
Le regole dello Stile
PIZ BUIN® Mountain, pelle protetta dal sole anche in inverno
Si avvicina il primo weekend di vacanza della stagione fredda e magari alcuni coglieranno l’occasione per andare in montagna. Proprio per questo oggi voglio parlarvi di PIZ BUIN® Mountain, una linea appositamente studiata per proteggere la pelle dal sole ad alta quota.
Troppe volte si sottovaluta l’importanza della protezione della nostra pelle dai raggi solari mentre, nella vita di tutti i giorni ma soprattutto se ci si concede una vacanza in alta quota è importante utilizzare sempre dei filtri solari per proteggere le parti più esposte del nostro corpo.
Fortunatamente molte creme da giorno e prodotti cosmetici hanno all’interno un filtro solare anche minimo ma in alcuni casi è necessaria, come in caso di giornate trascorse in montagna è necessario qualcosa di più specifico.
Proprio per questo Piz Buin®, brand leader nel mondo della protezione solare, ha ideato la linea PIZ BUIN® Mountain, pensata per gli amanti della natura e dell’aria aperta, anche d’inverno, che devono affrontare le temperature rigide dell’alta quota e difendersi dal potente riflesso del sole sulla neve.
Tra il candore della neve e l’altitudine l’intensità dei raggi solari cresce vertiginosamente e l’effetto sulla nostra pelle è 5 volte di più intenso rispetto a quando prendiamo la tintarella in spiaggia, inoltre il freddo ed il vento rendono la pelle ancora più vulnerabile e proprio per questo serve qualcosa di più specifico di una classica crema solare.
La linea PIZ BUIN® MOUNTAIN è composta dalla diversi prodotti quali Crema Solare (disponibile con fattore di protezione a SPF 15, 30 e 50+), Stick Labbra (SPF 30) e Crema Solare combi Stick Labbra (SPF 15), perfetta per i ritocchi al volo fuori casa,
Grazie ad una formula speciale con Stella alpina e con il Cold Shield Complex i prodotti di questa linea assicurano un’idratazione a lunga durata e proteggono la pelle dal rigore dell’inverno; una perfetta accoppiata per una pelle sana e abbronzata anche in inverno.
Una linea interessante, non credete?
0 comments