomba pasquale è la regina indiscussa di queste feste, un dolce della tradizione che si può tranquillamente fare in casa. Basta avere un po’ di pazienza e un pizzico di manualità con i dolci ed il gioco è fatto. Io l’ho fatta ed il risultato è stato strepitoso. Ecco la ricetta.
Con l’avvicinarsi della Pasqua torna la voglia di mangiare una bella colomba soffice e fragrante. Certo sul mercato se ne trovano di ogni genere e natura, ma volete mettere la soddisfazione di prepararla in casa?
Io mi sono affidata alla ricetta proposta, nella versione a lievitazione veloce, da Giallo Zafferano, e non ho avuto grossi problemi nella preparazione riuscendo ad avere in una giornata un dolce davvero buonissimo.
Ecco la ricetta.
Ingredienti
Lievitino
- 30g di Acqua tiepida
- 3 g di Lievito di birra disidratato ( o 9 g di lievito fresco)
- 50 g di Farina 0 Manitoba
Primo impasto
- 200 g di Farina 0 Manitoba
- 50 g di Burro
- 100 g di Zucchero semolato
- 1 Uovo medio (60 g)
- Scorza di 1 arancia non trattata ( o essenza)
- Scorza di 1 limone non trattato ( o essenza)
- Semi di Vaniglia (1 bacca)
- 55 g di Latte tiepido
- 2 g di Sale
Secondo impasto
- 75 g di Burro
- 1 Uovo medio (60 g)
- 50 g di Farina 0 Manitoba
- 40 g di scorze d’arance candite
- 40 g di Uvetta
- Succo di 1 Arancia
- 12 g di Rum
Glassa
- 8 g di Amido di mais
- 40 g di Mandorle pelate intere
- 50 g di albumi d’uovo
- 15 g di Farina di mais fioretto
- 40 g di Nocciole pelate intere
- 50 g di Zucchero di canna
Decorazione
- Zucchero in granella q.b.
- Mandorle intere non pelate q.b.
- Mandorle filetti q.b.
Preparazione del lievitino
Ponete in una ciotola farina e lievito ( o disidratato setacciato insieme alla farina, frescosciolto in poca acqua appena tiepida) Aggiungete acqua tiepida e impastate il composto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Successivamente ricopritelo con la pellicola e lasciate lievitare finchè non avrà raddoppiato il suo volume (circa per un’ora).
Primo impasto
Sul piano di lavoro o nella ciotola di una planetaria versate farina, zucchero, essenza o scorza di limone e d’arancia grattuggiata, uovo, sale, vaniglia ed il lievitino ormai raddoppiato di volume. Aggiungete poi anche il latte a filo ed il burro ammorbidito, avendo cura che venga ben assorbito dall’impasto. Fate incordare bene l’impasto e copritelo con pellicola lasciandolo lievitare per un’ ora e mezza circa. Nel frattempo mettete in ammollo l’uvetta nel succo di arancia e preparate i canditi.
Secondo impasto
Riprendete l’impasto lievitato e lavoratelo nuovamente aggiungendo farina, uovo e rum, successivamente il rimanente burro ed infine i canditi e l’uvetta. completata anche questa operazione dividete l’impasto in due parti e una di esse, quella più piccola, ulteriormente in due. Utilizzate i pezzi ottenuti per riempire lo stampo della colomba creando con il pezzo più grande il corpo e le ali e con le due parti del più piccolo testa e coda. Una volta fatto ciò fate lievitare ancora l’impasto per circa due ore, finché non avrà raggiunto il bordo dello stampo.
Nel frattempo preparate la glassa tritando insieme nocciole, mandorle e zucchero di canna e aggiungete amido di mais, la farina di mais fioretto e albume creando una glassa omogenea e non troppo liquida che verserete sulla colomba a fine lievitazione.
Aggiungete granella di zucchero, mandorle a filetti e mandorle intere e infornate la colomba in a 160° per 50 minuti (forno statico preriscaldato o in forno ventilato a 140° per 40 minuti), completando la cottura per ulteriori 10 minuti dopo averla coperta con carta alluminio.
Se volete, prima di servirla, lasciate riposare la colomba a testa in giù per evitare che collassi al centro. Io non l’ho fatto ma non ho avuto alcun problema. Il mio stampo era parecchio grande ( la ricetta è per lo stampo da 750 grammi) quindi pur avendo lievitato parecchio ed essendo venuta dentro soffice e ariosa non ha raggiunto la sommità della carta, ma questa è roba da poco. Io per decorarla al posto della granella e delle mandorle ho messo qualche zuccherino colorato ma vi assicuro che il sapore era ugualmente super, provare per credere!
Fatemi sapere se anche voi deciderete di cimentarvi in questa ricetta. Sicuramente non è velocissima ma poi vi assicuro che, una volta fatta, saranno soddisfazioni.
Pingback: Cuddura cu l'ova: la ricetta tradizionale del dolce pasquale - Le Regole di V