
Le regole della Casa
Libri: arriva “La mia cucina italiana”, il nuovo libro di Marco Bianchi
Ci sono dei libri di cui non si può fare a meno: in questa categoria per me rientrano pienamente le pubblicazioni di Marco Bianchi, il cuoco scienziato che unisce gusto e salute e che senza dubbio ha cambiato il mio modo di cucinare e di mangiare. Tra pochi giorni arriverà in libreria il suo ultimo volume ed io non vedo l’ora di averlo tra le mani e leggerlo.
Martedì 13 sarà disponibile “La mia cucina italiana” di Marco Bianchi; un volume in cui il cuoco salutista raccoglie tantissime ricette prese dalla tradizione italiana mostrando come si possa mangiare in modo sano senza rinunciare ai sapori tipici della nostra Italia.
“La mia cucina italiana” è un viaggio tra sapori e salute attraverso le regioni d’Italia per scoprire e riscoprire i piatti della dieta mediterranea, icona nel mondo di sana alimentazione. Le ricette selezionate sono state talvolta reinterpretate per esaltarne le potenzialità benefiche e renderle non solo buone ma anche sane senza per questo snaturarle.
200 ricette in cui la nutraceutica incontra la tradizione popolare tra consigli della nonna e sapere scientifico andando alla riscoperta di un modo di mangiare più vicino alla natura e alla stagionalità.
Un libro assolutamente da avere.
“Lavorare a questo libro e? stato un privilegio: innanzitutto, ho dovuto assaggiare con cura certosina i piatti tipici di tutte le regioni che ho avuto la fortuna di visitare. Non potete immaginare che delizie! Assaporare ogni ricetta, pero?, sarebbe stato impossibile: a volte di uno stesso piatto esistono decine di versioni! Per sapere proprio tutto, in parole povere, non basterebbe una vita, cosi? mi sono rimesso sui libri, cercando di essere il piu? rispettoso possibile. Per selezionare i piatti e, quando era necessario, renderli piu? salutari, ho studiato e consultato decine di ricettari, alcuni molto antichi. E? da li? che arrivano ingredienti che consideravo perduti e che, invece, meritano di venire riportati in tavola.”
“Sapersi nutrire è differente dal dover mangiare: per questo, da ormai dodici anni, lotto quotidianamente per una maggiore consapevolezza alimentare, ponendo sempre come punto di partenza la scienza per restare in salute senza rinunciare al gusto”. Marco Bianchi
The Bearded
8 Ottobre 2015 at 10:16
Sembra interessante!!!
Pingback: Natale 2015, un menu alternativo e sano ma gustoso per le feste | Le regole della casa