
Le regole della Casa
Natale, vivere le feste senza stress!
Oggi comincia la settimana di Natale e con lei sale non solo l’adrenalina per la voglia di festeggiare ma anche l’ansia da prestazione per il timore di non riuscire a fare tutto bene e soprattutto in tempo… ecco allora qualche piccolo consiglio per sopravvivere alla follia delle feste.
Io amo smodatamente il periodo di Natale ma so bene che tra regali da acquistare, pulizie straordinarie per preparare al meglio la casa e cene e pranzi da organizzare anche la persona più zen potrebbe andare nel panico.
Per evitare di impazzire i miei personali trucchetti sono due: organizzarsi e rilassarsi! Apparentemente in forte antitesi queste per me sono due parole chiave per ogni evento importante e quindi anche per il Natale.
Organizzarsi significa prevedere, pianificare e calcolare con cura ogni cosa da fare e stilare un piano d’attacco cercando di prevedere al meglio i tempi di ogni singola operazione avendo così la possibilità di arrivare senza aver dimenticato nulla all’ultimo minuto.
Rilassarsi, invece, significa saper prendere le cose con filosofia e se da un lato sappiamo che ci impegneremo al massimo affinché tutto sia perfetto dobbiamo, dall’altro, mettere in conto che qualche imprevisto può sempre capitare e non per questo deve rovinarci la giornata.
Gli imprevisti, le imperfezioni anche in occasione del Natale devono essere prese con filosofia trasformandoli, se possibile, in un punto di forza o semplicemente evitando di dare loro troppa attenzione poiché finiremmo per ingigantirle agli occhi dei nostri ospiti.
Ecco qualche trucchetto che uso per gestire alla grande piccoli imprevisti ed evitare imbarazzanti situazioni:
- Tenete in caso qualche regalo extra, basterà un piccolo pensierino, da poter offrire a chi vi porterà un dono inaspettatamente.
- Non fatevi mancare in casa mai biscotti e dolcetti, cioccolatini, thè e caffè ma anche degli aperitivi analcolici, delle bollicine e degli stuzzichini salati, è molto probabile che qualcuno venga inaspettatamente a farvi visita per porgervi i suoi auguri, così avrete sempre qualcosa da offrire, qualunque sia l’orario della visita.
- In occasioni di pranzi e cene importanti proponete solo piatti ben collaudati e non ricette sperimentate per l’occasione, al massimo se volete stupire i vostri ospiti con un piatto originale testatelo voi qualche giorno prima.
- Tenete sempre pronti in casa gli ingredienti per preparare il vostro cavallo di battaglia. Ospiti a cena improvvisi, un piatto che cade per terra mentre lo portate in tavola o un errore di preparazione: in tutti questi casi per salvare la situazione ci vuole qualcosa che vi risulta sempre bene e che sapete preparare in pochissimo tempo anche ad occhi chiusi. Il menu, magari, risulterà meno chic o armonico ma i vostri ospiti rimarranno ugualmente soddisfatti.
- Preparate preventivamente tutto quello che può servirvi, ed anche piatti, bicchieri e posate extra per non dovervi ritrovare a rovistare tra mille dispense in cerca di quella specifica pirofila mentre gli ospiti sono già in tavola
- Preparate anche carte e giochi di società disponendoli tutti su un tavolino o in una cesta. Se dovesse venirvi voglia di fare una partita sarete pronti a giocare in un attimo e senza mostrare a tutti i presenti il contenuto di ogni singolo mobile della vostra sala.
Spero che questi piccoli trucchi vi siano utili. E voi avete qualche stratagemma speciale? Se si, fatemelo sapere, c’è sempre da imparare!
Pingback: 100 giorni a Natale, come prepararsi al meglio - Le Regole di V