Le regole della Casa

Festa del Papà: zeppole e frittelle, da nord a sud ricette per tutti i gusti

By  | 

In ogni regione in occasione della Festa del Papà si preparano dolci e dolcetti da regalare con amore ai papà di casa e mangiare tutti insieme. In questa festa le preparazioni più gettonate sono frittelle e zeppole, dolci che, con piccole differenze, fanno bella mostra di se sulle tavole di tutt’Italia. Scopriamo, allora, insieme alcune ricette da preparare in vista di questa ricorrenza.

Zeppole di riso

Nella mia città, Catania, per San Giuseppe si preparano le zeppole o crispelle di riso, delle frittelline di riso arricchite con arancia e completate da una cascata di miele e zucchero a velo. Una vera delizia da gustare e semplicissime da preparare.

  • 400ml di latte
  • 400ml di acqua
  • 250gr di riso
  • 100 gr di farina
  • 50 gr di zucchero
  • 5 gr di lievito
  • Scorza o essenza d’arancia
  • miele qb
  • zucchero a velo
  • olio per friggere

Versare in una pentola latte ed acqua e portare a bollore, aggiungere il riso e lasciare cuocere. Successivamente togliere dal fuoco e lasciare assorbire il liquido ed aggiungere gli aromi, metà farina e lo zucchero. Aggiungere pian piano la farina rimanente e poi lasciare riposare per 2 ore circa. Trascorso il tempo di lievitazione formare dei cilindretti e lasciare riposare ancora un po’ prima di friggere in olio bollente. Una volta cotte, scolare le zeppole, eliminare l’olio in eccesso ed irrorarle con uno sciroppo fatto con miele, acqua ed essenza d’arancia. Infine cospargere di zucchero a velo e gustare tiepide.

Zeppole di San Giuseppe

In Campania un vero e proprio simbolo di questa festa sono le zeppole di San Giuseppe con la crema, cotte al forno o fritte. Davvero deliziose e con un po’ di impegno non troppo difficili da preparare. Vediamo come farle insieme.

  • Per la Crema:
    • 250 ml di latte
    • 3 tuorli d’uovo
    • 75 gr di zucchero
    • 25 gr di farina
    • Vaniglia
  • Per l’impasto:
    • 3 uova
    • 70 gr di burro
    • 40 gr di zucchero
    • 250 ml di acqua
    • 150 gr di farina
    • Scorza di limone non trattato
    • sale qb
  • Olio di semi qb

Preparate la crema pasticcera facendo bollire il latte con la vaniglia. A parte lavorare tuorli e zucchero e aggiungete poi la farina. Togliete dal fuoco il latte ed unite il composto; mescolate per bene e rimettete sul fuoco facendo addensare. Successivamente preparate l’impasto delle portando ad ebollizione l’acqua con il sale e il burro. Alla prima ebollizione aggiungete la farina setacciata mescolando in modo deciso finché il composto non risulterà omogeneo e si staccherà dalla pentola. A questo punto spegnete il fuoco ed aggiungete le uova, una alla volta e lasciate poi riposare per  20-25 minuti. Formate delle ciambelline con una sacca da pasticcere con beccuccio rigato per dare la tradizionale finitura alle zeppole e poi friggete l’impasto in olio bollente. Una volta cotte e dorate scolate le frittelle e farcitele con la crema pasticcera e se volete con un’amarena sciroppata.

Frittelle di Patate

Dolci, soffici e saporite sono le frittelle di patate. Realizzate in diverse forme e tipologie restano uno dei dolci più goduriosi ed apprezzati da grandi e piccini anche perché possono essere accompagnate o farcite con golose creme. Ecco come prepararle.

  • 500 gr di patate
  • 800 gr di farina 00
  • 5 uova
  • 50 gr di burro
  • 200 gr di zucchero
  • 25 gr di lievito di birra oppure 1 bustina di lievito disidratato
  • 5 cucchiai di Limoncello
  • Scorza di 1 limone non trattato
  • Olio di semi q.b.

Lessate le patate intere in abbondante acqua finché non risulteranno abbastanza morbide da poter essere infilzate con una forchetta, poi sbucciatele e schiacciatele con un passino o uno schiacciapatate. Nel frattempo sul piano di lavoro disponete la farina a fontana inserendo al centro uova, zucchero, burro, le patate ed infine il lievito. Lavorate energicamente fino ad ottenere un composto omogeneo ed aggiungete gradualmente limoncello e scorza di limone (non trattato). Con l’impasto ottenuto realizzate dei salsicciotti, da cui realizzare delle ciambelline o delle palline e lasciate il tutto a lievitare per un paio d’ore. Una volta lievitate tuffatele in olio bollente per circa 4 minuti girandole per farle dorare bene da tutti i lati. Una volta scolate, lasciatele riposare su carta assorbente per scaricare l’olio in eccesso e cospargetele di zucchero.

Frittelle di Riso

Nel centro Italia sono particolarmente diffuse le frittelle di riso o frittelle di San Giuseppe, realizzabili anche in versione salata. Vediamo insieme come prepararle.

  • 500 gr di riso
  • 1 litro di latte
  • 3 uova
  • 4 cucchiai di zucchero
  • 3 cucchiai di farina
  • Scorza di 1 limone non trattato
  • 1 stecca di cannella
  • 1 bicchierino di rum
  • Zucchero: 4 Cucchiai
  • 25 gr di lievito
  • Sale qb

Fare bollire il riso nel latte ed unire insieme sale, cannella e scorza di limone. Ultimata la normale cottura togliere dal fuoco ed, dopo aver fatto raffreddare, unire tuorli, farina, zucchero lievito e rum. A parte montare a neve ben ferma gli albumi ed unirli al composto ottenuto delicatamente. Lasciate riposare per 20 minuti circa e poi, aiutandosi con il cucchiaio, creare delle frittelline da friggere nell’olio bollente. Una volta dorate, scolate, lasciate scaricare l’olio in eccesso e cospargetele di zucchero a velo.

 

Ph. Zeppole San Giuseppe Sal De Riso – Scatti di Gusto

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *