Le regole della Casa

Back to the Roots, l’evento che celebra il writing a Milano

By  | 

L’arte di disegnare i muri trasformando in tele variopinte i grigi muri delle città non ha nulla da invidiare alle altre forme di pittura ed adesso viene celebrata a Milano, città simbolo per il writing italiano, con un evento speciale denominato Back to the Roots.

Via Brunelleschi è  un luogo cult di Milano, una strada in cui l’arte è diventata protagonista negli anni divenendo laboratorio a cielo aperto per i writers meneghini, un luogo di espressione e divulgazione del graffitismo che, dopo essere stato a lungo dimenticato e bistrattato, oggi viene celebrato con una speciale iniziativa volta a farlo rivivere come nei fasti degli anni ’80.

A promuovere questo evento denominato Back to the Roots l’associazione Stradedarts in collaborazione con Brekka che porteranno artisti emergenti e talenti ben noti a confrontarsi per dipingere, grazie al patrocinio del Comune di Milano, i muri del cavalcavia Don Lorenzo Milani.

L’evento prenderà vita il 9, 10 e 11 ottobre coinvolgendo più di 50 artisti e nell’ambito di questa manifestazione sarà allestita, grazie a Brekka srl, una mostra fotografica all’interno del proprio Factory Store che sarà visitabile gratuitamente durante gli orari di apertura dello store e racconterà la storia di questo iconico muro, con l’esposizione delle foto originali dall’archivio iconografico personale del Graffiti Writer Marco KayOne Mantovani.

Un bell’evento che dimostra come il writing, quello vero, sia una vera forma d’arte con una sua dignità ed un grande valore da conoscere e diffondere e non, come pensano alcuni, un passatempo da vandali che imbrattano muri e deturpano le città.

 

Blogger, Wedding Planner e Mamma

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *