Le regole della Casa

Kebab di seitan, il buono senza sensi di colpa

By  | 

Il kebab di seitan è una delle pietanze che in assoluto amo di più della mia piccola rivoluzione alimentare. Buono, sano e veloce da preparare è la perfetta alternativa quando ho voglia di mangiare qualcosa di estremamente gustoso senza dover scegliere tra sapore e salute. Ecco in breve come prepararlo e stupire anche gli amici più scettici.

 

Kebab di seitan: cosa è il seitan?

Il seitan è un alimento semplice ma al contempo rivoluzionario perché pur essendo derivato dal grano tenero, o da altri cereali, ha una forte carica proteica che lo rende perfetto nell’elaborazione di sostituti dei classici secondi piatti ed in particolare della carne. Il suo sapore è abbastanza neutro e, proprio per questo, è possibile prepararlo in diversi modi ed aromatizzarlo con tantissime spezie rendendolo, così, davvero goloso.

 

Kebab di seitan: come prepararlo

Partendo da questo alimento realizzare il kebab vegetariano è davvero semplicissimo. Basta tagliare a strisce sottili il seitan, che solitamente si trova già pronto ma che se si ha voglia e un po’ di pazienza si può preparare in casa, e saltarlo in padella con un mix di spezie e aromi vari. Io metto aglio, cipolla, curry, paprika, cumino, erba cipollina, pepe e se volete anche delle verdure come peperoni e zucchine. Il tempo di farlo rosolare e creare una lieve crosticina e sarà pronto.

Per completare l’opera basterà disporlo su delle piadine insieme a delle verdure fresche, come pomodori, cipolla, peperoni e lattuga, ed aggiungere salsa allo yogurt o maionese vegana e, a chi piace, un tocco di piccante.

Le piadine, per essere ancora più diligente, io le preparo quasi sempre in casa semplicemente creando una pastella con acqua e farina integrale cotta su una piastra ben calda.

 

Kebab di seitan: la maionese vegana

Per il condimento, invece, non posso far a meno dell’ottima magnonese di Marco Bianchi; semplice da preparare, buona da mangiare e decisamente più sana della classica maionese.

 

Kebab di seitan: buono anche per gli scettici

Io con questa ricetta ho conquistato pure mio marito che adora il kebab tradizionale e che al solo parlare di seitan fino a qualche tempo fa si sentiva male. E se ho convito lui si può convincere chiunque della bontà di questo piatto.

Provatela e non vi pentirete, parola mia!

Blogger, Wedding Planner e Mamma

1 Comment

  1. Pingback: Menu last minute vegan per una cena con le amiche - Le Regole di V

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *