Le regole della Casa

Torta Sacher alla fragola, la mia ricetta speciale

By  | 

La torta Sacher è uno dei grandi classici di pasticceria ed uno dei dolci più amati da grandi e piccini. Negli anni è diventata per me un vero cavallo di battaglia perchè, essendo la torta preferita da mio marito, ne ho sperimentato diverse versioni fino ad arrivare a trovare la mia ricetta perfetta. Oggi ve la propongo in una chiave inedita ma che lascerà tutti a bocca aperta. Eccovi la torta Sacher alla fragola

Come vi ho detto la cucina quotidiana in casa mia è molto “pulita” ed attenta. Ogni tanto, però, anche a me piace concedermi un vero peccato di gola e penso che nessun alimento, se utilizzato con moderazione, sia dannoso per la nostra salute. Proprio in tal senso ieri ho deciso di deliziare degli amici che avevo invitato a pranzo con una delle mie ricette preferite proponendola per l’occasione in una versione diversa dal solito, la Sacher con ripieno alla fragola.

Ogni pasticcere o amante dei dolci sostiene di conoscere la ricetta originale della celebre torta Sacher; io no! Ne ho assaggiate diverse, inclusa quella originale austriaca, nel corso degli anni e per trovare quella perfetta per me ho provato miriadi di ricette ma alla fine ho trovato il mio equilibrio in una versione più soffice della classica e facilissima da replicare che vi farà passare per pasticceri di alto livello.

Ingredienti

  • Per la torta
    • 3 bicchieri di farina
    • 2 bicchieri di yogurt
    • 1 1/4 bicchiere di olio di semi
    • 1 1/2 bicchiere di cacao amaro in polvere (o più se volete)
    • 1 bicchiere di zucchero
    • 3 uova
    • vaniglia qb ( o cannella nella versione classica)
    • 1 bustina di lievito
    • 1 vasetto di marmellata alla fragola (o albicocca per la versione classica)
  • Per la glassa:
    • 150 g di cioccolato fondente
    • 150 g di zucchero
    • 25 g di burro
    • acqua qb
    • panna montata (per guarnire o accompagnare le fette)

Procedimento

Unite in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, escluso il lievito, ed aggiungete man mano i liquidi fino a raggiungere una crema fluida. Infine aggiungete il lievito setacciato e disponete in una teglia da forno di dimensione media (diametro 28-30 circa). Se preferite potete evitare di mettere il lievito chimico procedendo all’antica e montando a neve fermissima gli albumi ed unendoli poi delicatamente al composto senza far perdere aria.

Infornate la torta per circa 35 minuti a 180° in forno statico ma regolatevi sempre in base alla cottura del forno di casa vostra. Per sicurezza fate la prova stecchino, con quella non si sbaglia mai. Se però avete usato le uova montate aprite il forno solo se siete certe della cottura altrimenti la torta crollerà rovinosamente.

Una volta pronta lasciate raffredare bene la torta ed inseguito uscitela dalla teglia e tagliatela a metà. Farcite l’interno con la marmellata alla fragola e cosparge con questa anche la parte superiore e naturale della torta.

Una volta ultimato questo lavoro preparate la glassa sciogliendo in un pentolino la cioccolata insieme con il burro e lo zucchero e unite, solo se necessario, uno o due cucchiai di acqua per renderla più morbida. Appena la glassa è perfettamente liquida fatela colare sulla torta partendo dal centro. Per fare questa operazione posizionatevi o su una griglia, tipo quella della forno adagiata sul lavello, o su un piano molto ampio rivestito di carta forno. La glassa colerà pian piano su tutta la torta ricoprendola alla perfezione.

Lasciate riposare in frigo e poi servite la torta decorata o accompagnata con ciuffetti di panna. Una delizia.

Alcuni consigli. Lo yogurt utilizzato può essere o alla frutta ( vellutato albicocca o fragola in base alla versione che intendete fare), bianco, o alla vaniglia in base al vostro gusto, a quello che avete in casa e alla voglia di rendere più o meno aromatizzata la base. Per la glassa esistono anche delle versioni già pronte facilissime da utilizzare e comode da tenere in casa per un dolce dell’ultimo minuto. Io se devo sceglierne una pronta preferisco quella della Manner: semplicemente sublime.

Spero vi sia piaciuta questa ricetta. Fatemi sapere cosa ne pensate. Io riduco al minimo nell’alimentazione quotidiana l’uso di zuccheri, uova, latticini e farine bianche ma una volta tanto ci si può concedere anche questo.

Blogger, Wedding Planner e Mamma

2 Comments

  1. raffaelemiccini

    14 Settembre 2015 at 19:37

    Wow! Complimenti sembra buonissima?

    • Maria Valentina Platania

      14 Settembre 2015 at 20:43

      Grazie! Ed è ance semplicissima da fare. Provala e mi dirai!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *