
Le regole della Casa
Organizzazione casa, la mia agenda di casa
Sul fronte dell’organizzazione della casa da qualche tempo ho iniziato ad utilizzare un sistema che mi ha davvero cambiato la vita: l’agenda di casa. Girando qua e la su youtube avevo trovato interessanti spunti ed alla fine mi sono decisa a realizzare la mia e i risultati non si sono fatti attendere. Scopriamo insieme come mi organizzo.
Dopo avervi parlato dell’organizzazione delle pulizie domestiche oggi voglio spiegarvi come funziona l’organizzazione della mia agenda di casa.
Agenda di casa: gli strumenti
L’agenda è divisa in 6 diverse sezioni: Calendar, To do, Home, Finances, Notes, Adresses. Per ognuna di esse ho creato io stessa delle ricariche e dei separatori, che presto vi metterò a disposizione qui sul blog, in modo che rispecchiassero al meglio le mie esigenze. Basta solo un po’ di buona volontà, carta, stampante ed il gioco è fatto.
Per compilarla utilizzo delle etichette riposizionabili in vari colori e delle penne cancellabili ed esattamente le Frixion della Pilot nei colori rosso e nero, perfette per prendere appunti e poterli modificare in qualunque momento senza dover pasticciare tutto o riscrivere un’intera pagina.
Agenda di casa: le sezioni
Scopriamo meglio insieme le diverse sezioni.
- Calendar
Come si può ben capire è la sezione dedicata all’agenda vera e propria. In apèertura c’è un planning annuale su cui appunto prevalentemente i compleanni, gli eventi importanti che non si svolgeranno a breve, le ferie in programma ed i miei cicli. In questo modo in un unica pagina ho subito sott’occhio tutto quello che può servirmi per pianificare delle cose a lungo termine. A questo segue il planning mensile su cui appunto nel dettaglio eventi, appuntamenti e cose da ricordare per tutta la famiglia e i turni di mio marito. Tengo in questa sezione anche dei planning settimanali vuoti che potrebbero servirmi per pianificare al meglio qualche settimana particolarmente impegnativa.
- To Do
In questa sezione ho delle schede bianche in cui inserire tutto ciò che devo fare ma che non ha, o non ha ancora, una datazione stabilita. Inoltre, in periodo di viaggi, inserisco delle check-list per la preparazione delle valigie in modo da avere sotto controllo tutto quello che devo portare quando sono fuori casa.
- Home
Questa è la sezione più complessa ed importante dell’agenda perché al suo interno inserisco il Planner dei Pasti, in cui annotare i menù mensili con ogni singolo pranzo e cena e le eventuali annotazioni per i pasti di mia figlia; il planner delle pulizie settimanali e il planner delle pulizie speciali, di cui vi ho già accennato, una scheda con gli orari di apertura del centro raccolta materiali, per sapere quando possiamo andare a buttare i rifiuti, le tabelle di crescita di mia figlia, ed infine una sotto sezione divisa per stanza in cui appunto tutti gli acquisti, i lavoretti o le piccole cose che ci sono da fare per ogni camera della casa.
- Finances
La sezione dedicata all’aspetto economico è divisa in due parti: una riguarda l’organizzazione delle uscite mensili fisse, come bollette, rate, abbonamenti e quant’altro; l’altra è legata all’organizzazione della spesa. Quest’ultima sezione è per me fondamentale quando vado al supermercato perché in ogni pagina che la compone appunto tutti gli articoli che acquisto abitualmente e per ogni voce segno il prezzo base ( quindi senza offerta), il negozio in cui acquisto solitamente quell’articolo e la quantità necessaria. Inoltre annoto anche eventuali offerte e con una spunta segno quanto già preso. Facendo così ho eliminato gli sprechi, limitato le tentazioni e ridotto il budget di spesa.
- Notes
Non può ovviamente mancare una sezione dedicata alle note, una parte in cui prendere appunti di vario genere per non pasticciare le varie pagine e poi inserire tutto con calma nel posto giusto.
- Adresses
Infine la rubrica, classica come non mai con le sezioni divise alfabeticamente, in cui appuntare i numeri di riferimento e gli indirizzi importanti per tutta la famiglia come quelli dei parenti più stretti, degli amici più cari o dei medici di riferimento.
Un organizzazione, tutto sommato, non troppo complessa ma assolutamente efficiente che per me si è rivelata davvero utile. Presto come già detto vi farò un post dedicato con gli stampabili, intanto fatemi sapere se vi piace questo sistema e se anche voi ne utilizzate qualcuno specifico.
Valentina
27 Ottobre 2015 at 20:48
Io letteralmente adoro la tua “folle” organizzazione…perché è la mia folle organizzazione…complimenti a te e a me
Maria Valentina Platania
27 Ottobre 2015 at 22:07
Grazie! È bello sapere di non essere soli! ????
Valentina
27 Ottobre 2015 at 22:23
Vero!!!!????buonanotte.valentina
Maria Valentina Platania
28 Ottobre 2015 at 21:54
?
Pingback: Pulizie domestiche, come organizzarle al meglio ed avere tempo per sé - Le Regole di V